Ricerca per:

3 mesi

Eventi

MEDI@EVO. L’età di mezzo nei media italiani
0
Art & Culture
Martedì, 08 Apr 2025 17:30

Presentazione del libro con l’autore Marco Brando in dialogo con Hannes Obermair, storico e ricercatore presso Eurac Research Bolzano. È sempre più in voga l’uso di luoghi comuni “medievali” in chiave negativa. Sono stereotipi basati sull’evocazione del “ritorno al Medioevo”, un Evo di mezzo immaginario, segnato da sofferenza, terrore e barbarie. Un filo lega il Medioevo vero a quello finto: da alcuni anni se ne occupa il campo di studi della medievistica definito medievalismo, e in questo orizzonte si muove Marco Brando, che si concentra sul ruolo svolto da mass media, giornalisti e social network. Fornendo un abbecedario dei cliché “medievali” dalla cronaca nera a quella rosa, dallo sport alla religione, dall’economia al razzismo, dalla sessualità alla politica, il suo libro vuole essere uno strumento utile per i fan della storia, per i professionisti dei media e, ovviamente, per gli storici.

La musica è un atto d’amore. L’arte e la vita di Carlo Maria
0
Art & Culture
Mercoledì, 09 Apr 2025 17:30

Presentazione del libro con l’autore Claudio Chianura in dialogo con la critica musicale Yvonne Miracolo. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Soroptimist Club Bolzano/Bozen. Il racconto di un talento straordinario, di un artista schivo e riservato, di un uomo di grande rigore, umiltà e umanità, da cui emerge un'anima contemplativa e al tempo stesso tormentata. Dal mitico Augusteo di Roma alla Scala di Milano, dalle orchestre sinfoniche di Chicago e Londra fino ai Wiener Philarmoniker, le tappe più significative di uno dei maggiori direttori d'orchestra del Novecento, che ebbe incarichi stabili soltanto all'estero. Le produzioni operistiche lo portarono a stringere relazioni con registi quali Visconti e Zeffirelli, e soprani di fama mondiale come Maria Callas e Renata Tebaldi. La successiva scelta di dedicarsi alla sola musica sinfonica ne fece uno dei massimi interpreti di Brahms, Schubert e Bruckner. La vita di Carlo Maria Giulini (1914-2005) è lo specchio di un carattere austero e riflessivo, e di uno spirito che manifestava nella musica la sua autentica, appassionata complessità. Una vita ricca di aneddoti e non priva di episodi sorprendenti, che Claudio Chianura ripercorre con l'agilità e la vivacità del narratore. Un racconto impreziosito dalle testimonianze del primo violino della Scala, Franco Fantini, accanto a Giulini negli anni d'oro del teatro lirico milanese, del critico musicale Angelo Foletto e del direttore d'orchestra Yoel Gamzou, che gli fu accanto negli ultimi anni di vita.

Bebelplatz. La notte dei libri bruciati
0
Art & Culture
Martedì, 15 Apr 2025 17:30

Presentazione del libro con l’autore Fabio Stassi in dialogo con Emanuela Scicchitano. 10 maggio 1933. A Bebelplatz, nel centro di Berlino, allo scoccare della mezzanotte migliaia di libri vengono dati alle fiamme. Joseph Goebbels proclama: «L’uomo tedesco del futuro non sarà più un uomo fatto di libri, ma un uomo di carattere». Su tutta l’Europa si sparge un odore di benzina e di cenere. 24 febbraio 2022. La Russia invade l’Ucraina, e di lì a qualche mese un nuovo conflitto devasterà la striscia di Gaza. Durante un tour negli istituti di cultura italiani da Amburgo a Monaco, Fabio Stassi attraversa le piazze delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri, e risale a ritmo incalzante la memoria del fuoco e delle censure, dei primi bombardamenti aerei sui civili, del saccheggio di librerie e biblioteche. Studia mappe e resoconti, si interroga sul ruolo della cultura e sulla cecità della guerra, indaga l’istinto di sopraffazione degli esseri umani. Alla fine compone un piccolo atlante della letteratura «dannosa e indesiderata» e rintraccia cinque scrittori italiani destinati alle fiamme dai nazisti: Pietro Aretino, il cantore della libertà rinascimentale; Giuseppe Antonio Borgese, cittadino del mondo e inguaribile utopista; Emilio Salgari, antimperialista amato in Sudamerica; Ignazio Silone, antifascista radicale, e Maria Volpi, unica donna della lista, disinibita narratrice del piacere e dell’indipendenza femminile. Quello di Stassi è un appassionato discorso in difesa di tutto ciò che trasgredisce la norma, un viaggio ricco di corrispondenze, colpi di scena e nuove interpretazioni, da Ovidio a Cervantes, da Arendt a Canetti, Sebald, Morante, Bernhard: un invito a disseppellire la biblioteca di Don Chisciotte. Perché la ribellione si impara leggendo, e ogni lettore, per qualsiasi potere, «è sempre una minaccia». Come scrive Alberto Manguel nell’Introduzione: «Da qualche parte nel mondo una mente sta ideando parole da tracciare con la mano e da decifrare con gli occhi in mezzo al fumo e alle ceneri».

Il Cristallo. Rassegna di varia umanità
0
Art & Culture
Mercoledì, 23 Apr 2025 17:30

L’evento sarà un’occasione per ripercorrere la storia della rivista, che da decenni si propone di approfondire temi culturali, storici e sociali legati all’Alto Adige, offrendo spunti di riflessione sul passato e sul presente di questa provincia di confine. Il direttore della rivista Carlo Bertorelle, insieme agli autori e alle autrici, presenterà alcuni contributi dell’ultimo numero: Franziska Cont – Donne in piazza. Il progetto di ricerca “Biografie di donne e nomi di strade” Mariapia Bigaran – Perché vi scrivo. Riflessioni sulla corrispondenza politica di Lidia Menapace Gianni Lanzinger – L’autonomia mancata. Una petizione sulla annunciata proposta di riforma dello Statuto di autonomia

Ambiente, mercati e comunità. Uno sguardo sulla storia delle
0
Formation
Martedì, 29 Apr 2025 17:30

Conferenza a cura di Nicola Gabellieri, professore associato presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Sostenibilità, partecipazione, equilibri tra locale e globale: questioni di grande attualità, alle quali da qualche tempo sta dedicando una crescente attenzione anche la ricerca storica in area alpina. Scopo del ciclo di incontri è fornire una panoramica dello stato dell’arte della storia economica, sociale e ambientale delle Alpi, con alcuni approfondimenti su ricerche che riguardano le risorse naturali e i domini collettivi in corso nella nostra regione.

Risultati 1 - 5 di 5

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.