Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Jenaer Philharmonie
0
Music
Venerdì, 18 Lug 2025 18:00

Die Jenaer Philharmonie ist das größte Konzertorchester Thüringens und zeichnet sich durch eine rege nationale und internationale Konzerttätigkeit aus. Hervorzuheben ist ihr Mahler-Scartazzini-Zyklus, der zehn Uraufführungen des Schweizer Komponisten Andrea Lorenzo Scartazzini den zehn Symphonien Gustav Mahlers voranstellt. Das 2025 entstandene Stück „Enigma“ aus dem Zyklus nimmt Bezug auf Mahlers 9. Symphonie, seinem letzten vollendeten Werk, von tiefer Introspektion geprägt, in dem sich Mahler mit Abschied und Vergänglichkeit auseinandersetzt. Der Schweizer Simon Gaudenz leitet die Jenaer Philharmonie seit der Spielzeit 2018/19 und arbeitet als gefragter Gastdirigent mit renommierten Orchestern weltweit zusammen. L’Orchestra Filarmonica di Jena è la più grande orchestra da concerto della Turingia e si contraddistingue per la vivace attività concertistica nazionale e internazionale. Da segnalare in particolare il ciclo Mahler-Scartazzini, che contrappone dieci prime esecuzioni del compositore svizzero Andrea Lorenzo Scartazzini ad altrettante sinfonie mahleriane. Il brano del ciclo “Enigma”, composto nel 2025, riconduce alla Sinfonia n. 9 di Mahler, l’ultima sua opera completata, caratterizzata da una profonda introspezione in cui il compositore austro-boemo affronta il tema dell’addio e della caducità. Lo svizzero Simon Gaudenz dirige la Filarmonica di Jena dalla stagione 2018-19 ed è richiesto come direttore dalle più rinomate orchestre del mondo. Direttore: Simon Gaudenz Programma: Andrea Lorenzo Scartazzini: „Enigma“ per orchestra Gustav Mahler: Sinfonia n. 9

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Gasslfest in Verschneid
0
Others
Venerdì, 18 Lug 2025 19:00-23:00 |

L'associazione Turistica di Meltina invita tutti alla festa "Gasslfest" nel vicolo Kreuzweg a Frassineto. Veranno dimostrati gli antichi mestieri della vecchia tradizione e dove si potrà godere piatti tradizionali e specialità tipiche fatte in casa. Una serata divertente e un accogliente atmosfera.

Frassineto Vicolo Kreuzweg e negozio, Meltina, BZ
BZ Danza: Ginevra Panzetti | Enrico Ticconi - AeReA
0
Theatre
Venerdì, 18 Lug 2025 19:30

Capolavoro di potenza visiva, il primo episodio del dittico firmato dal duo rivelazione della scena coreografica internazionale arriva in Piazza Verdi per un evento imperdibile aperto a tutti. Un quadrato di grigio argenteo si libra volteggiando nell’aria, senza peso, in una danza elegante e ipnotica. Ripulita da stemmi e simboli fino a raggiungere la sua essenza plastica, la bandiera rappresenta sulla scena un punto zero, privo di connotazioni, dal quale tutto può emergere, cominciare o sparire. Coreografia per due performer, vincitrice nel 2019 del prestigioso Premio Hermès Danza Triennale Milano, AeReA è la prima parte di un dittico sviluppato da Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi intorno ad un elemento visivo e coreografico di grande potenza. Intesa come oggetto simbolico dalle proprietà ambigue, utilizzata per dichiarare un’appartenenza, la bandiera permette di indagare il sottile confine tra la quiete del riconoscersi parte di una comunità e la spinta inconscia che ci porta a volerla imporre come unico e perfetto esempio sulle altre. Il titolo racchiude le parole ARA (che darà il nome alla seconda parte del dittico) e AeReA: da una parte l’altare deputato al sacrificio, dall’altra la qualità fisica dell’oggetto bandiera nella sua maggiore espressione di potenza

Piazza Verdi Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Garden beats - Sepp Messner Windschnur in concert
0
Music
Venerdì, 18 Lug 2025 20:30-22:30 |

Il famoso musicista e cantautore altoatesino conquista il pubblico con i suoi ritmi briosi e i testi in dialetto ricchi di umorismo. Trascorrete un'allegra serata sulle note di grandi successi quali "Beppo del Trentin", "Zettl" e "Die Waschmaschin"! ore 18.30 ingresso con intermezzi musicali, tagliere di affettati e formaggi altoatesini / merenda altoatesina dal maso Oberbrunnhof, vini e succi della Tenuta Gutshof Isser ore 20.30 inizio concerto (Ingresse libero)

giardino storico del podere Gaudententurm Via Gaudentenurm 7, Parcines, BZ
Rittner Sommerspiele 2025: Bezahlt wird nicht!
0
Theatre
Venerdì, 18 Lug 2025 20:30
L'evento si tiene dal 18 Lug 2025 al 08 Ago 2025

Wenn kaufen Luxus ist, ist klauen Pflicht nach Dario Fo, bearbeitet von Elke Hartmann Zur Handlung Harte Zeiten erfordern mutige Taten: Vor dem Hintergrund von sozialer Ungerechtigkeit, Arbeitslosigkeit und steigenden Preisen starten Kund*innen aus der Vorstadt eine spontane Aktion: Nach einem Großeinkauf verlassen sie vollbepackt den Supermarkt – ohne bezahlt zu haben. Eine heißt Antonia. Sie weiß schon lange nicht mehr, wie sie Miete, Stromrechnungen und Heizkosten bezahlen soll. Die Lebensmittelpreise steigen im Rekordtempo. Damit ihr Mann, ein auf Ordnung bedachter Gewerkschafter, nur keinen Verdacht schöpft, tischt sie ihm groteske Lügenmärchen auf. Ein rasantes Verwirrspiel beginnt, mit unverhofften Schwangerschaften, einer Suppe aus Vogelfutter, einem scheintoten Polizisten und der heiligen Eulalia. Der italienische Literatur-Nobelpreisträger schrieb sein Stück bereits 1974. Aber der satirisch überhöhte Stoff wirkt heute aktueller denn je. Zum Thema Mieten, Energiekosten und Inflation treiben die Lebenshaltungskosten in die Höhe. Selbst täglich benötigte Lebensmittel werden zunehmend unerschwinglich. Vor allem Alleinerziehende und Arbeiterfamilien werden vermehrt von Existenzsorgen geplagt. Etliche Unternehmen machen auf Kosten der Ärmsten Übergewinne, zahlen ihren Manager*innen fette Boni aus, zwingen aber die Gewerkschaften und Arbeitnehmer*innen zu maßvollen Lohnabschlüssen, weil der Wirtschaft ohnehin schlechte Prognosen drohten. Die meisten Regierungen wagen keine gröberen Eingriffe in die Wirtschaft. Die nachhaltige Entspannung der wirtschaftlichen Krise bleibt aus. Ein humorvoller und gesellschaftskritischer Aufstand gegen Gier, Ungerechtigkeit und die Macht der Obrigkeit Regie: Elke Hartmann Antonia: Doris Pigneter Margarita: Patrizia Pfeifer Giovanni: Werner Hohenegger Luigi: Josef Maria Lanz in weiteren Rollen: Josef Niederstätter, Markus Gimbel, Maria-Theresia Fata Bühnenbild: Sara Burchia Kostüme: Martine Mayrhofer Lichtdesign: Julian Marmsoler Maske: Brigitte Novak Regieassistenz: Theresa Prey

Hof der Kommende Lengmoos, Renon, BZ
Bz Danza: Ballet Preljocaj - HELIKOPTER/LICHT
0
Theatre
Venerdì, 18 Lug 2025 20:30

https://www.nuovimecenati.org/ Un inedito doppio spettacolo che affianca lo storico capolavoro su musica di Stockhausen alla nuova acclamata creazione del Maestro della danza francese. Figura chiave dell’avanguardia musicale del 900 e precursore della musica elettronica, Karlheinz Stockhausen compone Helikopter-quartet nel 1996: un’opera rivoluzionaria, composta per un quartetto d’archi e quattro elicotteri, nella quale il suono dei rotori entra in risonanza con le note suonate dai musicisti. Ispirato dal lavoro del compositore, al quale lo legherà negli anni successivi una profonda amicizia, Angelin Preljocaj mette in scena cinque anni dopo nel suo spettacolo più iconico sei formidabili danzatori-elica, impegnati in una danza radicale e vorticosa che vede al centro il virtuosismo continuo dei corpi e il flusso musicale delle loro sagome in movimento. Il programma della doppia serata, una prima nazionale targata Bolzano Danza, affianca a HELIKOPTER la nuova creazione 2025 di Angelin Preljocaj, LICHT, specchio ideale del precedente lavoro grazie alla forza solare e luminosa e alle musiche originali composte per l’occasione da Laurent Garnier, tra i pionieri della dance elettronica, legittimo erede contemporaneo di Stockhausen. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Verdi 40 - Bolzano, Bolzano, BZ
Community Dance Academy - Camp estivo “Earth Song”
0
Formation
Sabato, 19 Lug 2025 09:00

PROGETTO Community Dance Alto Adige è un progetto del Collettivo Danza Altoatesino. Vuole avvicinare la danza creativa e il movimento espressivo anzitutto ai giovani attraverso accademie estive e progetti scolastici. Camp estivo “Earth Song” Da sabato 19 a sabato 26 luglio si terrà a Rio di Pusteria la 10° edizione della Community Dance Academy. Nel 2025, il Community Dance Camp “Earth Song” si svolgerà in forma estesa da sabato 19 luglio a sabato 26 luglio a Rio di Pusteria. Come vedono il mondo le persone giovani? Quante sfaccettature e quali ombre riconoscono? “Earth Song“ è un’ode alla natura e alle società che vivono sulla terra. Dopo il successo della collaborazione con l’orchestra Haydn, anche quest’anno lo spettacolo finale sarà accompagnato da musica dal vivo. Le musiche per „Earth Song“ saranno composte appositamente e per l’esecuzione live possiamo contare sulla collaborazione di musicisti professionisti. In otto giorni, i/le giovani partecipanti, diretti dal team della Community Academy creeranno e prepareranno uno spettacolo da portare in scena a Rio di Pusteria. Alle usuali ore di allenamento, lavoro creativo e composizione coreografica si aggiunge quest’anno anche la stretta collaborazione con i musicisti. Sono benvenute/i giovani di età compresa tra i 9 e i 20 anni che hanno voglia di muoversi e sono interessati/e alla danza. Spettacoli finali: venerdì 25 e sabato 26 luglio 2025 (orario e luogo esatti saranno comunicati in seguito) Quota di iscrizione: 380 € (8 giorni; pensione completa, alloggio e training inclusi) Riduzione fratelli/sorelle: 330 € a persona Termine per l’iscrizione (fino ad esaurimento posti, posti limitati): 01.06.2025. La partecipazione sarà confermata con l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione a favore di Collettivo Danza Alto Adige IBAN: IT85K06045584900000188900 – BIC/SWIFT CRBZIT2B025, Causale: Community Dance 2025 + nome del/la partecipante Community – Dance All’insegna del motto “tutti possono danzare”, nel mondo di lingua tedesca e anglosassone da anni sono attivi movimenti di “danza nelle scuole” rivolti a giovani studenti, anche senza alcuna esperienza di danza alle spalle e di qualsiasi estrazione sociale. Un esempio molto famoso è il progetto “Rhythm is it” dei Berliner Philarmoniker, sotto la guida di Sir Simon Rattle e con coreografie di Royston Maldoom. La danza è integrativa, olistica, creativa e promuove le competenze sociali e personali, unisce le persone oltre le barriere linguistiche. Il progetto ha come scopo l’inclusione e lo sviluppo della danza e del movimento in Alto Adige, in questa edizione integrando anche la musica dal vivo.

Herz-Jesu-Institut Strada Statale della Pusteria 2, Rio di Pusteria, BZ
Escursione commemorativa sull'Alta Via di Merano
0
Sport
Sabato, 19 Lug 2025 09:45-16:30 |
L'evento si tiene dal 21 Giu 2025 al 11 Ott 2025

40 ANNI DELL'ALTA VIA DI MERANO Giggelberg – Nasereit – "Alpinsteig Wasserfall" Questa spettacolare escursione sull'Alta Via di Merano, ricca di storia, è un vero e proprio viaggio nel tempo su uno dei più antichi sentieri di alta quota delle Alpi. Già all'arrivo alla stazione a monte della funivia Texel si apre una vista panoramica mozzafiato sull'intera conca di Merano. Il sentiero storico, un tempo importante via di collegamento tra masi, attraversa autentici masi di montagna e rigogliosi pascoli alpini. Particolarmente affascinanti sono le ampie vedute sulla Val di Ziel e sulle vette circostanti del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Un'escursione ricca di storia, aneddoti divertenti e curiosità, accompagnata dalla guida escursionistica e culturale Claudia Gilli. Durata complessiva dell'escursione: 3 ore Lunghezza del percorso: 4,6 km Salita: ca. 100 metri di dislivello Discesa: ca. 600 metri di dislivello Punto di partenza dell'escursione: 1.540 m s.l.m. Grado di difficoltà: medio Rientro: ca. ore 16.00/16.30

Conferenza di prof. Massimo Cacciari
0
Art & Culture
Sabato, 19 Lug 2025 15:00

Massimo Cacciari, membro effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei, rappresenta fin dagli anni settanta una delle figure più autorevoli del contesto filosofico e politico europeo. I suoi saggi sulla cultura mitteleuropea, sull’idea di Europa e sulla crisi della filosofia tra Nietzsche e Wittgenstein sono apprezzati a livello mondiale. Karl Kraus (1874-1936) è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Per tre volte candidato al premio Nobel per la letteratura, nelle sue satire incisive Kraus attaccava la stampa, la cultura tedesca e il mondo politico germanico e austriaco. La sua opera più significativa è probabilmente il monumentale dramma satirico “Gli ultimi giorni dell’umanità”, incentrato sulla prima guerra mondiale. Conferenza del professor Massimo Cacciari “La Grande Guerra di Karl Kraus” La conferenza è in italiano con traduzione simultanea in tedesco

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Francesco Tropea
0
Music
Sabato, 19 Lug 2025 18:00

Dopo la sua prima incisione a maggio 2024, J. S. Bach: Rare Piano Sonatas BWV 963-970, il giovane pianista italiano Francesco Tropea è salito alla ribalta internazionale. A colpire in Tropea sono soprattutto il virtuosismo e la capacità di improvvisazione, di cui darà dimostrazione in questo concerto interpretando liberamente lo stile di Gustav Mahler in una tonalità scelta dal pubblico, regalando una forma d’arte tanto rara quanto affascinante. Il programma propone anche gli Études-Tableaux di Rachmaninov, quadri sonori altamente virtuosistici e figurativi, e si conclude con l’ultima sonata per pianoforte di Franz Schubert – in si bemolle maggiore, D 960 – che racchiude in sé serenità latente, profonda introspezione e una commovente trascendenza. Pianoforte: Francesco Tropea Programma: J. S. Bach:Sonata in re minore, BWV 964 Improvvisazione su Mahler Sergei Rachmaninow: Études-Tableaux, op. 39 Nr. 6–9 Franz Schubert:Sonata in si bemolle maggiore, D 960

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
BZ Danza: Ginevra Panzetti | Enrico Ticconi - ARA! ARA!
0
Theatre
Sabato, 19 Lug 2025 20:30

Seconda parte del dittico firmato dal duo Panzetti/Ticconi, un’affascinante parata tra esseri fantastici e stoffe multicolori alla scoperta della natura profonda delle relazioni. Nella storia, il potere in ascesa non ha sempre scelto di essere rappresentato da un essere maestoso e rapace, ma anche da un animale inusuale, un volatile allegro e brioso dal carattere esotico: un pappagallo. A partire dall’antichità, anche i colori sgargianti e gli animali fantastici delle simbologie araldiche sottendono infatti tensioni politiche, espressioni di appartenenza, affermazione e potere: un complesso sistema di codici che nasce dall’esigenza di identificare le diverse fazioni durante gli scontri. Seconda parte del dittico iniziato con AeReA, ARA! ARA! attinge ancora una volta alla tradizione folcloristica dello sbandieramento per indagare il potere simbolico del vessillo. Al centro, ancora una volta, l’immagine della bandiera, che diventa il veicolo di una riflessione originale sulla natura politica delle relazioni individuali e collettive. Artist Talk con Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi 20.07.2025, ore 10.00 @BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Studio Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
festa estiva sulla malga Möltner Kaser
0
Others
Domenica, 20 Lug 2025 10:00

È ora di far festa! Il 20 luglio ci troviamo sulla Möltner Kaser per passare una bella giornata insieme – con musica, balli e tanta allegria! La cucina vi vizierà con piatti gustosi e alla griglia non mancheranno le specialità della casa. A scaldare l’atmosfera ci penseranno i 4Kryner con la loro musica piena di ritmo e buon umore. Il team della Kaser vi aspetta con piacere – venite a trovarci e brindiamo insieme! indicazioni stradali: parcheggio Kircheben posizionato sopra la frazione di Salonetto, poì lungo il sentiero 15 per ca. 2 ore oppure parcheggio Schermoos in direzione San Genesio e lungo sentiero n. 17 e n. E5 fino alla malga (2 ore)

malga Möltner Kaser Via Jochweg, Meltina, BZ
Casetta di composizione Gustav  Mahler
0
Music
Domenica, 20 Lug 2025 10:00

Ritrovo: ingresso principale del Centro Culturale Solo in caso di bel tempo Quando Gustav Mahler, nelle estati dal 1908 al 1910, compose nella casetta di composizione le sue tre ultime grandi opere – “Il canto della terra”, la Nona Sinfonia e l’incompiuta Decima Sinfonia – di tanto in tanto amava recarsi a “fare merenda” al Grand Hotel a Dobbiaco. La camminata proposta segue il tragitto inverso; in circa 35 minuti porta dall’attuale Centro Culturale fino a Carbonin Vecchia, dove sarà possibile visitare la casetta e ascoltare musica mahleriana. Camminata alla casetta di composizione con finale musicale

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
festa estiva sulla malga Möltner Kaser
0
Others
Domenica, 20 Lug 2025 10:00

È ora di far festa! Il 20 luglio ci troviamo sulla Möltner Kaser per passare una bella giornata insieme – con musica, balli e tanta allegria! La cucina vi vizierà con piatti gustosi e alla griglia non mancheranno le specialità della casa. A scaldare l’atmosfera ci penseranno i 4Kryner con la loro musica piena di ritmo e buon umore. Il team della Kaser vi aspetta con piacere – venite a trovarci e brindiamo insieme! indicazioni stradali: parcheggio Kircheben posizionato sopra la frazione di Salonetto, poì lungo il sentiero 15 per ca. 2 ore oppure parcheggio Schermoos in direzione San Genesio e lungo sentiero n. 17 e n. E5 fino alla malga (2 ore)

malga Möltner Kaser Via Jochweg, Meltina, BZ
El Cimarrón Ensemble
0
Music
Domenica, 20 Lug 2025 18:00

A conclusione del convegno internazionale di musicologia del Centro di Ricerca Gustav Mahler intitolato “Mahler and Humor”, l’Ensemble El Cimarrón – composto dalla chitarrista Christina Schorn Mancinelli, dal percussionista Ivan Mancinelli e dal violoncellista Michael Veit – propone un concerto curato da Stefan Hakenberg. Il programma prevede nuova musica da camera ispirata ai movimenti di scherzo delle sinfonie di Gustav Mahler. Un gruppo internazionale di otto compositori, particolarmente legati alla tradizione mahleriana di Dobbiaco, ha esplorato il tema del convegno elaborando alcune composizioni decisamente spiritose. Violoncello: Michael Veit Percussioni: Ivan Mancinelli Chitarra: Christina Schorn-Mancinelli Programma: Nuovi scherzi a Dobbiaco Nuove composizioni di: Fabio Cifariello Ciardi, Giuseppe Gammino, Stefan Hakenberg, Rio Houle, Sára Iván, Eva Kuhn, Haruki Noda, Ramsey Sadaka

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
BZ Danza: Attraversare l'arte di Gisèle Vienne
0
Art & Culture
Domenica, 20 Lug 2025 18:00

Bolzano Danza propone uno speciale incontro con Gisèle Vienne in occasione della presenza della coreografa e regista franco-austriaca al Festival. In programma la presentazione del libro d’arte This causes consciousness for fracture, che ripercorre l’opera dell’artista attraverso lo sguardo della fotografa Estelle Hanania. Un libro che è il frutto di un’autentica partnership in corso tra le artiste: “Gisèle e io – spiega l’autrice – abbiamo avuto l’idea di fare un libro che fosse quasi un’opera teatrale in sé. Un libro con una propria narrazione e forma che si sarebbe svolto come una nuova creazione a quattro mani, il cui materiale sarebbe stato le foto e che avremmo articolato insieme per creare un nuovo spazio”. L’idea è quella di partire dai diversi atti performativi per far emergere qualcosa di nuovo, attraverso un lavoro di composizione e manipolazione dei disegni e della carta stampata, per fornire un’esperienza visiva diversa e più coinvolgente. In collaborazione con Libreria Cappelli Bolzano. Con il supporto di Institut français e della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà, Bolzano, BZ
BZ Danza: Lia Rodrigues Encantado
0
Theatre
Domenica, 20 Lug 2025 20:30

La danza si fa racconto delle urgenze ambientali del presente: il capolavoro insuperato della grande coreografa-attivista brasiliana Lia Rodrigues. Undici encantados, misteriose entità sacre che si muovono tra cielo e terra, prendono forma dall’imponente tappeto multicolore che invade il palcoscenico. Composto da più di 140 coperte recuperate dai mercatini di tutto il Brasile, con le sue stoffe animalier e i suoi motivi floreali, il tappeto-patchwork è l’autentico protagonista. Nel silenzio, la luce si espande illuminandolo gradualmente e dando vita a un travolgente carnevale, mentre l’ordito viene smembrato in vestiti, mantelli e copricapi e i movimenti degli interpreti incalzano al pari del ritmo battente della musica. Mescolando registri ed emozioni, Rodrigues ci racconta attraverso il suo impareggiabile sguardo una delle urgenze più drammatiche dell’oggi, la fragilità dell’ecosistema naturale, denunciando l’umana debolezza con disincanto e straordinaria poesia. Il lavoro più acclamato firmato dalla coreografa brasiliana, da tre anni impegnato in una tournée mondiale che non conosce sosta.

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Appuntamento a Merano - AutorInnen in Meran - Alberto Pellai
0
Art & Culture
Domenica, 20 Lug 2025 21:00

Come cambiano le sfide evolutive nel tempo dell’iperconnessione Incontro con Alberto Pellai Modera: Mauro Sperandio Medico, Psicoterapeuta, Specialista Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica. Lavora come ricercatore all’Univ. degli Studi di Milano. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, molti dei quali diventati best seller e tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Dal 2010 è responsabile della rubrica Essere genitori, che tutte le settimane lo vede dialogare con i lettori di Famiglia Cristiana. È uno dei consulenti fissi della trasmissione Geo di Rai 3. Sui social ogni giorno viene letto da più di 260.000 persone. Prenotazione gratuita su www.eventbrite.it o in Biblioteca Civica La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio. Oltre tale orario, il posto sarà riassegnato.

Pavillon des Fleurs corso della Libertá 39, Merano, BZ
Workshop musicale per bambini
0
Kids
Lunedì, 21 Lug 2025 08:30

Che suono hanno la natura e i boschi attorno a Dobbiaco? Cosa sentiva Mahler, quando componeva la sua musica in questi luoghi? Durante la mattinata il naturalista Josef Hackhofer accompagna i bambini alla scoperta del canto degli uccelli e dei suoni della natura, mentre dopo il pranzo si darà spazio alla creatività con il mediatore musicale Max Calanducci, che invita i partecipanti a esplorare giocosamente suoni e ritmi creando i propri mondi sonori. Un’occasione per tutti coloro che amano stare all’aria aperta e lasciarsi sorprendere da nuove sonorità. Direzione: Josef Hackhofer e Max Calanducci Per bambini dagli 8 ai 12 anni Pranzo incluso Equisiti richiesti: nessuno Dotazione consigliata: abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, calzature adatte e impermeabile in caso di maltempo. Iscrizioni: info@gustav-mahler.it oppure +39 0474 976151

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
BZ Danza: Cherish Menzo - DARKMATTER
0
Theatre
Lunedì, 21 Lug 2025 20:30

DARKMATTER Tra hip-hop, fantascienza, manga e futuri speculativi, una performance enigmatica e conturbante che indaga sulle trasformazioni del corpo e sulla sua rappresentazione. Due danzatori ricoprono con fare cerimoniale i propri corpi con un liquido scuro. Un lungo blackout segna il cambio di scena, il volto di un performer viene rivelato e subito dopo spento, secondo un ritmo di stop-and-start che preme contro il tempo lineare e sfuma l’identificazione. Riprendendo un concetto chiave dell’astronomia – dove con “materia oscura” si intende tutto ciò che non emette radiazione elettromagnetica – il secondo lavoro firmato dalla performer e coreografa Cherish Menzo si interroga sul modo in cui i corpi neri sono ritratti nella nostra cultura visiva attraverso particolari processi narrativi e stereotipi. Ispirato a un particolare stile di mixaggio hip-hop detto “chopped and screwed”, DARKMATTER utilizza la distorsione, il decadimento e la dissonanza come precisi strumenti coreografici per arrivare a una nuova visione del corpo che superi i pregiudizi e i clichés del quotidiano.

Teatro Comunale - Studio Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Anna Mahler
0
Art & Culture
Martedì, 22 Lug 2025 18:00

In lingua tedesca La vita di Anna Mahler (1904-1988) è un intreccio di presente e contemporaneità. I genitori, Gustav e Alma, ebbero un forte ascendente sulla figlia, anche a livello artistico. Anna studiò pittura a Roma e Parigi e in seguito scultura a Vienna. Negli anni trenta il suo studio era luogo d’incontro di scrittori, compositori e pittori. Scultrice e viaggiatrice, la sua biografia restituisce un secolo di storia artistica e intellettuale austriaca. Gabriele Reiterer ha studiato Storia dell’arte e Filosofia a Vienna e New York ed è stata docente, tra gli altri, a Vienna e Weimar. È autrice di numerose pubblicazioni dedicate a temi di storia dell’arte e della cultura. Uutrice e presentatrice: Gabriele Reiterer In collaborazione con la biblioteca Hans Glauber Dobbiaco

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Risultati 201 - 225 di 337

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..