Real Human Bodies - Pubblicato da melanie_inside

0
  • Via Bruno Buozzi 35, Bolzano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Una mostra di veri corpi umani
Fino a pochi anni fa, guardare dei cadaveri e fare ricerche sulla caratteristica anatomica degli stessi era un ambito riservato esclusivamente ai medici nelle sale di dissezione delle università.
La scoperta della plastinazione e della presentazione di pezzi di esposizione in occasione di mostre pubbliche ora permette al pubblico di farsi un’idea del corpo umano.
La mostra “Bodies Exhibition”, grazie a un’ampia collezione scientifica di circa 250 pezzi di esposizione anatomici preziosi dal punto di vista didattico, costituita da corpi umani, scheletri, arti, organi, blocchi di organi, simulatori funzionali, modelli tattili e colate di forme, si trasmettono conoscenze mediche ai visitatori interessati alla tematica.
Una tematica speciale riguarda il TUMORE: In aggiunta, vengono esposti e spiegati 15 diversi tipi di tumore e pezzi di esposizione di tumori.
Spiegazioni dettagliate, presentazioni multimediali e tabelle didattiche relative a tematiche di carattere generale e specifico, riguardanti il corpo umano, oltre ai pezzi di esposizione, servono a trasmettere conoscenze importanti.
Le tematiche fondamentali sono:
Lo scheletro e l’apparato motorio
Il cervello e il sistema nervoso Gli organi sessuali
Cuore e circolazione del sangue Reni e vie urinarie
Sistema digestivo Organi sensoriali
Vie respiratorie e polmone
Inoltre viene offerta la possibilità di confrontarsi dettagliatamente con le tematiche della donazione degli organi, del tumore, dell’AIDS, dell’alcol e della nicotina.

Contatti :

  • Location : Four points by Sheraton
  • Indirizzo : Via Bruno Buozzi 35, Bolzano, BZ

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 04 Gen 2019 al 06 Gen 2019

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 06 Mag 2025 al 25 Mag 2025
    Nell'ambito delle Max Valier-Weeks, il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige e il Museo Spaziale Hermann Oberth di Feucht, nei pressi di Norimberga, presentano la mostra itinerante “Max Valier - Primo promotore del volo spaziale”. La mostra presenta documenti originali, fotografie storiche, modelli e installazioni multimediali per far luce sulla vita e sul lavoro del pioniere spaziale di Bolzano Max Valier (1895-1930). Appassionato divulgatore delle visioni di Hermann Oberth sui viaggi spaziali, Valier non solo mise su carta idee rivoluzionarie, ma lavorò anche ai test dei suoi razzi, fino alla sua tragica morte durante un esperimento nel 1930. La mostra lo onora come apripista per i successivi sviluppi dei viaggi spaziali. La mostra è visitabile gratuitamente presso il Centro Trevi - Trevilab fino al 25 maggio e fa parte della rassegna Max Valier-Weeks (www.maxvalier.it) organizzata dal Movimento Universitario Italiano (MUI) insieme al Museo di Scienze Naturali.
  • L'evento si tiene dal 06 Mag 2025 al 14 Mag 2025
    A quarant’anni dalla scomparsa di due illustri personaggi della cultura mondiale, Italo Calvino e Marc Chagall, FIDA - Federazione Italiana Degli Artisti di Trento | Bolzano e l’ASSB - Associazione Scrittrici e Scrittori di Bolzano, ricordano questi due illustri personaggi Un evento culturale di ampio respiro, che espone opere di ventinove artisti della Regione Trentino Alto Adige e scritti dedicati dalle penne dei tredici scrittori della Associazione di Bolzano. Opere e testi sono una libera e personale interpretazione, nonché espressione che si riferisce, come ispira a questi due memorabili personaggi quali baluardi di letteratura e arte. Dunque, un patrimonio di notevole spessore che artisti e scrittori indagano, al fine di dare una accento di meraviglia nella cultura attuale quale riflesso di un passato ancora palpitante. “Emozioni d’artista” è il titolo di questo ambizioso progetto che intende valorizzare le profonde emotività insite e magistralmente celate sia nei quadri che nei testi dei due grandi autori e dentro la leggera, nonché volatile poesia, sempre percepibile nella fantasia delle loro opere. Italo Calvino: Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985 Scrittore già ai suoi esordi nel primo Dopoguerra con uno stile proprio, che pur rimanendo nell’ambito della letteratura realistica dell’epoca, se ne distingue per la tendenza a demistificare la realtà, a partire dalla Resistenza, vista con gli occhi di un bambino. Questa impronta favoleggiante si sviluppa sempre più negli anni seguenti, dove la scelta è soprattutto quella di una scrittura allegorica e moraleggiante, contro le costrizioni sociali, la malvagità umana, le ferite alla natura inferte del progresso economico. Questo lato del suo pensiero si rivela anche in un’acuta letteratura saggistica. Calvino ha sempre espresso i suoi pensieri non solo attraverso dei contenuti narrativi, ma anche con un’attenzione specifica alla modalità di scrittura. Lezioni americane, tratto dalle sue conferenze tenute all’università di Harvard negli Stati Uniti nel 1984 è diventato in questo senso il suo testamento. Marc Chagall: Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985. Il pittore della meraviglia, il cui nome ebraico era Moishe Segal e quello russo Mark Zacharovič Šagal, trascritto poi in francese come Chagall è stato un pittore russo naturalizzato francese, d'origine ebraica chassidica. Il fauvismo onirico è stato lo stile pittorico che maggiormente lo ha contraddistinto. Come Van Gogh, adotta la deformazione delle figure e i suoi dipinti si inseriscono in una dimensione onirica dei ricordi. Chagall è affascinato sin dagli anni giovanili dalla Bibbia, da lui considerata come la più importante fonte di poesia e di arte, ma è solo a partire dagli anni ’30 che inizia a studiarla nel dettaglio. Uno dei soggetti preferiti di Chagall, insieme alla Bibbia, sono i violinisti, in quanto cultura tradizionale ebrea. Numerose sono le opere che ha tramandato alla Pittura e che fanno parte delle più importanti collezioni mondiali.
  • L'evento si tiene dal 29 Mar 2025 al 14 Set 2025
    Yuji Agematsu, Chantal Akerman, Nick Atkins, Charles Atlas, Lutz Bacher, Martin Barré, Blade, Monica Bonvicini, Patricia L. Boyd, Dan Christensen, Shaun Crawford, Curtis Cuffie, René Daniëls, Daze, Manuel DeLanda, Melvin Edwards, Matias Faldbakken, Heike-Karin Föll, Futura 2000, Keith Haring, Jenny Holzer & Lady Pink, KAYA, Jutta Koether, Michael Krebber, Brad Kronz, Maggie Lee, Klara Lidén, Ilya Lipkin, Colette Lumiere, Kunle Martins, Jeanette Mundt, Georgie Nettell, Armando Nin, N.O.Madski, Clayton Patterson, Charlotte Posenenske, Josephine Pryde, Quik, Lee Quiñones, Carol Rama, Rammellzee, R.I.P. Germain, Matthew “Zexor” Rodriguez, Karin Sander, Seen, David Smith, Dash Snow, Ben Solomon, Hedda Sterne, Emily Sundblad, SoiL Thornton, Alix Vernet, WANTO, Lawrence Weiner, Dondi White, Martin Wong & LA2, Christopher Wool, Zephyr Nel marzo 2025, Museion inaugura una mostra fondamentale dedicata al rapporto tra graffiti e arte contemporanea. Prima esposizione istituzionale in Italia a esplorare l’evoluzione dell’uso della pittura spray nell’arte, Graffiti indaga come il linguaggio visivo proprio della città e della strada abbia influenzato la pratica artistica in studio. La mostra propone una lettura della pratica dei graffiti soprattutto come una prospettiva unica per osservare e vivere il paesaggio urbano. Riunendo opere transdisciplinari realizzate nell’arco di 75 anni, la mostra si concentra su un approccio che supera la storicizzazione del graffiti writing come pratica “outsider”. A partire dalle pitture a spray degli anni ’50 e ’60, che anticipano i graffiti, l’esposizione si sviluppa attraverso le opere di celebri writer degli anni ’80 fino ad arrivare ad artiste e artisti contemporanei che integrano i graffiti nelle loro pratiche eterogenee. Curated by Leonie Radine and Ned Vena

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.