LOGOS MANÌA | LOGO SMÀNIA - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

LOGOS MANÌA | LOGO SMÀNIA: Un tema molto ampio. Un “luogo “in cui l’artista può esprimere al meglio il proprio linguaggio, dato che l’arte è anche parola e il logo, ovvero immagine, è arte. Logos come parola, verbo, dialogo, dialettica, diatriba, espressione linguistica, narrazione, poesia, prosa, colore, bianco nero, luce, ombra etc… Manìa come follia… e qui il campo è infinito. Logo come immagine, iconografia storica, religiosa, ma anche contemporanea, legata al virtuale, al simbolo, alla rappresentazione distintiva di riconoscimento, alla narrazione per unica immagine. Smània nella veste di desiderio intenso, voglia incontenibile. Un titolo che vuole essere espressione realizzativa di opere d’arte dedicate e al tempo stesso un allaccio alle declinazioni filologiche e filosofiche che esso esprime e racchiude.

Trentasei gli artisti invitati. L’associazione abbraccia sia la provincia di Trento, che la Provincia di Bolzano.

Artisti partecipanti

Aldo Pancheri, Alessandro Lando, Amedeo Masetti, Anna Lovato, Andrea Pozza, Arianna Tait, Barbara Cappello, Beatrice Mattei, Daniela Armani, Diego Bridi, Elisabetta Moretto, Enrico Farina, Francesca Libardoni, Gianfranco Della Rossa, Gino Pisoni, Giovanna Da Por, Karla Klaser, Laura Marcolini, Luciana Antonello, Luciano Olzer, Mariapia Pintarelli, Mario Colombelli, Mario Pontalti, Matteo Boato, Michele Leonardi, Nadia Cultrera, Paola Bradamante, Roberta Maule, Sarah Mutinelli, Sergio Schiavini, Silvana Ippolito, Silvano Tacus, Stefano Benedetti, Stefano Ghezzi, Valentina Niccolini.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 04 Apr 2025 al 28 Apr 2025
  • Dom 13 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Mar 15 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Mer 16 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Gio 17 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Ven 18 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Sab 19 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Dom 20 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Mar 22 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Mer 23 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Gio 24 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Ven 25 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Sab 26 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30
  • Dom 27 Aprile, 202510:30-12:30 | 14:30 - 18:30

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 01 Mar 2025 al 10 Mag 2025
    LEANDER SCHWAZER UND THE LATE ESTATE BROOMBERG & CHANARIN A CURA DI FRANCESCA VERGA E ZASHA COLAH INAUGURAZIONE 28 FEBBRAIO, ORE 19 (AR/GE KUNST) INAUGURAZIONE SATELLITE, 1 MARZO, ORE 11 (via Geir 65, 39049 Prati di Vizze) Sembra oggi non esser più possibile sfuggire alla supervisione, tanto da dire che sono le stesse persone sorvegliate a creare sorveglianza, diffondendo una vera e propria cultura. Mentre la sorveglianza si alimenta attraverso la diffusione di telecamere sempre più economiche per le singole persone, entrando nelle case e nelle vite, la sorveglianza di massa è ormai diventata tanto parte della contemporaneità da poter affermare che il soggetto agisce in essa e ne rimane ingabbiato, perdendone i diritti civili. La mostra ad Ar/Ge Kunst Pepe e olive. Sulla contro-sorveglianza apre il 28 febbraio 2025 e ripercorre alcune riflessioni dell’artista Leander Schwazer e The Late Estate Broomberg & Chanarin attorno al tema della controsorveglianza e al ribaltamento degli assiomi che separano chi osserva da chi viene osservato. L’artista Leander Schwazer (1982, Vipiteno) racconta la videosorveglianza da un punto di vista iconografico e identitario, cercando nello strato inconscio l’origine della cultura della sorveglianza. Inserisce immagini prese da videotrappole (di lupi e altri animali) all’interno di botole e gabbie, evidenziando la loro qualità spettrale e allucinatoria. Il secondo capitolo di questo progetto sarà visibile con un’inaugurazione il 1° marzo, alle ore 11, in via Geir 65, 39049 Prati di Vizze, accanto allo studio dell’artista, dove saranno presentate una collezione di immagini di sorveglianza. L'opera di Broomberg & Chanarin è invece una risposta al leggendario film d'esordio di Dziga Vertov (1896-1954) Anniversario della rivoluzione (1918). Considerato perduto per quasi un secolo e forse il primo lungometraggio documentario mai realizzato, questo film è stato recentemente riassemblato dallo storico del cinema Nikolai Izvolov. Per il loro lavoro, intitolato Anniversary of a Revolution (Parsed), Broomberg e Chanarin hanno utilizzato una potente tecnologia di visione artificiale per mappare i movimenti fisici del film su un rendering digitale, utilizzando i meccanismi della sorveglianza del XXI secolo per rivedere il filmato d'archivio storico. Si ringrazia la ditta Barth Innenausbau (Bressanone) per la produzione dell’opera “Fountain” di Leander Schwazer.
  • L'evento si tiene dal 01 Mar 2025 al 10 Mag 2025
    cura di Francesca Verga e Zasha Colah Sembra oggi non esser più possibile sfuggire alla supervisione, tanto da dire che sono le stesse persone sorvegliate a creare sorveglianza, diffondendo una vera e propria cultura. Mentre la sorveglianza si alimenta attraverso la diffusione di telecamere sempre più economiche per le singole persone, entrando nelle case e nelle vite, la sorveglianza di massa è ormai diventata tanto parte della contemporaneità da poter affermare che il soggetto agisce in essa e ne rimane ingabbiato, perdendone i diritti civili. La mostra ad Ar/Ge Kunst Pepe e olive. Sulla contro-sorveglianza apre il 28 febbraio 2025 e ripercorre alcune riflessioni dell’artista Leander Schwazer e Artists + Allies x Hebron (AAH) attorno al tema della controsorveglianza e al ribaltamento degli assiomi che separano chi osserva da chi viene osservato. L’artista Leander Schwazer (1982, Vipiteno) racconta la videosorveglianza da un punto di vista iconografico e identitario, cercando nello strato inconscio l’origine della cultura della sorveglianza. Inserisce immagini prese da videotrappole (di lupi e altri animali) all’interno di botole e gabbie, evidenziando la loro qualità spettrale e allucinatoria. Il secondo capitolo di questo progetto sarà visibile con un’inaugurazione il 1° marzo, alle ore 11, in via Geir 65, 39049 Prati di Vizze, accanto allo studio dell’artista, dove saranno presentate una collezione di immagini di sorveglianza. Artists + Allies x Hebron (AAH) propongono invece una strategia di contro-sorveglianza che utilizza la tecnologia che le è propria per sovvertirla. AAH ha installato delle telecamere di sorveglianza che guardano gli uliveti di proprietà palestinese, la più antica specie endemica della Palestina. Questo è un progetto collaborativo che prevede il contributo di Issa Amro, Adam Broomberg, Batuhan Keskiner, Lena Holzer, Christian Nolle, Gabriel Angot, Rafael Gonzalez, Natasha Garbawi, Lina Aastrup, Miki Kratzman, Guy de Lancey, Caterina Salva, Ido Nahari, Reem Aziz Jarbou, Mariia Vydrenko, Mila Broomberg, Daniel Broomberg, Theodor Ringborg, Bonniers Konsthall team, Claartje van Dijk e il Foam team, Laura Bagnoli, SiFest, e Einat Weizman.
  • L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 05 Lug 2025
    ALEXANDER WIERER & RASMUS RAMÖ STREITH no, no flowers vincitore Residence Cité Internationale des Arts Paris 2024 sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio Alcuni incontri sono come un riflesso – profondamente connessi, sganciati dallo spazio e dal tempo. Alexander Wierer e Rasmus Ramö Streith si sono incontrati per la prima volta nell'estate del 2024, a Parigi, durante il loro soggiorno alla Cité Internationale des Arts. In quel periodo si svolgevano i Giochi Olimpici a Parigi, trasformando la città in uno spazio isolato e sorvegliato. Il caldo di luglio ha fatto la sua parte, paralizzando ulteriormente le persone e i bambini. In queste circostanze è nata un'amicizia. Calchi di suole di scarpe, avanzi di torte e una cassa automatica si intrecciano nella mostra no, no flowers in un racconto. Raccontano delle tracce del cammino percorso, delle feste celebrate e della ricevuta di una profondissima amicizia.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.