Dall'espressionismo astratto all'informale materico - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Dal 29 marzo (vernissage inaugurale alle ore 18) al 26 aprile 2023, infatti, nella Sala Incontri – Hall, al pianterreno dell’Hotel Four Points by Sheraton Bolzano, saranno esposte alcune opere firmate dall’artista bolzanino Mauro Trincanato, in arte MAT?I’. Il titolo dell’esposizione è anche la dichiarazione delle espressioni artistiche interpretate da Trincanato nelle opere che saranno in mostra – tutti i giorni, negli orari di apertura dell’attiguo B-Bar dell’albergo - nell’ampio e luminoso spazio del Four Points by Sheraton: “Dall’espressionismo astratto all’informale materico”. Infatti i quadri di questa esposizione sintetizzeranno in colori, espressioni, creatività, oltre trentacinque anni di produzione artistica di Mauro Trincanato, uno sviluppo artistico di ricerca personale che ha portato MAT?I’ a esplorare ambiti diversi e a sperimentare stili e tecniche di vario genere. Che, appunto, in questa sorta di esposizione personale retrospettiva-presente procedono dall’espressionismo astratto all’informale materico.

Il cammino artistico di Mauro Trincanato si è snodato infatti di pari passo con il suo percorso di vita, di crescita, di maturazione come uomo. Approdato alla pittura già in età adolescenziale, Trincanato inizia a dipingere paesaggi, montagne, alberi, ambienti silenziosi dove la natura domina incontrastata. Alla fine degli anni '80, con il passaggio all’astrattismo, l’artista bolzanino esce dalla raffigurazione paesaggistica per spostare la sua attenzione su quella che lui stesso definisce come “la parte invisibile della vita”, con l’intento di raffigurare emozioni, sensazioni, stati d’animo, sentimenti, nel tentativo di dare “forma e colore all’invisibile”. Tale passaggio costituisce l’evoluzione di un percorso in cui la narrazione della realtà, così come viene osservata, comincia a diventare un limite al libero sentire dell’artista. La trasformazione dello stile pittorico è profonda e intensa, proprio perché incentivata da quel bisogno di avvicinarsi senza regole alla manifestazione rappresentativa più affine alla reale essenza dell’esecutore dell’opera. Mauro Trincanato, ovvero MAT?I’, ha compiuto questo tipo di percorso che lo ha condotto verso un linguaggio artistico personale, dove la concretezza della materia si unisce all’emozionalità del sentire. Lentamente è emersa la necessità di spostarsi verso una scomposizione sempre maggiore dell’immagine, per permettere al suo io interiore di manifestarsi, sottolineando la rilevanza della sostanza sulla forma, determinando dunque il passaggio verso l’espressionismo astratto prima e nell’informale materico poi. Tutto ciò verso cui tende Trincanato è quel bilanciamento, quell’unione tra l’immediatezza del sentire e la necessità di poterlo interiorizzare e rendere concreto attraverso lo studio della materia, con la quale completa l’opera, quell’agire come un prendere atto dell’intensità dell’emozione e ripercorrerla anche grazie all’interazione con l’ambiente circostante, alla ricerca di una terza dimensione, che è funzionale a dare rilievo e tangibilità alle sensazioni percepite. E il passaggio all’informale materico si concretizza, nell’arte di MAT?I’, anche facendo uso di materiali di scarto, recuperati in centri di riciclaggio, come pezzi di assi si legno, nylon, cartoni, corde, chiodi, questo anche con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle tematiche del consumo consapevole e sulla tutela dell’ambiente, dando nel contempo nuova vita – e un valore artistico – a oggetti e materiali ritenuti ormai inutili e inservibili.

Quella ospitata all’Hotel Four Points by Sheraton Bolzano, in via Buozzi 35, dal 29 marzo al 26 aprile prossimi, è solo l’ultima di una lunga serie di esposizioni che hanno visto le opere di Mautro Trincanato attirare l’attenzione degli amanti dell’arte. In particolare, dal 2000 MAT?I’ ha tenuto numerose esposizioni personali e collettive, sia in Italia che all’estero. Nel 2021 poi è stato selezionato per rappresentare l'Italia alla Biennale di Arte Contemporanea Europea e Latino Americana di Helsinki e Brasilia e lo scorso anno è stato selezionato al Concorso “1° Premio città di Berlino” e al “1° Tour Biennale Europa” a Parigi, Londra, Barcellona e Venezia.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 29 Mar 2023 al 26 Apr 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 03 Giu 2025 al 14 Giu 2025
    La mostra Dante’s Layers. Between Entropy and Infinity, prima personale dell’artista Angelo Demitri Morandini (Trento, 1975) in contesto sudtirolese, raggruppa una serie di opere realizzate tra 2021 e 2025. Accanto ad alcuni lavori già presentati nell’ambito dell’esposizione Dante fluttuante, tenutasi presso la Galleria Contempo di Pergine Valsugana nel 2021, nella cornice del Kunstforum di Egna sono proposti gli ultimi esiti di un filone sperimentale che ha visto Morandini confrontarsi con alcuni dei testi più significativi della cultura occidentale (tra cui il Capitale di Karl Marx). Avvalendosi di vari media – quali video, installazione, fotografia e stampa su paraffina –, nonché di teorie e modalità procedurali afferenti all’ambito della statistica, delle scienze sociali e della modellizzazione matematica – dalla Social Network Analysis alla teoria dei grafi –, Morandini “rilegge” uno dei testi fondativi della lingua italiana, quale la Divina Commedia di Dante, applicandovi il proprio peculiare filtro concettuale. Impiegata come una sorta di “ready-made” testuale, una versione digitale della Divina Commedia rappresenta infatti il punto di partenza per un processo di traduzione, elaborazione e permutazione di codici, oltre che di quantificazione, ri-combinazione e stratificazione di dati. Avvalendosi di un software di analisi sociale, Morandini tratta micro-segmenti della Divina Commedia come nodi di una rete “sociale” interconnessa e in costante evoluzione dinamica. In questo processo, la linearità del testo letterario viene tradotta in una galassia proteiforme che si modifica al mutare dei parametri di visualizzazione, laddove la decodifica si sposta necessariamente da un piano linguistico a uno iconico-visuale, quindi alla traduzione sonora di quest’ultimo. Un video recante una “sezione” dinamica del processo di ri-elaborazione informatica del testo dantesco, alcuni estratti fotografici e un’opera come Metro divino, 2021, che traduce le ricorrenze di tutti i termini impiegati da Dante in una sorta di onda sonora, dialogano con altri filoni di ricerca dell’artista (come le Tele sociali) e con i suoi ultimi esiti su paraffina – The Collapse of the Divine –, in cui il “collasso” del testo dantesco rappresenta in realtà l’apertura di uno spazio infinito di nuove significazioni possibili.
  • L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 31 Gen 2026
    Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion
  • L'evento si tiene dal 14 Mag 2025 al 28 Giu 2025
    A CURA DI SABINE GAMPER Nella mostra Grandmother said it’s okay, Stefanie Moshammer presenta presso la galleria Foto Forum di Bolzano un’esplorazione molto personale e allo stesso tempo sfaccettata delle culture della memoria familiare e del valore delle cose quotidiane. Il punto di partenza del lavoro sono fotografie, oggetti trovati e racconti della vita dei suoi nonni nel Mühlviertel, in Alta Austria – una vita caratterizzata da semplicità, creatività e un uso rispettoso delle risorse. Anni dopo, Moshammer ricostruisce questi ricordi davanti alla sua macchina fotografica, creando un intreccio di metafore visive che riflettono la vecchiaia, i rituali quotidiani e la transitorietà della vita. Moshammer combina nel suo lavoro un approccio documentaristico con la messa in scena delle immagini, assemblando oggetti quotidiani in modo nuovo e sorprendente. A partire dalle proprie esperienze e dai propri ricordi, intraprende una ricerca visiva in cui colori e somiglianze anatomiche fungono da collante narrativo. Il suo linguaggio visivo è al tempo stesso sensibile e pungente; gioca con le aspettative, sovverte i cliché e apre spazi per le sfumature. Con questa miscela di umorismo surreale e osservazione intima, crea un legame speciale con i suoi nonni, la loro casa e le loro storie, sollevando al contempo interrogativi su come cambia la cultura materiale e su ciò che resiste nel tempo. Il titolo Grandmother said it’s okay diventa così un’affermazione poetica e potente di autodeterminazione. Permette all’artista di confrontarsi con il passato, di metterlo in discussione e di reinterpretarlo in dialogo con due persone che costituiscono il fondamento della sua storia personale. Il ricordo stesso diventa così un atto artistico. Nel contesto di Foto Forum Bolzano – che si propone come piattaforma per una fotografia sperimentale e socialmente rilevante – Grandmother said it’s okay è un invito a riflettere sul valore e il cambiamento, sulla visibilità e la cura, su un uso consapevole delle risorse e sulla bellezza del quotidiano. Stefanie Moshammer (nata nel 1988, Vienna) ha studiato graphic design e fotografia presso l’Università di Arte e Design di Linz. Ha conseguito una laurea in Advanced Visual Storytelling presso la Danish School of Media and Journalism. I suoi progetti l’hanno portata negli Stati Uniti, in Brasile e ripetutamente nella propria storia familiare. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, e i suoi lavori sono stati pubblicati in varie riviste e piattaforme internazionali, sia cartacee che digitali. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, tra cui: Fotografiska New York, Gyeonggi Museum of Modern Art (Corea del Sud), Foam Museum Amsterdam, Kunst Haus Wien, Belvedere21 Vienna, C/O Berlin, Webber Gallery Londra e MAK – Museum für Angewandte Kunst Vienna.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.