Matthias Schönweger - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

Matthias Schönweger quest’anno ha compiuto i 75 anni..

…gli dedichiamo una mostra.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 23 Ago 2024 al 31 Ott 2025
  • Gio 01 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 02 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 03 Maggio, 202510:00-12:00 |
  • Lun 05 Maggio, 202514:00-18:00 |
  • Mar 06 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 07 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 08 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 09 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 10 Maggio, 202510:00-12:00 |
  • Lun 12 Maggio, 202514:00-18:00 |
  • Mar 13 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 14 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 15 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 16 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 17 Maggio, 202510:00-12:00 |
  • Lun 19 Maggio, 202514:00-18:00 |
  • Mar 20 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 21 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 22 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 23 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 24 Maggio, 202510:00-12:00 |
  • Lun 26 Maggio, 202514:00-18:00 |
  • Mar 27 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 28 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 29 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 30 Maggio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 31 Maggio, 202510:00-12:00 |
  • Lun 02 Giugno, 202514:00-18:00 |
  • Mar 03 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 04 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 05 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 06 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 07 Giugno, 202510:00-12:00 |
  • Lun 09 Giugno, 202514:00-18:00 |
  • Mar 10 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 11 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 12 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 13 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 14 Giugno, 202510:00-12:00 |
  • Lun 16 Giugno, 202514:00-18:00 |
  • Mar 17 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 18 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 19 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 20 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 21 Giugno, 202510:00-12:00 |
  • Lun 23 Giugno, 202514:00-18:00 |
  • Mar 24 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 25 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 26 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 27 Giugno, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 28 Giugno, 202510:00-12:00 |
  • Lun 30 Giugno, 202514:00-18:00 |
  • Mar 01 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 02 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 03 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 04 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 05 Luglio, 202510:00-12:00 |
  • Lun 07 Luglio, 202514:00-18:00 |
  • Mar 08 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 09 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 10 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 11 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 12 Luglio, 202510:00-12:00 |
  • Lun 14 Luglio, 202514:00-18:00 |
  • Mar 15 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 16 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 17 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 18 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 19 Luglio, 202510:00-12:00 |
  • Lun 21 Luglio, 202514:00-18:00 |
  • Mar 22 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 23 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 24 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 25 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 26 Luglio, 202510:00-12:00 |
  • Lun 28 Luglio, 202514:00-18:00 |
  • Mar 29 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 30 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 31 Luglio, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 01 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 02 Agosto, 202510:00-12:00 |
  • Lun 04 Agosto, 202514:00-18:00 |
  • Mar 05 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 06 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 07 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 08 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 09 Agosto, 202510:00-12:00 |
  • Lun 11 Agosto, 202514:00-18:00 |
  • Mar 12 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 13 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 14 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 15 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 16 Agosto, 202510:00-12:00 |
  • Lun 18 Agosto, 202514:00-18:00 |
  • Mar 19 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 20 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 21 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 22 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 23 Agosto, 202510:00-12:00 |
  • Lun 25 Agosto, 202514:00-18:00 |
  • Mar 26 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 27 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 28 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 29 Agosto, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 30 Agosto, 202510:00-12:00 |
  • Lun 01 Settembre, 202514:00-18:00 |
  • Mar 02 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 03 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 04 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 05 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 06 Settembre, 202510:00-12:00 |
  • Lun 08 Settembre, 202514:00-18:00 |
  • Mar 09 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 10 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 11 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 12 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 13 Settembre, 202510:00-12:00 |
  • Lun 15 Settembre, 202514:00-18:00 |
  • Mar 16 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 17 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 18 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 19 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 20 Settembre, 202510:00-12:00 |
  • Lun 22 Settembre, 202514:00-18:00 |
  • Mar 23 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 24 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 25 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 26 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 27 Settembre, 202510:00-12:00 |
  • Lun 29 Settembre, 202514:00-18:00 |
  • Mar 30 Settembre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 01 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 02 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 03 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 04 Ottobre, 202510:00-12:00 |
  • Lun 06 Ottobre, 202514:00-18:00 |
  • Mar 07 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 08 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 09 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 10 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 11 Ottobre, 202510:00-12:00 |
  • Lun 13 Ottobre, 202514:00-18:00 |
  • Mar 14 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 15 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 16 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 17 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 18 Ottobre, 202510:00-12:00 |
  • Lun 20 Ottobre, 202514:00-18:00 |
  • Mar 21 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 22 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 23 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 24 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Sab 25 Ottobre, 202510:00-12:00 |
  • Lun 27 Ottobre, 202514:00-18:00 |
  • Mar 28 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Mer 29 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Gio 30 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00
  • Ven 31 Ottobre, 202510:00-12:00 | 14:00 - 18:00

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 18 Mar 2025 al 08 Giu 2025
    Aerolectics è la prima mostra personale di Belinda Kazeem-Kamiński in Italia e propone nuove opere realizzate appositamente. Ispirata alle storie di Gambra*, Schiama* e Asue* - portate forzatamente a Brunico nel 1855 dal sacerdote Niccolò Olivieri, la mostra invita a riflettere su un capitolo poco considerato della storia, compresa quella altoatesina: il ruolo del sistema missionario comboniano nel trasferimento forzato di oltre 800 bambini e bambine africani in Europa, guardando ai paesi di lingua tedesca. La riflessione artistica si concentra sul modo in cui la violenza si manifesta negli strati geologici depositandosi attraverso l’interazione di elementi – roccia, fuoco, acqua ed aria – ma anche sulle possibilità di guarigione attraverso un lavoro di scavo generazionale. La pratica di Kazeem-Kamiński è caratterizzata da un approccio autoetnografico e da un’oscillazione tra ricerca artistica e produzione critica di testi e immagini. Influenzata da pensatrici, autrici e produttrici di immagini femministe e nere, ha sviluppato una pratica artistica che utilizza il video, la fotografia, la performance e il testo per dedicarsi alle storie polifoniche della diaspora africana, soprattutto nelle aree di lingua tedesca. I suoi lavori si muovono tra documentazione e finzione e mettono in discussione la presenza e la visibilità di persone nere nella storiografia, nel paesaggio fisico e nello spazio pubblico d’Europa. La mostra è parte del programma triennale The Invention of Europe, a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi.
  • L'evento si tiene dal 16 Mar 2025 al 09 Giu 2025
    A cura di: Lucrezia Cippitelli, Simone Frangi Aerolectics è la prima mostra personale di Belinda Kazeem-Kamiński in Italia e propone nuove opere realizzate appositamente. Ispirata alle storie di Gambra*, Schiama* e Asue* - portate forzatamente a Brunico nel 1855 dal sacerdote Niccolò Olivieri, la mostra invita a riflettere su un capitolo poco considerato della storia, compresa quella altoatesina: il ruolo del sistema missionario comboniano nel trasferimento forzato di oltre 800 bambini e bambine africani in Europa, guardando ai paesi di lingua tedesca. La riflessione artistica si concentra sul modo in cui la violenza si manifesta negli strati geologici depositandosi attraverso l’interazione di elementi – roccia, fuoco, acqua ed aria – ma anche sulle possibilità di guarigione attraverso un lavoro di scavo generazionale. La pratica di Kazeem-Kamiński è caratterizzata da un approccio autoetnografico e da un’oscillazione tra ricerca artistica e produzione critica di testi e immagini. Influenzata da pensatrici, autrici e produttrici di immagini femministe e nere, ha sviluppato una pratica artistica che utilizza il video, la fotografia, la performance e il testo per dedicarsi alle storie polifoniche della diaspora africana, soprattutto nelle aree di lingua tedesca. I suoi lavori si muovono tra documentazione e finzione e mettono in discussione la presenza e la visibilità di persone nere nella storiografia, nel paesaggio fisico e nello spazio pubblico d’Europa. La mostra è parte del programma triennale The Invention of Europe, a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi.
  • Una mostra-performance che intreccia musica, immagini e legature in una narrazione surreale e profonda. Cinque tele fotografiche di grande formato, ispirate al surrealismo e all’arte del Kinbaku (bondage giapponese), verranno svelate una alla volta durante l’esecuzione musicale, in un dialogo intimo tra suono e visione. Ogni immagine sarà interpretata attraverso improvvisazioni alla fisarmonica, composizioni originali e rivisitazioni di brani noti, in un percorso che attraversa l’etnojazz contemporaneo, l’avanguardia dodecafonica e la musica del mondo. Al termine del concerto (30-40 minuti), la performance continuerà con una breve azione dal vivo: la modella verrà legata secondo la tradizione giapponese del Kinbaku, diventerà parte viva dell’opera attraverso la musica. In mostra anche altri scatti del progetto Bizaccordei, visibili per tutta la durata dell’evento. Al termine seguirà un momento conviviale Entrata a offerta libera e consapevole ____ Fotografie a cura di Davide Rocco Fiorenza e Andrea Pozza Concezione artistica: Davide Rocco Fiorenza Bondagette e aiuto artistica: Laura Brida Con la collaborazione di: Tania Jarussi

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.