My Generation - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Un progetto di arte urbana per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi.

La chiamano “Generazione Z” ma chi sono davvero queste ragazze e ragazzi?

Quali sono le loro impressioni sulla città di Bolzano? Dove si incontrano gli under 25 e come vivono gli spazi? Una generazione di identità plurime e di contraddizioni in cui globale e locale convivono, tecnologia e relazioni si intrecciano.

Un progetto di arte urbana (e non solo) per dare voce a chi ha 20 anni a Bolzano oggi.
Un invito per far riflettere Boomers e Millennials perché forse “ai tuoi tempi” non era sempre meglio…

Le voci dei protagonisti di My Generation conquisteranno Bolzano.
Diventeranno dei manifesti curati dall’artista Alessandro Bombieri.

Riempiranno le strade, occuperanno le pensiline degli autobus, saranno affisse come cartelloni pubblicitari, per essere lette, viste, vissute dalla popolazione.
Diventeranno una mostra accessibile a tutti.

Lo scopo? Far riflettere e perché no, avvicinare, mondi ed età diverse, parte della stessa città.

Le interviste sono state raccolte dal giornalista Massimiliano Boschi e pubblicate su Corriere Alto Adige Innovazione. Un viaggio in 12 puntate per raccontare una generazione, o almeno, provare a farlo.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 10 Giu 2023 al 30 Giu 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 06 Mag 2025 al 25 Mag 2025
    Nell'ambito delle Max Valier-Weeks, il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige e il Museo Spaziale Hermann Oberth di Feucht, nei pressi di Norimberga, presentano la mostra itinerante “Max Valier - Primo promotore del volo spaziale”. La mostra presenta documenti originali, fotografie storiche, modelli e installazioni multimediali per far luce sulla vita e sul lavoro del pioniere spaziale di Bolzano Max Valier (1895-1930). Appassionato divulgatore delle visioni di Hermann Oberth sui viaggi spaziali, Valier non solo mise su carta idee rivoluzionarie, ma lavorò anche ai test dei suoi razzi, fino alla sua tragica morte durante un esperimento nel 1930. La mostra lo onora come apripista per i successivi sviluppi dei viaggi spaziali. La mostra è visitabile gratuitamente presso il Centro Trevi - Trevilab fino al 25 maggio e fa parte della rassegna Max Valier-Weeks (www.maxvalier.it) organizzata dal Movimento Universitario Italiano (MUI) insieme al Museo di Scienze Naturali.
  • L'evento si tiene dal 29 Mar 2025 al 14 Set 2025
    Yuji Agematsu, Chantal Akerman, Nick Atkins, Charles Atlas, Lutz Bacher, Martin Barré, Blade, Monica Bonvicini, Patricia L. Boyd, Dan Christensen, Shaun Crawford, Curtis Cuffie, René Daniëls, Daze, Manuel DeLanda, Melvin Edwards, Matias Faldbakken, Heike-Karin Föll, Futura 2000, Keith Haring, Jenny Holzer & Lady Pink, KAYA, Jutta Koether, Michael Krebber, Brad Kronz, Maggie Lee, Klara Lidén, Ilya Lipkin, Colette Lumiere, Kunle Martins, Jeanette Mundt, Georgie Nettell, Armando Nin, N.O.Madski, Clayton Patterson, Charlotte Posenenske, Josephine Pryde, Quik, Lee Quiñones, Carol Rama, Rammellzee, R.I.P. Germain, Matthew “Zexor” Rodriguez, Karin Sander, Seen, David Smith, Dash Snow, Ben Solomon, Hedda Sterne, Emily Sundblad, SoiL Thornton, Alix Vernet, WANTO, Lawrence Weiner, Dondi White, Martin Wong & LA2, Christopher Wool, Zephyr Nel marzo 2025, Museion inaugura una mostra fondamentale dedicata al rapporto tra graffiti e arte contemporanea. Prima esposizione istituzionale in Italia a esplorare l’evoluzione dell’uso della pittura spray nell’arte, Graffiti indaga come il linguaggio visivo proprio della città e della strada abbia influenzato la pratica artistica in studio. La mostra propone una lettura della pratica dei graffiti soprattutto come una prospettiva unica per osservare e vivere il paesaggio urbano. Riunendo opere transdisciplinari realizzate nell’arco di 75 anni, la mostra si concentra su un approccio che supera la storicizzazione del graffiti writing come pratica “outsider”. A partire dalle pitture a spray degli anni ’50 e ’60, che anticipano i graffiti, l’esposizione si sviluppa attraverso le opere di celebri writer degli anni ’80 fino ad arrivare ad artiste e artisti contemporanei che integrano i graffiti nelle loro pratiche eterogenee. Curated by Leonie Radine and Ned Vena
  • L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 31 Gen 2026
    Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.