banner inside 01 it

Vincent Van Gogh & Paul Gauguin - Pubblicato da Landesbibliothek / Biblioteca Provinciale / Bibliotech Provinziela Dr. Friedrich Teßmann

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Vincent Van Gogh (175° Compleanno) & Paul Gauguin (170° Compleanno)

Esposizione tematica nella Sala lettura della Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann

Vincent Van Gogh e Paul Gauguin, due straordinari artisti uniti da un profondo amore per l'arte e dal deciso desiderio di intraprendere un nuovo percorso pittorico, vissero insieme per nove settimane in una piccola casa gialla ad Arles in Provenza.
Durante questo periodo breve e intenso, ma non del tutto privo di conflitti, i due artisti hanno sperimentato una varietà di stili e soggetti pittorici tra pittura en plein air e lunghe discussioni, ispirandosi a vicenda. La convivenza di questi due geni creativi si concluse tragicamente, ma non senza aver regalato al mondo intero un'opera artistica che altrimenti non sarebbe mai esistita.

Una selezione di libri su questi due artisti sarà esposta nella Sala lettura della Biblioteca Teßmann nel mese di marzo 2023. I libri possono essere prenotati online o presi in prestito in loco: https://tessmann.myargo.bz/it/carosello-contenuti/vincent-van-gogh-and-paul-gauguin

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 06 Mar 2023 al 31 Mar 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 02 Dic 2023 al 31 Dic 2023
    Sono un medico cardiologo di 68 anni in pensione, che nel tempo libero si diletta a dipingere e disegnare. Coltivo questo hobby da molti anni. Da bambino mi piaceva disegnare, ma gli impegni di studio e di lavoro mi hanno allontanato per diverso tempo da questa passione. Ho ripreso la matita in mano quando mi è stato chiesto di eseguire alcuni disegni per delle pubblicazioni scientifiche. Da allora l’interesse per l’arte si è approfondito sempre di più e mi ha portato a realizzare i miei primi quadri e le mie prime mostre. Utilizzo tecniche diverse, olio, acquerello, tempera, carboncino, matita. Un giorno ho pensato che oltre alla soddisfazione di realizzare dei quadri, potevo abbinare quella di raccogliere dei fondi da devolvere a dei progetti umanitari. Così sono state organizzate diverse mostre che hanno fruttato somme consistenti, donate prevalentemente ad organizzazioni che aiutavano ed aiutano popolazioni del terzo mondo. Quest’anno ho conosciuto “Dormizil” di Bolzano e mi sono detto che potevo impegnarmi per aiutare questo gruppo che si occupa di persone bisognose molto vicine a noi. Non mi ritengo un “benefattore” bensì un “mediatore”. Cerco, attraverso la vendita dei miei lavori, di avvicinare persone fortunate a persone più bisognose. L'intero ricavato della mostra dei quadri verrà devoluto a: Dormizil
  • L'evento si tiene dal 03 Dic 2023 al 06 Gen 2024
    Le fontane natalizie invitano anche quest'anno a una passeggiata invernale attraverso Termeno. 18 fontane decorate con amore a Ronchi, Betlemme, nel centro, San Giacomo, nelle località settentrionali, Sella e presso il parcheggio Zogglerwiese anticipano il Natale. Le opere creative dei numerosi abitanti di Termeno potranno essere ammirate dalla prima domenica dell'Avvento, il 3 dicembre, fino al 6 gennaio. Per la quarta volta, le fontane natalizie testimoniano il prezioso impegno e lo spirito di comunità della popolazione del paese.
  • L'evento si tiene dal 30 Nov 2023 al 13 Gen 2024
    La Galleria Alessandro Casciaro è lieta di presentare la nuova mostra personale dell’artista Margareth Dorigatti, Attesa. In un tempo in cui vige la regola del “tutto subito” e il pazientare non trova posto nella frenesia quotidiana dettata da una tendenza condivisa dalla società contemporanea, Margareth Dorigatti invita a riflettere sull’attesa e sulle molteplici sfaccettature dell’animo umano in relazione ad essa. La corrispondenza epistolare, leitmotiv delle opere in esposizione, comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare. Una consuetudine divenuta nel tempo libera da vincoli, sincera, esplicita, spontanea. Fino ad arrivare al secolo scorso, quando l’avvento dell’era digitale ha spazzato via in appena un quarto di secolo abitudini millenarie. Non solo l’artista recupera quindi una tradizione in via d’estinzione, ma ne fa un racconto autobiografico, intimo e personale. Nelle sue tele trovano spazio mistero e curiosità. Il contenuto delle lettere, a volte rivelato parzialmente, altre volte solo contestualizzato in un tempo o in un luogo in cui sono esistite, crea un legame invisibile con l’osservatore. Il coinvolgimento diventa poi emotivo, riesumando sentimenti di un tempo oramai perduto, ma vivo nei ricordi emozionali che influenzano il presente di ciascuno di noi. Coloro che hanno vissuto l’Attesa, di una risposta, un esito, o, per l'appunto, di una lettera che tarda ad arrivare, comprendono il turbine emotivo che la caratterizza. Sconforto, eccitazione, rabbia, ripudio, euforia, sono solo alcuni dei sentimenti che descrivono quel lasso di tempo che intercorre tra la stesura di una lettera e la sua risposta. Ed è proprio in questo frangente che agisce l’opera di Dorigatti, una sospensione genitrice di impulsi contrastanti dell’essere. Scrive Duccio Trombadori (poeta, giornalista, critico d'arte e docente di Estetica presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza) in una lettera indirizzata all’artista il 19 agosto 2022: “Cara Margareth, … Così ti riconosco – e non da ieri – per la tensione mistica che anima le tue visioni dipinte, che da sempre compongono il tuo sofferto diario in pubblico, sofferto perché sincero e guadagnato per bisogno di scorgere una luce, una via chiara di salvezza nel tragitto misterioso dell’esistenza. …I tuoi dipinti hanno cercato di fondere pensiero ed emozione, catturando istanti visivi, fatti di filamenti di colore, sapiente modulo del tratto, del contorno e della sfumatura. Il tuo merito, che io considero estetico ed etico, è questo: hai associato la visione dell’istantanea alla sintesi ideale, il senso del tempo isolato fuori del tempo, con il potere evocativo di una lettera smarrita, o non spedita, ritrovata per caso da un estraneo che ne ripercorre l’ordito sentimentale in una distaccata autopsia. Sei un’analista acuta, arguta, a volte spietata, del tuo, del nostro sentimento, cara Margareth: ed è in questa analitica espressiva ed esistenziale che si riassume il fascino del tuo “Epistolarium”, dove gli innesti cromatici, le tecniche miste, le doppie superfici, e tutto il dispositivo tecnico di cui disponi entra nel quadro con la spontanea efficacia emotiva di una carezza, segnalando armonie nella dissonanza senza presunzioni intellettualistiche, bensì secondo un certo flusso intuitivo, magnetica virtù del fare poetico nella pittura. …Hai così scritto un attraente epistolario visivo, altamente simbolico, cara Margareth: una lunga lettera di appassionata vicinanza umana e di inesauribile fiducia nella espressività del linguaggio della pittura quando è mosso dal soffio della poesia…”