Sebastião Salgado Ghiacciai. - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. Con la direzione artistica di Lélia Wanick Salgado, a cura di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE), la mostra è prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado.

Tra gli artisti più noti del mondo, fotografo, attivista e umanista, nel corso della sua lunga carriera Sebastião Salgado ha raccontato profondi cambiamenti sociali, ambientali ed economici, dando voce agli ultimi del pianeta. In anni recenti ha dedicato centinaia di scatti a uno degli ambienti naturali più suggestivi e allo stesso tempo uno degli ecosistemi più a rischio: quello delle nevi perenni.

Un progetto MUSE, Mart e Trento Film Festival. Direzione artistica Lélia Wanick Salgado. Mostra prodotta in collaborazione con Contrasto e Studio Salgado. A cura di Gabriele Lorenzoni (Mart), Luca Scoz (MUSE).

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 12 Apr 2025 al 11 Gen 2026
  • Sab 12 Aprile, 202510:00-19:00 |
  • Dom 13 Aprile, 202510:00-19:00 |
  • Mar 15 Aprile, 202510:00-18:00 |
  • Mer 16 Aprile, 202510:00-18:00 |
  • Gio 17 Aprile, 202510:00-18:00 |
  • Ven 18 Aprile, 202510:00-18:00 |
  • Sab 19 Aprile, 202510:00-19:00 |
  • Dom 20 Aprile, 202510:00-19:00 |
  • Mar 22 Aprile, 202510:00-18:00 |
  • Mer 23 Aprile, 202510:00-18:00 |
  • Gio 24 Aprile, 202510:00-18:00 |
  • Ven 25 Aprile, 202510:00-18:00 |
  • Sab 26 Aprile, 202510:00-19:00 |
  • Dom 27 Aprile, 202510:00-19:00 |
  • Mar 29 Aprile, 202510:00-18:00 |
  • Mer 30 Aprile, 202510:00-18:00 |
  • Gio 01 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 02 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 03 Maggio, 202510:00-19:00 |
  • Dom 04 Maggio, 202510:00-19:00 |
  • Mar 06 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 07 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 08 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 09 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 10 Maggio, 202510:00-19:00 |
  • Dom 11 Maggio, 202510:00-19:00 |
  • Mar 13 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 14 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 15 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 16 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 17 Maggio, 202510:00-19:00 |
  • Dom 18 Maggio, 202510:00-19:00 |
  • Mar 20 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 21 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 22 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 23 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 24 Maggio, 202510:00-19:00 |
  • Dom 25 Maggio, 202510:00-19:00 |
  • Mar 27 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 28 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 29 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 30 Maggio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 31 Maggio, 202510:00-19:00 |
  • Dom 01 Giugno, 202510:00-19:00 |
  • Mar 03 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Mer 04 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Gio 05 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Ven 06 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Sab 07 Giugno, 202510:00-19:00 |
  • Dom 08 Giugno, 202510:00-19:00 |
  • Mar 10 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Mer 11 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Gio 12 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Ven 13 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Sab 14 Giugno, 202510:00-19:00 |
  • Dom 15 Giugno, 202510:00-19:00 |
  • Mar 17 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Mer 18 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Gio 19 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Ven 20 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Sab 21 Giugno, 202510:00-19:00 |
  • Dom 22 Giugno, 202510:00-19:00 |
  • Mar 24 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Mer 25 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Gio 26 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Ven 27 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Sab 28 Giugno, 202510:00-19:00 |
  • Dom 29 Giugno, 202510:00-19:00 |
  • Mar 01 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 02 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 03 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 04 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 05 Luglio, 202510:00-19:00 |
  • Dom 06 Luglio, 202510:00-19:00 |
  • Mar 08 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 09 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 10 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 11 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 12 Luglio, 202510:00-19:00 |
  • Dom 13 Luglio, 202510:00-19:00 |
  • Mar 15 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 16 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 17 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 18 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 19 Luglio, 202510:00-19:00 |
  • Dom 20 Luglio, 202510:00-19:00 |
  • Mar 22 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 23 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 24 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 25 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 26 Luglio, 202510:00-19:00 |
  • Dom 27 Luglio, 202510:00-19:00 |
  • Mar 29 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 30 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 31 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 01 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Sab 02 Agosto, 202510:00-19:00 |
  • Dom 03 Agosto, 202510:00-19:00 |
  • Mar 05 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mer 06 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Gio 07 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Ven 08 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Sab 09 Agosto, 202510:00-19:00 |
  • Dom 10 Agosto, 202510:00-19:00 |
  • Mar 12 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mer 13 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Gio 14 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Ven 15 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Sab 16 Agosto, 202510:00-19:00 |
  • Dom 17 Agosto, 202510:00-19:00 |
  • Mar 19 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mer 20 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Gio 21 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Ven 22 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Sab 23 Agosto, 202510:00-19:00 |
  • Dom 24 Agosto, 202510:00-19:00 |
  • Mar 26 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mer 27 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Gio 28 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Ven 29 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Sab 30 Agosto, 202510:00-19:00 |
  • Dom 31 Agosto, 202510:00-19:00 |
  • Mar 02 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 03 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 04 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 05 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 06 Settembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 07 Settembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 09 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 10 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 11 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 12 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 13 Settembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 14 Settembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 16 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 17 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 18 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 19 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 20 Settembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 21 Settembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 23 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 24 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 25 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 26 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 27 Settembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 28 Settembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 30 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 01 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 02 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 03 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 04 Ottobre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 05 Ottobre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 07 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 08 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 09 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 10 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 11 Ottobre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 12 Ottobre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 14 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 15 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 16 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 17 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 18 Ottobre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 19 Ottobre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 21 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 22 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 23 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 24 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 25 Ottobre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 26 Ottobre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 28 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 29 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 30 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 31 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 01 Novembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 02 Novembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 04 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 05 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 06 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 07 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 08 Novembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 09 Novembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 11 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 12 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 13 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 14 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 15 Novembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 16 Novembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 18 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 19 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 20 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 21 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 22 Novembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 23 Novembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 25 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 26 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 27 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 28 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 29 Novembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 30 Novembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 02 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 03 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 04 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 05 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 06 Dicembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 07 Dicembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 09 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 10 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 11 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 12 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 13 Dicembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 14 Dicembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 16 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 17 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 18 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 19 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 20 Dicembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 21 Dicembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 23 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 24 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 25 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 26 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 27 Dicembre, 202510:00-19:00 |
  • Dom 28 Dicembre, 202510:00-19:00 |
  • Mar 30 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 31 Dicembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 01 Gennaio, 202610:00-18:00 |
  • Ven 02 Gennaio, 202610:00-18:00 |
  • Sab 03 Gennaio, 202610:00-19:00 |
  • Dom 04 Gennaio, 202610:00-19:00 |
  • Mar 06 Gennaio, 202610:00-18:00 |
  • Mer 07 Gennaio, 202610:00-18:00 |
  • Gio 08 Gennaio, 202610:00-18:00 |
  • Ven 09 Gennaio, 202610:00-18:00 |
  • Sab 10 Gennaio, 202610:00-19:00 |
  • Dom 11 Gennaio, 202610:00-19:00 |

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 08 Mar 2025 al 15 Giu 2025
    Credits Da un'idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Denis Isaia Il Mart dedica un focus espositivo all’opera dell’artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio. Nato a Tarquinia nel 1968, Ferri muove dall’iniziale fase giovanile, fondata sulla pittura di paesaggio, verso una più libera varietà di influenze, che vanno dalla cultura etrusca e mediterranea all’astrazione. La rassegna esplora gli ultimi due decenni dell’opera dell’artista accostando la produzione plastica e quella pittorica, in perfetto allineamento con l’ambiguità degli oggetti dell’autore, costantemente in bilico tra la pittura e la scultura. Le spesse tavole dipinte da Ferri, infatti, tendono alla tridimensionalità grazie alla matericità della superficie, ottenuta con un procedimento basato sul togliere più che sull’aggiungere e liberamente ispirato alle tecniche del restauro. Allo stesso modo, le sue sculture recuperano geometrie e cromie di chiara matrice pittorica. L’atteggiamento dubbioso che dà il titolo all’esposizione si ricollega così proprio a quell’indeterminatezza dimensionale che caratterizza gli oggetti dell’artista, richiamando al contempo l’atteggiamento di Ferri nei confronti del suo operare. Un’attitudine da sofisticato bricoleur, un’arte del montare, smontare e rimontare da cui scaturisce un racconto originale che si nasconde tanto nella caducità drammatica, lenta e inesorabile del tempo quanto nel libero gioco della forma e del colore, che prende vita nella sorprendente produzione ceramica.
  • L'evento si tiene dal 08 Mar 2025 al 15 Giu 2026
    Credits Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Denis Isaia A vent’anni dalla sua scomparsa, il Mart rende omaggio a Luigi Ferro, appassionato collezionista che con la moglie Carla Riboni ha dato vita a un’eccezionale raccolta di capolavori del ’900 italiano, in deposito al Mart dal 2006. Circa 50 opere, da Boccioni a de Chirico, da Savinio a Sironi, da Morandi fino a Fontana, testimoniano il gusto e la vita di un collezionista selettivo e scrupoloso. Curata da Denis Isaia, la mostra cerca di illustrare la biografia sentimentale di Luigi Ferro, un uomo nato in un ambiente umile e che appoggiandosi alla concretezza, alla caparbietà e all’intelligenza è riuscito a costruire una vita di successi imprenditoriali e, parallelamente, di fine collezionista. Storia di L.F. mette in scena i principali nuclei che hanno mosso i sentimenti e le passioni del collezionista. Dal racconto del mondo rurale ancora di impronta ottocentesca legato alla sua umile infanzia nei sobborghi veronesi, al ruolo che nella sua vita hanno avuto le donne – in primis la moglie Carla Riboni – alla scoperta della modernità fatta di macchinismi, stile e velocità (in mostra ci saranno anche due automobili appartenute a Ferro), fino alla meditazione più ermetica raccolta nella profonda attenzione che Luigi Ferro ha dedicato a Giorgio de Chirico.
  • L'evento si tiene dal 12 Apr 2025 al 21 Set 2025
    Credits Un progetto Mart, MUSE e Trento Film Festival. Direzione artistica Lélia Wanick Salgado. Mostra prodotta in collaborazione con Agenzia Contrasto e Studio Salgado. A cura di Gabriele Lorenzoni (Mart), Luca Scoz (MUSE). Nell’anno internazionale dedicato ai ghiacciai, da un’idea del Trento Film Festival, il Mart e il MUSE, insieme allo stesso Festival, uniscono le forze e portano in Trentino il nuovo grande progetto espositivo di Sebastião Salgado. Con la direzione artistica di Lélia Wanick Salgado, a cura di Gabriele Lorenzoni (Mart) e Luca Scoz (MUSE), la mostra è prodotta in collaborazione con Agenzia Contrasto e Studio Salgado. Tra gli artisti più noti del mondo, fotografo, attivista e umanista, nel corso della sua lunga carriera Sebastião Salgado ha raccontato profondi cambiamenti sociali, ambientali ed economici, dando voce agli ultimi del pianeta. In anni recenti ha dedicato centinaia di scatti a uno degli ambienti naturali più suggestivi e allo stesso tempo uno degli ecosistemi più a rischio: quello delle nevi perenni. A Rovereto e a Trento, Ghiacciai diventa una mostra diffusa per la quale Salgado ha selezionato una serie di scatti, in buona parte inediti. Il progetto rappresenta un’occasione unica di conoscenza e approfondimento della poetica dell’artista e, allo stesso tempo, offre la possibilità di affrontare uno dei temi più urgenti del nostro tempo, quello del cambiamento climatico. La mostra si inserisce infatti in un più ampio contesto: l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha infatti adottato all’unanimità la proposta di dichiarare il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai. Fin dai primi monitoraggi scientifici negli anni Sessanta, è emerso con chiarezza come di decennio in decennio si possa registrare una costante, drammatica, riduzione di volume e superficie dei ghiacciai di tutto il mondo, alcuni dei quali sono già, di fatto, estinti. La scomparsa dei ghiacciai comporta in primo luogo la perdita culturale di panorami inestimabili, accecanti nella loro maestosità, capaci di affascinare generazioni di viaggiatori, artisti e poeti. Dall’altra, i ghiacciai sono elementi fondamentali nella regolazione del ciclo idrologico e del clima locale e globale, sono vivi e fautori di vita, da loro dipendono l’approvvigionamento di acqua potabile di due miliardi di persone e due terzi dell’agricoltura irrigua mondiale. Il progetto di mostra si compone di due sezioni complementari allestite in due diversi musei i cui ambiti, l’arte e la scienza, corrispondono ai temi della mostra. Per il Mart di Rovereto Salgado ha scelto oltre 50 fotografie in grande e grandissimo formato di ghiacciai di tutto il mondo, mentre per il MUSE ha progettato una grande installazione site specific negli spazi del “Grande Vuoto” che l’architetto Renzo Piano ha immaginato come cuore pulsante del museo. Scattate tutte in Canada, nel Parco Kluane Park, le fotografie esposte a Trento costituiscono un unico grande nucleo. La mostra rafforza l’impegno del Trento Film Festival nella difesa dell’ambiente e degli ecosistemi naturali e arricchisce i contenuti della 73. edizione, prevista a Trento dal 25 aprile al 4 maggio.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.