CSC banner600x220px Spaceways23

Rolando Tessadri - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Dal 11 al 25 febbraio 2023 il Kunstforum Unterland espone le opere dell'artista Rolando Tessadri.

Dopo essersi diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Trento, si è laureato a Udine in Conservazione dei Beni Culturali con una tesi su “Gli scritti cinematografici di Giulio Carlo Argan”. Nel 1996 ha vinto il premio per l’immagine della copertina del catalogo dell’Ottantesima mostra collettiva organizzata dalla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia.

Successivamente ha esposto in numerose mostre personali e collettive, fra le quali si ricordano: Situazioni-Trentinoarte, Mart, 2003; Aniconica: nuove presenze nella pittura presso la Fondazione Zappettini di Chiavari e Capolinea Underground a Trento nel 2008; Igino Legnaghi – Rolando Tessadri presso la Galleria Ars Now Seragiotto di Padova nel 2010; Cantos presso UpLoad a Trento nel 2012; Casa Gallo, Vicenza, nel 2013; Supernova collettiva organizzata dal MAG di Riva del Garda nel 2015; L’angolo bello, allestita insieme a Gianni Pellegrini negli spazi di Villa Salvadori-Zanatta nel 2016; Pittura analitica: origini e continuità a Villa Contarini, Piazzola sul Brenta e Rocca di Umbertide nel 2017; Ex post presso la Galleria Civica di Trento, nel 2018; Cromologia presso il Palazzo Assessorile di Cles nel 2022. Recentemente una sua opera è entrata nella collezione della Galleria Civica Mo.C.A. - Montecatini Terme Contemporary Art ed un’altra è stata acquisita dalla Provincia Autonoma di Bolzano nell’ambito del Premio Catalogo Aperto 2021 e resterà disponibile al pubblico presso Artoteca di Bolzano.

Il riferimento storico di Rolando Tessadri è soprattutto il Minimalismo americano. I critici che di volta in volta si sono occupati del suo lavoro hanno messo in evidenza una sua tendenza a ridurre i mezzi espressivi fino a raggiungere l’essenzialità del monocromo. L’elemento che caratterizza le opere di Tessadri è inoltre la presenza sulla superficie di una tessitura ottenuta applicando pigmenti colorati e asportandoli con delle grandi racle morbide da serigrafia. Nella loro bidimensionalità, le Tessiture tendono a racchiudere l’immagine nel recinto rigoroso dell’astrazione geometrica, alla quale tuttavia sfugge per avventurarsi nei territori sconfinati del colore e delle sue infinite variazioni.

La mostra può essere visitata nei seguenti orari: dal 11 al 25 febbraio, da martedì a sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 (Kunstforum Unterland – Galleria della Comunità comprensoriale Oltradige Bassa Atesina, Portici 26 - Egna) – Inaugurazione l’11 febbraio 2023 alle 20.00.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 11 Feb 2023 al 25 Feb 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 06 Dic 2022 al 09 Set 2023
    La mostra approfondisce lo stretto rapporto tra le antiche vie di comunicazione e di trasporto e il diffondersi delle malattie, soffermandosi sullo stretto legame tra la Repubblica di Venezia e il Tirolo, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto economico e quello medico. Venezia era uno dei porti più importanti per gli scambi a lunga distanza, dove tra le altre merci arrivavano le preziose materie prime dall’Oriente e i tessuti; Bolzano, sin dal Medioevo città di mercati, era un nodo nevralgico e strategico per il trasporto e la commercializzazione da e per i paesi transalpini. Entrambe le città giocarono, loro malgrado, un ruolo cruciale anche in tempi di epidemie dal 1300 in poi: le antiche vie di comunicazione e di commercio, in conseguenza ai grandi spostamenti di pellegrini, studiosi, artisti e mercanti, furono vie privilegiate per la diffusione del ‘mal contagioso’. In mostra sono esposti libri antichi, itinerari di viaggio, manuali di commercio, documenti ad uso dei mercanti. Interessanti sono gli oggetti che riguardano la sfera medica e la religione, in particolare alcune testimonianze delle epidemie nell’arte locale. Una sezione della mostra è dedicata alla teriaca, farmaco ‘miracoloso’ prodotto a Venezia, e non manca infine un rimando moderno al ‘medico della peste’. Curatore: Helmut Rizzolli L'ingresso alla mostra è compreso nel prezzo del biglietto del museo.
  • L'evento si tiene dal 05 Apr 2023 al 22 Mag 2023
    La scultura che rappresenta un uomo seduto, assorto nei suoi pensieri, ci introduce nella mostra Il pensiero sostenibile di Hermann Josef Runggaldier (1948, Ortisei). Per cogliere l’essenza dell’umanità e la fragilità della condizione umana l’artista spoglia le sue figure con l’intento di andare oltre la materia; si concentra sul linguaggio del corpo che di noi e a noi tutto può rivelare senza perdersi in sensazionalismi ma guadagnando invece in intensità. La tensione della muscolatura scolpita in modo definito ed eloquente come i tratti espressivi del volto ci coinvolgono nella meditazione di questo personaggio. Le figure scolpite a grandezza naturale, si alternano nell’esposizione a figure di piccola dimensione, sospese invece su un ideale palcoscenico della vita, una architettura in plexiglas. La relazione tra uomo e natura va in scena e trova poi il suo focus con le opere denominate “Rinascita”. Sono lavori questi con i quali Runggaldier esprime il suo fare artistico prendendo parte, per così dire, all’emergenza ambientale causata da un minuscolo insetto – il bostrico – che ha colpito vaste aree boschive dell’Alto Adige e non solo, causando il deperimento e la morte di migliaia di piante. La firma di questo coleottero, non a caso chiamato tipografo, è un disegno operato sul tronco degli alberi, degno di una rappresentazione artistica. La natura ci sorprende sempre anche quando uccide sembra affermare l’artista sudtirolese che, con il suo operato, ha inteso sovvertire l’ordine delle cose, riportando ciò che resta di alcuni alberi colpiti a nuova vita. Oggi sono sculture che nell’esposizione assumono le connotazioni di una installazione più che mai viva ed affascinante. I segni - disegni del bostrico si raccontano mediati dall’intervento dell’artista che intreccia così il suo lavoro con i principi chiave della sostenibilità sia in termini di materiali di recupero con cui vengono realizzate le opere, sia per la scelta dei temi che affrontano.
  • L'evento si tiene dal 31 Mar 2023 al 11 Apr 2023
    Dal 31 marzo all'11 aprile 2023, presso il Schloss Rechtenthal, si terrà la mostra "Dal mio punto di vista fotografico" dei fotografi di Termeno Karin Bellutti, Paul Dibiasi, Heinrich Malojer, Emil Vescoli e Roland Waid.