Real Human Bodies - Una Mostra di veri corpi umani - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Fino a pochi anni fa, guardare dei cadaveri e fare ricerche sulla caratteristica anatomica degli stessi era un ambito riservato esclusivamente ai medici nelle sale di dissezione delle università. La scoperta della plastinazione e della presentazione di pezzi di esposizione in occasione di mostre pubbliche ora permette al pubblico di farsi un’idea del corpo umano.

Una Mostra di veri Corpi Umani

La mostra “Real Human Bodies - Una Mostra di veri corpi umani – BOLZANO”, grazie a un’ampia collezione scientifica pezzi di esposizione anatomici preziosi dal punto di vista didattico, costituita da corpi umani, scheletri, arti, organi, blocchi di organi, simulatori funzionali, modelli tattili e colate di forme, si trasmettono conoscenze mediche ai visitatori interessati alla tematica.

Una tematica speciale riguarda il TUMORE: In aggiunta, vengono esposti e spiegati diversi tipi di tumore e pezzi di esposizione di tumori.

Spiegazioni dettagliate, presentazioni multimediali e tabelle didattiche relative a tematiche di carattere generale e specifico, riguardanti il corpo umano, oltre ai pezzi di esposizione, servono a trasmettere conoscenze importanti.

Le tematiche fondamentali sono:
Lo scheletro e l’apparato motorio
Il cervello e il sistema nervoso Gli organi sessuali
Cuore e circolazione del sangue Reni e vie urinarie
Sistema digestivo Organi sensoriali
Vie respiratorie e polmone

Inoltre viene offerta la possibilità di confrontarsi dettagliatamente con le tematiche della donazione degli organi, del tumore, dell’AIDS, dell’alcol e della nicotina.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 23 Mar 2024 al 24 Mar 2024

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 23 Apr 2025 al 10 Mag 2025
    23.04.2025 – 10.05.2025 Una mostra di Samira Mosca A cura di Nicolò Faccenda “Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia” è la prima mostra della nostra stagione espositiva 2025 ed espone le opere dell’artista Samira Mosca (Bolzano, 1995), la cui ricerca è incentrata su tematiche legate al corpo, alla salute fisica e mentale, all’empatia e alla cura. Abbracciando l’approccio multimediale dell’artista – scultura in ceramica, fotografia e performance – la mostra presenta i due progetti “Interspace” (2017-2024) e “omer(o)”. Il primo, “Interspace” (2017-2024) è composto da tre atti e materializza in scultura le sezioni di vuoto tracciate dal corpo nello spazio: si tratta degli “inter-spazi”, piccole unità scultoree attivabili attraverso specifiche pratiche performative. Il secondo progetto, il ciclo fotografico “omer(o)” (2017), consente di immedesimarsi nello sguardo e nelle peripezie di una persona che, affetta da demenza senile, vede progressivamente svanire la propria memoria e la propria familiarità con una quotidianità sempre meno riconoscibile. L’esposizione rimarrà aperta fino a sabato 10 maggio, dal martedì al sabato dalle ore 16:00 alle 19:00. Il venerdì e il sabato rimarrà aperta anche di mattina dalle ore 10:00 alle 12:00. 25 aprile e 1 maggio: mostra chiusa. Mostra e inaugurazione a ingresso libero.
  • L'evento si tiene dal 03 Giu 2025 al 14 Giu 2025
    La mostra Dante’s Layers. Between Entropy and Infinity, prima personale dell’artista Angelo Demitri Morandini (Trento, 1975) in contesto sudtirolese, raggruppa una serie di opere realizzate tra 2021 e 2025. Accanto ad alcuni lavori già presentati nell’ambito dell’esposizione Dante fluttuante, tenutasi presso la Galleria Contempo di Pergine Valsugana nel 2021, nella cornice del Kunstforum di Egna sono proposti gli ultimi esiti di un filone sperimentale che ha visto Morandini confrontarsi con alcuni dei testi più significativi della cultura occidentale (tra cui il Capitale di Karl Marx). Avvalendosi di vari media – quali video, installazione, fotografia e stampa su paraffina –, nonché di teorie e modalità procedurali afferenti all’ambito della statistica, delle scienze sociali e della modellizzazione matematica – dalla Social Network Analysis alla teoria dei grafi –, Morandini “rilegge” uno dei testi fondativi della lingua italiana, quale la Divina Commedia di Dante, applicandovi il proprio peculiare filtro concettuale. Impiegata come una sorta di “ready-made” testuale, una versione digitale della Divina Commedia rappresenta infatti il punto di partenza per un processo di traduzione, elaborazione e permutazione di codici, oltre che di quantificazione, ri-combinazione e stratificazione di dati. Avvalendosi di un software di analisi sociale, Morandini tratta micro-segmenti della Divina Commedia come nodi di una rete “sociale” interconnessa e in costante evoluzione dinamica. In questo processo, la linearità del testo letterario viene tradotta in una galassia proteiforme che si modifica al mutare dei parametri di visualizzazione, laddove la decodifica si sposta necessariamente da un piano linguistico a uno iconico-visuale, quindi alla traduzione sonora di quest’ultimo. Un video recante una “sezione” dinamica del processo di ri-elaborazione informatica del testo dantesco, alcuni estratti fotografici e un’opera come Metro divino, 2021, che traduce le ricorrenze di tutti i termini impiegati da Dante in una sorta di onda sonora, dialogano con altri filoni di ricerca dell’artista (come le Tele sociali) e con i suoi ultimi esiti su paraffina – The Collapse of the Divine –, in cui il “collasso” del testo dantesco rappresenta in realtà l’apertura di uno spazio infinito di nuove significazioni possibili.
  • L'evento si tiene dal 06 Mag 2025 al 14 Mag 2025
    A quarant’anni dalla scomparsa di due illustri personaggi della cultura mondiale, Italo Calvino e Marc Chagall, FIDA - Federazione Italiana Degli Artisti di Trento | Bolzano e l’ASSB - Associazione Scrittrici e Scrittori di Bolzano, ricordano questi due illustri personaggi Un evento culturale di ampio respiro, che espone opere di ventinove artisti della Regione Trentino Alto Adige e scritti dedicati dalle penne dei tredici scrittori della Associazione di Bolzano. Opere e testi sono una libera e personale interpretazione, nonché espressione che si riferisce, come ispira a questi due memorabili personaggi quali baluardi di letteratura e arte. Dunque, un patrimonio di notevole spessore che artisti e scrittori indagano, al fine di dare una accento di meraviglia nella cultura attuale quale riflesso di un passato ancora palpitante. “Emozioni d’artista” è il titolo di questo ambizioso progetto che intende valorizzare le profonde emotività insite e magistralmente celate sia nei quadri che nei testi dei due grandi autori e dentro la leggera, nonché volatile poesia, sempre percepibile nella fantasia delle loro opere. Italo Calvino: Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985 Scrittore già ai suoi esordi nel primo Dopoguerra con uno stile proprio, che pur rimanendo nell’ambito della letteratura realistica dell’epoca, se ne distingue per la tendenza a demistificare la realtà, a partire dalla Resistenza, vista con gli occhi di un bambino. Questa impronta favoleggiante si sviluppa sempre più negli anni seguenti, dove la scelta è soprattutto quella di una scrittura allegorica e moraleggiante, contro le costrizioni sociali, la malvagità umana, le ferite alla natura inferte del progresso economico. Questo lato del suo pensiero si rivela anche in un’acuta letteratura saggistica. Calvino ha sempre espresso i suoi pensieri non solo attraverso dei contenuti narrativi, ma anche con un’attenzione specifica alla modalità di scrittura. Lezioni americane, tratto dalle sue conferenze tenute all’università di Harvard negli Stati Uniti nel 1984 è diventato in questo senso il suo testamento. Marc Chagall: Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985. Il pittore della meraviglia, il cui nome ebraico era Moishe Segal e quello russo Mark Zacharovič Šagal, trascritto poi in francese come Chagall è stato un pittore russo naturalizzato francese, d'origine ebraica chassidica. Il fauvismo onirico è stato lo stile pittorico che maggiormente lo ha contraddistinto. Come Van Gogh, adotta la deformazione delle figure e i suoi dipinti si inseriscono in una dimensione onirica dei ricordi. Chagall è affascinato sin dagli anni giovanili dalla Bibbia, da lui considerata come la più importante fonte di poesia e di arte, ma è solo a partire dagli anni ’30 che inizia a studiarla nel dettaglio. Uno dei soggetti preferiti di Chagall, insieme alla Bibbia, sono i violinisti, in quanto cultura tradizionale ebrea. Numerose sono le opere che ha tramandato alla Pittura e che fanno parte delle più importanti collezioni mondiali.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.