INTRA/EXTRA La migrazione degli artisti 1500–1800 - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

La regione del Tirolo-Alto Adige-Trentino è sempre stata considerata una regione di transito e di collegamento tra le aree di lingua tedesca e italiana. Non venivano scambiati solo beni commerciali, ma anche culturali. Nel XVI secolo, in un periodo ricco di sconvolgimenti, gli artisti provenienti dai centri della Germania meridionale portarono in Sudtirolo un nuovo linguaggio formale del Rinascimento ed entrarono in contatto con gli artisti italiani del Rinascimento e del Manierismo. Intorno al 1630 si conclude il periodo degli artisti di corte che vengono dall’estero e molti tirolesi si recano a loro volta nei centri artistici europei. La mostra INTRA/EXTRA intende utilizzare le biografie degli artisti per richiamare l’attenzione sul fenomeno della loro migrazione e sulle reciproche influenze culturali che ne derivano. L’attenzione è rivolta soprattutto alle biografie che seguono modelli diversi.

L’esposizione mostra ai visitatori le opere di oltre 20 artisti emigrati o provenienti dal Tirolo meridionale. Le loro diverse biografie e formazioni stilistiche portano alla formazione di fenomeni artistici del tutto peculiari. L’abilità artistica rimane legata ai luoghi e alle attività regolamentate dalle corporazioni.

La mostra sensibilizza il concetto di “migrazione” e chiarisce che le migrazioni degli artisti sono sempre state viste come un elemento di arricchimento e un concetto educativo quasi necessario. Artisti come Bartlmä Dill Riemenschneider, Hans Reichle, Christoph Helfenrieder, Paul Honegger, Martin Theophil Polak, Orazio Giovanelli, Johann Worath, Stephan Kessler, Matthias Pußjäger, Johann Degler, Giacomo Antonio Delai, Michelangelo Unterberger, Paul Troger, Martin Knoller, Cristoforo Unterberger, Johann Georg Platzer, Johann Ev. Holzer, Joseph Wengenmayr, Matthäus Günther, Carl Henrici e Johann Peter Pichler sono l’emblema di un dinamismo in grado di stimolare risultati significativi, non da ultimo nei cambi di sede temporalmente molto estesi oppure limitati ad una stagione.

Foto: Wien Museum

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 18 Mag 2024 al 10 Nov 2024
  • Dom 30 Giugno, 202410:00-17:00 |
  • Mar 02 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mer 03 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Gio 04 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Ven 05 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Sab 06 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Dom 07 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mar 09 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mer 10 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Gio 11 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Ven 12 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Sab 13 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Dom 14 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mar 16 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mer 17 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Gio 18 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Ven 19 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Sab 20 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Dom 21 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mar 23 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mer 24 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Gio 25 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Ven 26 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Sab 27 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Dom 28 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mar 30 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mer 31 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Gio 01 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Ven 02 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Sab 03 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Dom 04 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mar 06 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mer 07 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Gio 08 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Ven 09 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Sab 10 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Dom 11 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mar 13 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mer 14 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Gio 15 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Ven 16 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Sab 17 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Dom 18 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mar 20 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mer 21 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Gio 22 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Ven 23 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Sab 24 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Dom 25 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mar 27 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mer 28 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Gio 29 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Ven 30 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Sab 31 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Dom 01 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 03 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 04 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 05 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 06 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 07 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Dom 08 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 10 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 11 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 12 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 13 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 14 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Dom 15 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 17 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 18 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 19 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 20 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 21 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Dom 22 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 24 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 25 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 26 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 27 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 28 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Dom 29 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 01 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 02 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 03 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 04 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 05 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Dom 06 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 08 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 09 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 10 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 11 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 12 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Dom 13 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 15 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 16 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 17 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 18 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 19 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Dom 20 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 22 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 23 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 24 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 25 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 26 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Dom 27 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 29 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 30 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 31 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 01 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 02 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Dom 03 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 05 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 06 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 07 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 08 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 09 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Dom 10 Novembre, 202410:00-17:00 |

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 08 Apr 2024 al 18 Ago 2024
    Il Museo delle macchine da scrivere di Partschins presenta, in collaborazione con il Museion di Bolzano, opere fotografiche di Hans Glauber. Negli anni 1963-73, Glauber realizza 150 opere sotto il titolo "Dalla città meccanica". Esse si basano su fotografie della meccanica delle macchine da scrivere e calcolatrici, che Glauber sottopone a processi di solarizzazione, ricopia e collage. Le parti delle macchine da scrivere possono essere ancora riconoscibili alla fine o essere alterate fino all'irriconoscibilità. Le immagini mostrano strutture ed entità enigmatiche, spesso reminiscenti di architetture minacciose e visioni urbane oscure. Glauber si propone con le sue opere fotografiche di rappresentare criticamente un mondo tecnologico che, ai suoi occhi, sta diventando sempre più ostile all'umanità. (testo: Andreas Hapkemeyer)
  • L'evento si tiene dal 21 Giu 2024 al 30 Nov 2024
    Negli scritti e nelle visioni di Ildegarda di Bingen, l‘artista di Bonn Marianne Pitzen ha scoperto che Ildegarda vedeva un‘immagine femminile di Dio nella figura della sapienza, Sophia. In mostra ci sono installazioni tridimensionali e copie dell‘artista e fondatrice del Frauenmuseum Bonn Marianne Pitzen. Si tratta di repliche delle opere artistiche provenienti dai laboratori del convento, di cui sono rimaste solo poche copie dopo un incendio, e di scritti di storia naturale e medicina con fotografie di Marlies Obier di Siegen che ha Ha studiato tedesco, teologia e storia. Obier lavora come autrice e artista.
  • L'evento si tiene dal 29 Mar 2024 al 15 Nov 2024
    Spinose, costolate, pelose, ispessite, sferiche, piatte, colonnari: sono tutti attributi che descrivono le succulente. Queste piante immagazzinatrici d’acqua prosperano in luoghi molto aridi utilizzando sorprendenti strategie di sopravvivenza e sono inoltre estremamente varie e utili. L’esposizione temporanea “Succu... cosa?”, nella cornice dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, illustra l’incredibile diversità e le ingegnose tecniche di sopravvivenza sviluppate dalle succulente. Viene presentata anche un’ampia gamma di piante succulente utili che ci forniscono frutti deliziosi, sostanze curative, fibre resistenti o persino noti liquori. La mostra è completata da oggetti, piante vive, stazioni interattive e visite guidate appositamente concepite.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..