CSC banner600x220px Spaceways23

Vincent Van Gogh & Paul Gauguin - Pubblicato da Landesbibliothek / Biblioteca Provinciale / Bibliotech Provinziela Dr. Friedrich Teßmann

0

Informazioni evento

Vincent Van Gogh (175° Compleanno) & Paul Gauguin (170° Compleanno)

Esposizione tematica nella Sala lettura della Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann

Vincent Van Gogh e Paul Gauguin, due straordinari artisti uniti da un profondo amore per l'arte e dal deciso desiderio di intraprendere un nuovo percorso pittorico, vissero insieme per nove settimane in una piccola casa gialla ad Arles in Provenza.
Durante questo periodo breve e intenso, ma non del tutto privo di conflitti, i due artisti hanno sperimentato una varietà di stili e soggetti pittorici tra pittura en plein air e lunghe discussioni, ispirandosi a vicenda. La convivenza di questi due geni creativi si concluse tragicamente, ma non senza aver regalato al mondo intero un'opera artistica che altrimenti non sarebbe mai esistita.

Una selezione di libri su questi due artisti sarà esposta nella Sala lettura della Biblioteca Teßmann nel mese di marzo 2023. I libri possono essere prenotati online o presi in prestito in loco: https://tessmann.myargo.bz/it/carosello-contenuti/vincent-van-gogh-and-paul-gauguin

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 06 Mar 2023 al 31 Mar 2023
  • Ven 31 Marzo, 202309:00

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 01 Apr 2023 al 01 Giu 2023
    Upcycling Music è una mostra di strumenti musicali e opere sonore costruite dal polistrumentalista e insegnante di musica ladino Max Castlunger mediante l'utilizzo di materiali e oggetti usati e antichi. Ai visitatori viene data la possibilità di vedere, sentire, toccare e provare personalmente le opere sonore esposte.
  • L'evento si tiene dal 06 Dic 2022 al 09 Set 2023
    La mostra approfondisce lo stretto rapporto tra le antiche vie di comunicazione e di trasporto e il diffondersi delle malattie, soffermandosi sullo stretto legame tra la Repubblica di Venezia e il Tirolo, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto economico e quello medico. Venezia era uno dei porti più importanti per gli scambi a lunga distanza, dove tra le altre merci arrivavano le preziose materie prime dall’Oriente e i tessuti; Bolzano, sin dal Medioevo città di mercati, era un nodo nevralgico e strategico per il trasporto e la commercializzazione da e per i paesi transalpini. Entrambe le città giocarono, loro malgrado, un ruolo cruciale anche in tempi di epidemie dal 1300 in poi: le antiche vie di comunicazione e di commercio, in conseguenza ai grandi spostamenti di pellegrini, studiosi, artisti e mercanti, furono vie privilegiate per la diffusione del ‘mal contagioso’. In mostra sono esposti libri antichi, itinerari di viaggio, manuali di commercio, documenti ad uso dei mercanti. Interessanti sono gli oggetti che riguardano la sfera medica e la religione, in particolare alcune testimonianze delle epidemie nell’arte locale. Una sezione della mostra è dedicata alla teriaca, farmaco ‘miracoloso’ prodotto a Venezia, e non manca infine un rimando moderno al ‘medico della peste’. Curatore: Helmut Rizzolli L'ingresso alla mostra è compreso nel prezzo del biglietto del museo.
  • L'evento si tiene dal 17 Mar 2023 al 04 Feb 2024
    Pronti per fare un viaggio nel passato? 280 milioni di anni fa, un supervulcano dominava il centro della attuale regione Trentino-Alto Adige. I possenti depositi di porfido testimoniano ancora oggi della sua attività, mentre gli altri strati rocciosi intervallati raccontano di periodi di calma, durante i quali si sono insediate piante e animali. Alcuni di loro hanno lasciato tracce profonde. Grazie a fossili, modelli di animali e una simulazione del supervulcano, riporteremo in vita questo mondo perduto.