Azione scenica, testo narrativo, proiezioni visive, musica e metateatro. Prendendo ispirazione dal capolavoro di Alessandro Baricco, Novecento, lo spettacolo si trasforma in un’esperienza immersiva e multiforme, dove la poesia del racconto si intreccia con l’energia di una rappresentazione collettiva e la sperimentazione scenica. Il cuore pulsante è la coralità del gruppo. Gli attori, attraverso una dinamica collettiva e coinvolgente, trascinano il pubblico in un viaggio immaginifico, che si snoda tra le infinite onde dell’oceano e i misteri del salone della nave. Le scene, talvolta intime e riflessive, altre volte vibranti e dinamiche, creano un’alternanza di registri che mira a rispecchiare la complessità della vita stessa. Un elemento distintivo dello spettacolo è la continua “rottura della quarta parete”, un espediente che dona momenti di giocosità e leggerezza, trasformando l’atto teatrale in un evento condiviso e interattivo.
Con la compagnia Tuttinscena – Camponogara
Testo e regia di Agostino Nalon
Nell’ambito della 25a rassegna teatrale Città di Merano organizzata dalla UILT – direttore artistico Alfred Holzner
Ingresso intero: Euro 9,00 – ridotto: Euro 7,00
Prevendita biglietti dalle ore 16:30 del giorno stesso
Melologo di Marcello Fera tratto da "Autobiografie delle leggera" di Danilo Montaldi.
con: Johanna Porcheddu (recitazione); Trio Conductus (musica)
regia: Flora Sarrubbo
In "Le due vite" seguiamo la storia di Cicci, bambina cresciuta in condizioni miserabili che troppo presto si avvia sulla strada della prostituzione per mantenere sé stessa e la famiglia. Con orgoglio e umiltà, con semplicità e con scaltrezza racconta dei numerosi incontri che più volte segneranno e cambieranno la sua vita, fino a quello con il futuro marito, con cui, non senza ferite, troverà una certa stabilità.
Si tratta di una narrazione di grande forza e sincerità che traccia la vicenda biografica di una donna del Norditalia a cavallo tra le due guerre, così legata a quella particolare Italia, ormai scomparsa. E allo stesso tempo delinea l'universalità della storia degli ultimi, invisibili e dileggiati per la sola necessità di vivere e una ricerca di dignità e indipendenza femminile, ancora lontana dalle rivendicaioni femministe degli anni successivi.
Lo spettacolo si presenta in forma di melologo, forma teatrale risalente al 18. secolo, nella quale musica e testo si fondono e concatenano, con Johanna Porcheddu nella parte narrante e il Trio Conductus di Marcello Fera (violino), Nathan Chizzali (violoncello) e Silvio Gabardi (contrabbasso)
Trag deine Veranstaltungen in den ersten und beliebtesten Veranstaltungskalender Südtirols ein!
Möchtest du deine Veranstaltungen oder dein Unternehmen bewerben? Wir sind dein idealer Partner und können maßgeschneiderte Lösungen und Pakete für alle deine Bedürfnisse anbieten.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.