Franz Messner - Tracce - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Il ferro in pugno, l’occhio nelle lingue di fuoco - l’immobilità e la durezza che si trasformano, risvegliandosi a una nuova vita. Un evento mistico. (Erika Prast Messner)

Sono le parole con cui Erika Messner ricorda l’importanza attribuita da Franz Messner all’arte del fabbro. Franz Messner aveva la qualifica di artigiano specializzato nella lavorazione dei metalli, acquisita a Monaco dal 1972 al 1976. In quegli anni aveva anche maturato esperienze lavorative in diverse località della Germania. Sul finire degli anni Ottanta, nella sua bottega sul Renon, Franz Messner iniziò a darsi sempre più alla lavorazione artistica. Da allora nascono dunque nel suo laboratorio tutta una serie di sculture, ma anche oggetti e lavori di grafica, che riflettono l’ampia gamma di ispirazioni di quell’epoca.

La mostra organizzata alla Galleria Prisma intende guidare sulle tracce di Franz Messner svelando le diverse sfumature che ne fecero un artista. I più ne conosceranno i grandi interventi negli spazi pubblici, come la sfera di Frangarto, l’arco di ingresso e il tavolo della mensa eucaristica alla Basilica di San Pietro nelle rovine di Castelvecchio, o il cinema all’aperto “Knottnkino” a Verano, tutte opere di grandi dimensioni, ispirate dallo spazio naturale circostante e dalla sua dimensione filosofica. Altrettanto note al pubblico saranno le sue figure di animali in bronzo fuso o filo di ferro, oltre ad alcune sculture astratte di grande formato destinate all’esposizione in spazi pubblici.

Nel corso della sua intera carriera, Franz Messner ha però continuato a creare, per oltre un quarto di secolo, anche in piena autonomia, realizzando un gran numero di oggetti di piccole dimensioni, spesso in ferro o bronzo abbinati alla cera d’api, oltre a svariati disegni a fuoco su carta. Queste piccole creazioni racchiudono un linguaggio formale ridotto agli elementi base del cerchio, del quadrato e del triangolo e sfruttano le proprietà contrastanti del materiali morbidi e duri, delle forme aperte e di quelle chiuse.

Collaborando spesso con i figli David e Verena, entrambi architetti in uno studio condiviso, Franz Messner si dedica a partire dagli anni 2000 anche a tutta una serie attività negli ambienti sacri, come il rinnovo e allestimento della Parrocchiale di San Michele/Appiano, la decorazione del coro della chiesa di San Francesco sull’Alpe di Siusi oppure, uno dei suoi ultimissimi progetti, il rifacimento della chiesa di San Giuseppe nel Bosco a Stella di Renon.

L’esposizione alla Galleria Prisma, e il libro nato in questo contesto e pubblicato nell’ambito della collana monografica del Südtirole Künstlerbund, offrono una panoramica e uno spaccato della variegata attività artistica di Franz Messner, dai lavori su commissione realizzati per gli spazi pubblici e gli ambienti sacri, fino alle creazioni artistiche autonome nate nel suo atelier. Ad accomunare tutti questi lavori, la magistralità di Franz, capace di fondere un linguaggio formale semplice ed elegante e l’uso di materiali nobili in un’esecuzione di massima perfezione. I dettagli preziosi del suo lavoro non vengono mai apertamente ostentati bensì solo accennati, celandosi spesso dietro superfici ruvide o esteticamente prudenti e dimesse. Così, del resto, era lo stesso Franz Messner. Per questo siamo chiamati a scrutare attentamente da vicino per scoprire ciò che di prezioso ha lasciato ai posteri, come artista e come uomo.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 14 Mag 2018 al 01 Giu 2018

Note sugli orari :

Di/mar - Fr/ven h. 10:00 - 13:00 · 14:00 - 18:00 + Do/gio 18:00 - 20:00

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 25 Ott 2024 al 02 Feb 2025
    Dopo la mostra “Antichi Egizi. Maestri dell’arte” realizzata in collaborazione con il Museo Egizio, Torino, il prossimo appuntamento del progetto “Storie dell’arte con i grandi musei” vede protagonista la civiltà etrusca con “Etruschi. Artisti e artigiani”. Dal 24 ottobre, presso il Centro Trevi- TreviLab di Bolzano, si potrà ammirare un’evocativa selezione di capolavori e delle più caratteristiche produzioni dell’artigianato etrusco: opere legate al rito funerario e alla sfera del sacro, oggetti di uso quotidiano, ceramiche e lavorazioni in bronzo accompagneranno le visitatrici e i visitatori in un percorso alla scoperta della cultura di questa antica popolazione. ETRUSCHI. Artisti e artigiani Un progetto dell’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura Italiana - Provincia Autonoma di Bolzano In collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma A cura di Valentina Belfiore e Maria Paola Guidobaldi Bolzano, Centro Trevi-TreviLab 24 ottobre 2024 – 2 febbraio 2025 ORARI: LUN - SAB 10.00 – 13.00 | 14.30 – 18:30 ULTIMO INGRESSO ALLE 18.00 Le aperture straordinarie verranno comunicate sui canali social del centro Trevi-TreviLab e sulla pagina web dedicata alla mostra. INGRESSO LIBERO PRENOTAZIONE VISITE GUIDATE: CENTROTREVI@PROVINCIA.BZ.IT T. 0471 300980
  • L'evento si tiene dal 06 Dic 2024 al 15 Feb 2025
    Ar/Ge Kunst presenta À JOUR, prima mostra istituzionale di Clemen Parrocchetti (Milano 1923 - 2016), artista ribelle e anticonformista che vive il ’68 come momento detonatore di svolta creativa e politica. È proprio in quegli anni di fervore delle battaglie femministe che l’artista utilizza strumenti e metodi del lavoro domestico per prendere posizione politica riguardo le questioni più dibattute a livello teorico nel movimento, quali il ruolo subalterno della donna, l’aborto e il divorzio come strumenti di emancipazione, la violenza domestica e la liberazione sessuale. La peculiarità del lavoro domestico nelle opere di Parrocchetti riflette la vicinanza dell’artista con il Collettivo Internazionale Femminista fondato a Padova da teoriche come Silvia Federici, Mariarosa Dalla Costa e Leopoldina Fortunati. Il Collettivo, tra le tante azioni politiche, porta avanti la campagna internazionale per il salario al lavoro domestico. Quest’ultima tematica è centrale anche per il Gruppo Immagine di Varese (Cibaldi, Gandini, Parrocchetti, Secol e Sironi), al quale Parrocchetti si unisce nel ‘78 e con cui partecipa alla Biennale di Venezia di quello stesso anno. La mostra si concentra soprattutto sulle opere di Parrocchetti degli anni Settanta. À jour, che dà il titolo alla mostra, mette in scena un gioco di parole in francese che richiama la tecnica del ricamo eseguito estraendo fili della trama di un tessuto in modo da produrre una leggera trasparenza. Il punto a giorno, appunto. Eppure, mettre à jour significa anche rendere manifesto qualcosa. In questo caso ciò che viene portato alla luce è la condizione stessa della donna nella sua lotta contro la subordinazione patriarcale. L’orlo “à jour” indica il lavoro femminile domestico costante che si ripete, la rielaborazione delle barriere che la donna-artista deve superare quotidianamente. Clemen Parrocchetti (1923-2016) ha vissuto e lavorato a Milano. Dopo il diploma all’Accademia di Brera, dal 1957, espone in più di cinquanta mostre personali in Italia e all'estero, sviluppando una ricerca originale e dal carattere forte, destinata ad accogliere le istanze contestatarie del '68 e a fondare un linguaggio femminista "espresso in cose", in linea con la prospettiva politica della rivendicazione del lavoro femminile di produzione e riproduzione non remunerato, vicino al Movimento di Lotta Femminista di Padova. curata da Marco Scotini, Francesca Verga e Zasha Colah
  • L'evento si tiene dal 15 Gen 2025 al 22 Feb 2025
    Il passato e il presente si intrecciano in I Have Done Nothing Wrong di Mika Sperling, creando uno spazio dove emozioni complesse, spesso confinate alla sfera privata, emergono con intensità. Vergogna, rabbia, senso di colpa e dialoghi sull’abuso sessuale si manifestano senza remore attraverso immagini d’archivio, disegni, fotografie e una pièce teatrale che costituisce il nucleo di questa opera. Ora madre, Sperling affronta il ricordo del suo defunto nonno che l’ha molestata sessualmente dall’infanzia all’adolescenza. Questo lavoro apre un dialogo necessario sulla complicità familiare, la memoria e la cancellazione. Durante il funerale del nonno, nel 2009, Sperling ricorda sua nonna sussurrarle: “sapevi che era buono” – un ricordo violento che viene sfidato e decostruito attraverso l’atto consapevole del ricordare. Questa narrazione si dipana attraverso lo sguardo dell’artista. Le immagini d’archivio comprendono fotografie dedicate a “Marichen,” soprannome dato a Sperling dal nonno, catturando l’innocenza della sua giovinezza. In contrasto, i ritratti del nonno con altre ragazze della famiglia vengono celati per proteggere la loro identità, ma vengono anche descritti nel dettaglio. Queste descrizioni annullano intenzionalmente la sua personalità, mentre al contempo lo rendono responsabile degli atti di violenza. L’eliminazione chirurgica della figura paterna si contrappone alla delicata memoria di una giovane Sperling. L’atto del taglio, attento e preciso, diventa il fulcro di questa esplorazione. Le rose ricorrenti evocano la tenerezza della fiducia, dell’infanzia e della memoria, insieme alla violenza subdola dell’abbandono e della vergogna—come spine celate dietro un dolce profumo. I disegni infantili e dai colori vivaci sfidano l’immagine della “famiglia perfetta” e le nozioni di identità familiare. Le fotografie, realizzate in collaborazione con suo bambino durante una passeggiata tra la sua casa d’infanzia e l’ex appartamento del nonno, diventano tappe letterali e figurative di questo viaggio. In questo modo le immagini di Sperling sono una collezione di contraddizioni: dall’esperienza dell’assalto al dolore della cancellazione; dall’atto del ricordare al confronto, fino a quello finale del lasciar andare. Nonostante queste tensioni, emerge un senso di speranza rinnovata. Quest’opera diventa una lettera d’amore a se stessa per i decenni di silenzio sopportati. Perché nascondere queste verità? Perché portare una vergogna che non ci appartiene? Quando la violenza non é messa in questione dobbiamo chiederci: “cosa rischiamo di perdere?” Sperling esplora queste domande urgenti, posizionando lo spettatore in un luogo di compassione e responsabilità, facendo rivivere il passato attraverso una lente rinnovata, urgente e attuale. — Vasudhaa Narayanan

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..