Visita guidata presso il vigneto biologico Gruberhof - Pubblicato da TV Marling

0

Informazioni evento

Da marzo a fine ottobre, il vigneto biologico Gruberhof a Marlengo invita ogni venerdì alle 16:00 a visite guidate nella cantina. Scoprite il mondo affascinante della viticoltura e durante una passeggiata tra le storiche e nuove sale della cantina, apprendete dettagli interessanti sulla vinificazione e sulla storia del Gruberhof, che dal 1995 è gestito secondo i principi dell’agricoltura biologica. Con grande amore per la natura e seguendo le direttive certificate "Bioland", la famiglia Gamper coltiva i suoi vigneti.
La gamma di vini comprende varietà autoctone come il Vernatsch e il Lagrein, il resistente Bronner e Souvignier gris, oltre a un potente cuvée Merlot-Cabernet. Questi vini riflettono la passione della famiglia per un’agricoltura vitivinicola sostenibile e rispettosa della natura.

Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca.

Ulteriori appuntamenti sono disponibili su richiesta – la famiglia Gamper sarà lieta di accogliervi!

Prenotazione obbligatoria entro venerdì alle ore 11, direttamente presso il vigneto biologico Gruberhof al numero +39 333 3465001.
Contributo spese 17,00 € - visita guidata e degustazione vini.

©Bio Weingut Gruberhof/Armin Bardel

Tags

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 07 Mar 2025 al 31 Ott 2025
  • Ven 27 Giugno, 202516:00-18:00 |
  • Ven 04 Luglio, 202516:00-18:00 |
  • Ven 11 Luglio, 202516:00-18:00 |
  • Ven 18 Luglio, 202516:00-18:00 |
  • Ven 25 Luglio, 202516:00-18:00 |
  • Ven 01 Agosto, 202516:00-18:00 |
  • Ven 08 Agosto, 202516:00-18:00 |
  • Ven 15 Agosto, 202516:00-18:00 |
  • Ven 22 Agosto, 202516:00-18:00 |
  • Ven 29 Agosto, 202516:00-18:00 |
  • Ven 05 Settembre, 202516:00-18:00 |
  • Ven 12 Settembre, 202516:00-18:00 |
  • Ven 19 Settembre, 202516:00-18:00 |
  • Ven 26 Settembre, 202516:00-18:00 |
  • Ven 03 Ottobre, 202516:00-18:00 |
  • Ven 10 Ottobre, 202516:00-18:00 |
  • Ven 17 Ottobre, 202516:00-18:00 |
  • Ven 24 Ottobre, 202516:00-18:00 |
  • Ven 31 Ottobre, 202516:00-18:00 |

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 29 Ott 2025
    Adagiato sui pendii del Monte Tramontana, a un’altitudine di 634 m s.l.m., giace il maso Niedereben. Olivi, viti e cactus vi crescono rigogliosi, favoriti da condizioni climatiche ottimali. I frutti e gli ortaggi coltivati dalla famiglia Hofer contribuiscono al commercio biologico locale (Biokistl) e prendono posto sugli scaffali del negozio del maso accanto a svariati altri alimenti, tutti prodotti internamente, tutti ottenuti con tecniche biologiche. Oltre l’uscio, scorrazzano allegramente maiali, quaglie, anatre, oche, polli e galline. Gli animali da fattoria fanno parte da sempre della vita del Niedereben, così come i vigneti, tratto caratteristico del paesaggio del Monte Tramontana. Più recente, invece, è l’integrazione dei primi olivi e della produzione di olio di oliva. Tappe successive di una storia plurisecolare, che i padroni di casa sono lieti di raccontare. Presso il negozio del maso è possibile acquistare prodotti tipici altoatesini quali speck e “Bauernspeck” (ottenuto da carne di suini selezionati), salame e salamino affumicato (il tipico “Kaminwurz”), coppa e prosciutto cotto alle erbe, frutta e verdura di stagione e, nei mesi autunnali, castagne, zucche, succo di mele e vino Schiava. Durata: ca. 2 ore Prezzo: € 18,30 Punto d'incontro: Maso biologico Niedereben alle ore 16.00 Iscrizione: Entro le ore 10.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà
  • L'evento si tiene dal 08 Gen 2025 al 19 Dic 2025
    Scoprite l'arte della distillazione con Unterthurner Benvenuti alla Distilleria Unterthurner, una delle più antiche distillerie dell’Alto Adige – rinomata per la sua perfezione artigianale e il carattere inconfondibile dei suoi pregiati distillati. Vivere da vicino tradizione e innovazione Immergetevi nel mondo affascinante dell’arte distillatoria e scoprite i segreti della distillazione con una visita guidata. Ogni mercoledì alle 15:30 e venerdì alle 10:00 apriamo le nostre porte per gli amanti del gusto e gli esploratori curiosi. Cosa vi aspetta? • Uno sguardo dietro le quinte della nostra distilleria familiare, che dal 1947 viene gestita con passione e dedizione. • Approfondimenti entusiasmanti sulla produzione di oltre 60 pregiati distillati, dai classici come il nostro famoso Waldler® Original alle creazioni innovative come l’Amaro della Casa o gli squisiti gin. • Una degustazione che conquisterà i vostri sensi: sotto la guida di esperti, esplorate la varietà di aromi e scoprite come natura, qualità e artigianalità si fondano in perfetta armonia. Un’esperienza per tutti i sensi Lasciatevi inebriare dal profumo avvolgente dei distillati appena prodotti, percepite la passione del nostro mastro distillatore e assaporate l’essenza dell’Alto Adige. Prenotate subito il vostro posto! Il numero di partecipanti è limitato per garantirvi un’esperienza personale e intensa. Iscrivetevi in anticipo e godetevi momenti indimenticabili nella Distilleria Unterthurner. La famiglia Unterthurner non vede l’ora di darvi il benvenuto! Visita guidata alla Distilleria Unterthurner ogni mercoledì alle ore 15:30 e ogni venerdí alle ore 10 (dal 03.01. al 19.12.2025). Prenotazione, tel. 0473 447186 oppure www.unterthurner.it. Contributo spese: 15,00 € Prezzo visita guidata con degustazione (al momento della registrazione o in possesso della carta cliente), 20,00 € Prezzo visita guidata con degustazione. ©Distilleria Unterthurner
  • L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 22 Ott 2025
    Questo tour straordinario offre non solo un'indimenticabile esperienza nella natura, ma anche numerosi benefici per la salute. L'aria fresca notturna e il movimento delicato rafforzano il sistema immunitario, mentre l'aria pura di montagna, la cui alta qualità è stata confermata da studi dell'Università Tecnica di Monaco Baviera, è particolarmente benefica per le vie respiratorie. Il rumore rilassante della cascata e l'atmosfera notturna promuovono il recupero mentale e la riduzione dello stress. La salita moderata supporta delicatamente il cuore e la circolazione. Inoltre, la combinazione di movimento e aria fresca può influenzare positivamente il metabolismo e aiutare ad alleviare i disturbi metabolici. Non da ultimo, l'attività notturna nella natura può migliorare l'umore e regolare il ritmo sonno-veglia, il che può essere particolarmente utile per la depressione stagionale. Un toccasana per i polmoni, un balsamo per l'anima e i sensi. Il movimento dosato combinato con un'esposizione mirata al clima e una guida esperta per l'allenamento di resistenza e termoregolazione portano al rilassamento e al recupero, ma anche al rafforzamento e al potenziamento del sistema immunitario. L'escursione notturna di circa due ore conduce dal centro di Parcines attraverso frutteti e boschi di latifoglie fino all'impressionante Cascata di Parcines. Il percorso copre circa 430 metri di dislivello. Prezzo: € 30,00 Iscrizione: Entro le ore 12.00 della giornata precedente online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà Punto d'incontro: Ufficio turistico di Parcines alle ore 20.30

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..