Centro per la Cultura Merano

Informazioni

Il Centro per la Cultura sorge a Merano in via Cavour n. 1, di fronte all’Hotel Palace. L’edificio risale al 1887, fu adibito per molti anni a scuola, è stato sopraelevato di un piano negli anni Settanta del XX secolo e recentemente ristrutturato dall’architetto Rolando Dalla Torre per conto dell’Amministrazione comunale di Merano, che ne è proprietaria. L'ingresso della struttura si trova nel vicolo che separa il Centro da Palazzo Plankenstein. L'edificio, mantiene esternamente diversi elementi originari, dall’avancorpo meridionale e centrale leggermente sporgente, allo zoccolo di base con intonaco a fascioni orizzontali, ai cornicioni marcapiano e alle finestre rettangolari con cornici sagomate in rilievo e chiave di volta al piano rialzato e al primo piano. Al piano terra trova posto la sala principale capace di ospitare spettacoli di teatro come proiezioni cinematografiche conferenze. Al piano terra trova posto la sala principale capace di ospitare spettacoli di teatro come proiezioni cinematografiche conferenze. La sala esposizioni, adiacente alla sala musica, è dotata di sei panneli orientabili ed all'occorrenza removibili; si presta per mostre e piccoli convegni.

Altri eventi in questa location :

Širom
Music

Il trio sloveno è senza dubbio il fenomeno musicale indigeno più unico e acclamato degli ultimi anni. Il loro è un folk “immaginario” e “proveniente da un universo parallelo”, d’altronde è già racchiuso tutto nel loro nome. In sloveno širom significa “andare lontano” e “dappertutto”, e questa ampiezza semantica rende bene l’idea di una musica in movimento, capace di cogliere e intrecciare modi e influenze eterogenee, riportando la molteplicità a sintesi. Nel repertorio trova espressione un corpo sonoro vastissimo che non solo attinge alla tradizione (viola, ocarina, mizmar, ribab, daf, balafon, guembri, banjo, ghironda, liuto, tambura brač, carillon) ma si avvale anche di oggetti autocostruiti. A dispetto di tale ricchezza strumentale, il sound rimane minimalista e ha un che di sciamanico, muovendosi nella dialettica tra oscurità e luce, mistero e rivelazione. Le loro performance sono magnetiche e coinvolgono gli ascoltatori in un’esperienza rituale, potente e immersiva. Ana Kravanja: viola, daf, ocarine, mizmar, balafon, ribab, oggetti vari, voce Iztok Koren: guembri, banjo, tamburo da carro armato, grancassa, percussioni, balafon, oggetti vari, campanelli Samo Kutin: ghironda, tampura brač, lira, liuto, brač, carillon, balafon, tamburo a cornice, ocarina, risonatori acustici, oggetti vari, voce Nell’ambito di Musical Dialogues 2025 Entrata libera. Posti limitati, consigliata la prenotazione: 0473 230128 – info@mairania857.org

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Il conformista
Cinema

di Bernardo Bertolucci – Italia/Francia/Germania 1970 – 116′ Se esiste una caratteristica comune a tutti i grandi cineasti, essa è sicuramente la cifra stilistica. Il taglio di un’inquadratura, la fotografia, sono spesso firme criptate intelligibili all’occhio dell’immaginario collettivo. Bernardo Bertolucci, autentico cinefilo, è tra coloro che ha saputo dar vita a uno stile inconfondibile. Il conformista, tratto dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia, racchiude già tutte le peculiarità dei film che da lì a poco renderanno l’autore noto a livello mondiale. Una fattura sopraffina il cui merito va equamente ripartito con Vittorio Storaro (fotografia) e Franco Arcalli (montaggio). Introduzione di Gianni Zorzi del Fotoclub Immagine Merano BFI Nell’ambito della rassegna-seminario Immagina Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Fino all’ultimo respiro
Cinema

di Jean-Luc Godard – Francia 1960 – 90′ Ci sono film nella storia del cinema che segnano una svolta decisiva e restano immortali. Fino all’ultimo respiro è uno di questi. Considerato il manifesto della Nouvelle Vague, nato da un soggetto di François Truffaut, ha messo in gioco tutta la passione cinefila dei critici dei Cahiers di cinéma passati dietro la macchina da presa e la loro ribellione alle regole e alla tradizione. Jean-Paul Belmondo, con cappello in testa, sigaretta e occhiali da sole già è un’icona così come Jean Seberg con la maglietta bianca con la scritta “New York Herald Tribune” e le copie del giornale in mano. La loro immagine può essere immortalata in un film, in una foto, in un dipinto, raccontata in un libro, essere al centro di una canzone. Per questo ogni visione di Fino all’ultimo respiro ha lo stesso effetto di quando si va a rivedere una mostra di Picasso. Introduzione di Roberto Bommassar, curatore della rassegna Nell’ambito della rassegna-seminario Immagina Entrata libera

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ

Orari di apertura :

Note sugli orari :

Domenica e lunedì chiuso.
Chiusure istituzionali: 1-2 maggio / 2 giugno / 8-17 agosto
31 ottobre / 8 dicembre / 24-31 dicembre
Sonntag und Montag geschlossen.
Sowie auch am: 1. und 2. Mai / 2. Juni / 8. - 17. August
31. Oktober / 8. Dezember / 24. - 31. Dezember

Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.