Ildegarda, la visionaria - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

Negli scritti e nelle visioni di Ildegarda di Bingen, l‘artista di Bonn Marianne Pitzen ha scoperto che Ildegarda vedeva un‘immagine femminile di Dio nella figura della sapienza, Sophia.

In mostra ci sono installazioni tridimensionali e copie dell‘artista e fondatrice del Frauenmuseum Bonn Marianne Pitzen. Si tratta di repliche delle opere artistiche provenienti dai laboratori del convento, di cui sono rimaste solo poche copie dopo un incendio, e di scritti di storia naturale e medicina con fotografie di Marlies Obier di Siegen che ha Ha studiato tedesco, teologia e storia. Obier lavora come autrice e artista.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 21 Giu 2024 al 30 Nov 2024
  • Gio 27 Giugno, 202410:00-17:00 |
  • Ven 28 Giugno, 202410:00-17:00 |
  • Sab 29 Giugno, 202410:00-12:30 |
  • Lun 01 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mar 02 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mer 03 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Gio 04 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Ven 05 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Sab 06 Luglio, 202410:00-12:30 |
  • Lun 08 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mar 09 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mer 10 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Gio 11 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Ven 12 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Sab 13 Luglio, 202410:00-12:30 |
  • Lun 15 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mar 16 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mer 17 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Gio 18 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Ven 19 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Sab 20 Luglio, 202410:00-12:30 |
  • Lun 22 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mar 23 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mer 24 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Gio 25 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Ven 26 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Sab 27 Luglio, 202410:00-12:30 |
  • Lun 29 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mar 30 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Mer 31 Luglio, 202410:00-17:00 |
  • Gio 01 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Ven 02 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Sab 03 Agosto, 202410:00-12:30 |
  • Lun 05 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mar 06 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mer 07 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Gio 08 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Ven 09 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Sab 10 Agosto, 202410:00-12:30 |
  • Lun 12 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mar 13 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mer 14 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Gio 15 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Ven 16 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Sab 17 Agosto, 202410:00-12:30 |
  • Lun 19 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mar 20 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mer 21 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Gio 22 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Ven 23 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Sab 24 Agosto, 202410:00-12:30 |
  • Lun 26 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mar 27 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Mer 28 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Gio 29 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Ven 30 Agosto, 202410:00-17:00 |
  • Sab 31 Agosto, 202410:00-12:30 |
  • Lun 02 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 03 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 04 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 05 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 06 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 07 Settembre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 09 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 10 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 11 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 12 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 13 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 14 Settembre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 16 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 17 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 18 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 19 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 20 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 21 Settembre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 23 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 24 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 25 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 26 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 27 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 28 Settembre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 30 Settembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 01 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 02 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 03 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 04 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 05 Ottobre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 07 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 08 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 09 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 10 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 11 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 12 Ottobre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 14 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 15 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 16 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 17 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 18 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 19 Ottobre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 21 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 22 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 23 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 24 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 25 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 26 Ottobre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 28 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 29 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 30 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 31 Ottobre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 01 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 02 Novembre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 04 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 05 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 06 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 07 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 08 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 09 Novembre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 11 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 12 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 13 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 14 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 15 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 16 Novembre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 18 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 19 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 20 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 21 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 22 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 23 Novembre, 202410:00-12:30 |
  • Lun 25 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Mar 26 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Mer 27 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Gio 28 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Ven 29 Novembre, 202410:00-17:00 |
  • Sab 30 Novembre, 202410:00-12:30 |

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 08 Mar 2024 al 30 Set 2024
    I destini di donna e poi di artista di diciassette protagoniste che, nell’arco di due secoli, sfidarono le convenzioni e cercarono la propria espressione artistica. Quest’anno la primavera meranese si tinge di rosa grazie all’importante evento nato sotto l’egida dell’Ufficio Pari Opportunità del Comune e del Museo Mamming. A partire dall’8 marzo infatti e fino a settembre le sale del piano terra di Palais Mamming ospiteranno il percorso espositivo della prima mostra d’arte che ha per protagoniste le artiste che a Merano, per periodi lunghi o brevi, incrociarono i propri destini nell’ampio arco temporale compreso fra la fine del XVIII secolo e l’inizio degli anni 2000. La mostra è intitolata WOMEN IN ART Artiste a Merano fra Ottocento e Novecento. Le opere, di ben 17 artiste sfileranno per far conoscere quelle donne che sfidarono i pregiudizi e le consuetudini per dedicarsi totalmente all’arte. È una storia di caparbietà, costanza e coraggio quella che emerge dalle biografie di molte delle artiste scelte per la mostra. Nell’arco della storia, si sa, la presenza delle donne nell’arte, fu tutt’altro che trascurabile, ma rimase impigliata nell’anonimato e fu resa marginale per la maggior parte dei secoli e per la maggior parte delle artiste. I destini delle diciassette artiste presenti in mostra mettono invece in luce molto altro e soprattutto dimostrano come la volontà, la determinazione e una buona dose di autocoscienza avessero permesso loro di affrontare viaggi, trasferimenti, cambi di nazioni e di lingua pur di ottenere la formazione artistica cui anelavano. Sono le vite di donne forti, minate semmai solo dalla malattia. Sullo sfondo di queste storie personali si anima quella della comunità femminile che proprio in quegli anni in tutta Europa andava organizzandosi, offrendo supporto e mutuo soccorso. Quella sorellanza che fece organizzare nel 1910 a Vienna la prima gigantesca mostra sull’Arte delle donne, partendo dalle artiste rinascimentali per giungere, dipinto dopo dipinto, alle artiste contemporanee e a due delle nostre stesse protagoniste, Lila Gruner ed Emilie Mediz Pelikan , che vi presero parte con le loro opere. La presente mostra è dedicata ad una selezione di artiste che a diverso titolo furono legate a Merano. Il periodo scelto è quello ampio e compreso fra il primo Ottocento e l’inizio del Terzo millennio. Un arco storico in cui la città sul Passirio ha affrontato le alterne vicende cercando sempre di ritornare a galla e riguadagnare il proprio pubblico turistico e la propria vivacità intellettuale. Ma soprattutto un periodo in cui per molto tempo alle donne furono precluse le accademie e di come esse seppero approfittare di quello che al tempo era possibile quali le lezioni private presso qualche artista, le colonie artistiche, le accademie private, e infine le scuole create dalle associazioni femminili che con metodo e coraggio cercavano di arginare un sopruso che le donne combattevano da sole. Le opere presentate costituiscono un corpus di grande interesse, capace di mettere in luce la maestria tecnico-compositiva, le felici cromie delle tavolozze, ma soprattutto dimostrare come queste artiste avessero anche rotto con gli schemi che le vedevano intente a dipingere solamente vasi di fiori. Sono invece possenti massicci visti da alte quote, panorami suggestivi, animali, castelli e roccaforti, ritratti e nature morte a sfilare agli occhi del fruitore e donare qualche attimo di incanto.
  • L'evento si tiene dal 18 Mag 2024 al 10 Nov 2024
    La regione del Tirolo-Alto Adige-Trentino è sempre stata considerata una regione di transito e di collegamento tra le aree di lingua tedesca e italiana. Non venivano scambiati solo beni commerciali, ma anche culturali. Nel XVI secolo, in un periodo ricco di sconvolgimenti, gli artisti provenienti dai centri della Germania meridionale portarono in Sudtirolo un nuovo linguaggio formale del Rinascimento ed entrarono in contatto con gli artisti italiani del Rinascimento e del Manierismo. Intorno al 1630 si conclude il periodo degli artisti di corte che vengono dall’estero e molti tirolesi si recano a loro volta nei centri artistici europei. La mostra INTRA/EXTRA intende utilizzare le biografie degli artisti per richiamare l’attenzione sul fenomeno della loro migrazione e sulle reciproche influenze culturali che ne derivano. L’attenzione è rivolta soprattutto alle biografie che seguono modelli diversi. L’esposizione mostra ai visitatori le opere di oltre 20 artisti emigrati o provenienti dal Tirolo meridionale. Le loro diverse biografie e formazioni stilistiche portano alla formazione di fenomeni artistici del tutto peculiari. L’abilità artistica rimane legata ai luoghi e alle attività regolamentate dalle corporazioni. La mostra sensibilizza il concetto di “migrazione” e chiarisce che le migrazioni degli artisti sono sempre state viste come un elemento di arricchimento e un concetto educativo quasi necessario. Artisti come Bartlmä Dill Riemenschneider, Hans Reichle, Christoph Helfenrieder, Paul Honegger, Martin Theophil Polak, Orazio Giovanelli, Johann Worath, Stephan Kessler, Matthias Pußjäger, Johann Degler, Giacomo Antonio Delai, Michelangelo Unterberger, Paul Troger, Martin Knoller, Cristoforo Unterberger, Johann Georg Platzer, Johann Ev. Holzer, Joseph Wengenmayr, Matthäus Günther, Carl Henrici e Johann Peter Pichler sono l’emblema di un dinamismo in grado di stimolare risultati significativi, non da ultimo nei cambi di sede temporalmente molto estesi oppure limitati ad una stagione. Foto: Wien Museum
  • L'evento si tiene dal 08 Giu 2024 al 10 Nov 2024
    Memoria e Tempo è il titolo della mostra fotografica che, divisa in due sezioni tra Castel Tirolo e Castel Velturno, inaugura il 7 giugno 2024 nella sede del Museo Provinciale. Andrea Pozza, fotografo bolzanino noto a livello nazionale, dalla variegata carriera, incentra da anni i suoi soggetti all’interno di un file rouge che ha come protagonista la figura della dama mascherata. Alterando sperimentazioni tecniche e fine ricerca estetica, lo rendono fotografo-artista a tutto tondo. In bilico tra il mistero e la realtà di luoghi fisici ridotti a ruderi, crea un sottile confine tra l’indagine di un io enigmatico e arcano – di cui la maschera è l’eterno simbolo, l’immancabile barriera – e un mondo riconoscibile, quello della natura, del genius loci, peraltro non scevro da solitudine inquieta. L’anima femminea, provocatoria, sensuale, impenetrabile, abita, nel contesto dell’esposizione, luoghi noti dell’alto Adige, perlopiù castelli e edifici in rovina, in stato di abbandono. Visioni, sogni, surrealtà, ambiguità ed erotismo di corpi vestiti con abiti spiazzanti e discordanti, creano nello spettatore un effetto di spaesamento, voluto e cercato dall’autore, padroneggiando la luce in dialogo con l’ombra, nella tecnica prevalente del bianco e nero con sfumati accenni di colore. Il soggetto dei castelli, che crea una quinta scenografica, trasforma queste dame mascherate in cortigiane contemporanee, in un’impressione nell’insieme poetica e audace, che ci porta nel mondo della storia, della natura, della memoria, dell’oblio. Paola Bassetti Carlini

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..