LOTHAR DELLAGO - 70 anni di scultura - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Il progetto “Arte nel centro storico” porta le opere di noti artisti nel centro storico di Chiusa ed è in continua crescita, sono ben 29 le vetrine in Città Alta e Bassa che espongono opere d’arte. La mostra è un omaggio allo scultore Lothar Dellago e ai suoi 70 anni di attività artistica.
Le sue sculture, permeate dalla musica, raffigurano ballerini che muovono il loro corpo su suoni impercettibili, esprimono una gioia irrefrenabile per la vita, il movimento e il reciproco incontro. I musicisti, invece, che rappresentano personaggi noti del mondo della musica, paiono quasi statici. L’arte nasce dall’immaginazione, ma l’opera di Dellago è soprattutto frutto di riflessione: “Cerco di sintetizzare l’essenziale con pochi tratti.” La sua arte è la sintesi del tratto su superfici lisce e riduce la narrazione all’essenziale: l’essenza della linea.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 31 Ago 2024 al 02 Nov 2024

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 12 Apr 2025 al 25 Ott 2025
    Mostra di scultura con 23 artisti e oltre 60 opere La mostra "SculpGarden 2025" presenta oltre 60 sculture di 23 artisti provenienti da diversi paesi presso il Staudenparadies Seidnerhof. Le opere, realizzate in legno, metallo, pietra e altri materiali resistenti agli agenti atmosferici, si integrano armoniosamente nella natura, sottolineando il legame tra arte e paesaggio. Con il cambiare delle stagioni, le sculture assumono nuove forme espressive, invitando a visite ripetute. Un'attenzione particolare è rivolta alla scena artistica locale: il Circolo Artistico S. Erardo è il principale organizzatore di questa seconda edizione. Il Seidnerhof offre la cornice ideale per vivere l'arte in dialogo con la natura.
  • L'evento si tiene dal 29 Mar 2025 al 31 Ago 2025
    La mostra mette in luce la guerra dei contadini e la sua preistoria attraverso documenti d'archivio del 1500 circa, concentrandosi sugli aspetti sociali, politici ed economici della vita prima e durante le rivolte contadine. Attraverso la presentazione di documenti d'archivio provenienti dall' Archivio Diocesano, opere d'arte e manufatti di uso quotidiano, vengono mostrate prospettive sulla guerra dei contadini finora poco illuminate, al fine di illustrare la natura multistrato degli eventi storici e le loro complesse cause. La mostra costruisce un ponte tra passato e presente e incoraggia la riflessione sulla continuità degli sconvolgimenti sociali.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..