Inaugurazione : MIKRO-MAKRO - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

La bellezza della natura nell’espressione dell’infinitesimale e dell’immenso

LAURA BENAGLIA NONES, LUIS ELSLER, GIANNI PEGORARO, MONICA ZANI

IL PROGETTO
Per comunicare le qualità intrinseche della natura e l’importanza che le sue varie manifestazioni hanno nella vita degli esseri umani, gli artisti si esprimono con la loro innata e spontanea creatività. In passato molti sono stati gli artisti che hanno affrontato e rappresentato le diverse forme di espressione della natura che ci circonda. Tra queste una in particolare ha ispirato generazioni di pittori, scrittori, poeti e musicisti, ovvero quella che riguarda le manifestazioni naturali che sfuggono al controllo dell’essere umano, creando quella sensazione di “sublime” che tanto ha affascinato i creativi. La rappresentazione della natura come maestosa e predominante richiama il Romanticismo, ricco di fermenti sociali e culturali, rappresentato dalla pittura di paesaggio o più radicato nella tradizione figurativa.
Esiste però un’altra espressione della natura, opposta a quella dell’immensità delle manifestazioni universali, ovvero la visione microcosmica degli elementi naturali e dei fenomeni ad esso direttamente connessi. Le pandemie ci hanno insegnato quanto potenti possano essere gli elementi microscopici e quanto travolgenti e impattanti possano essere gli effetti e le conseguenze di questi elementi nella vita degli esseri umani.
Il rapporto spesso antitetico tra uomo-natura ha radici profonde. Nel corso dei secoli muta il concetto di natura inteso come “madre” ed essa si trova ad essere sempre più frequentemente sottovalutata, sfruttata, violata, attraverso gli insensati e controproducenti tentativi dell’essere umano di prevaricarla e sottometterla.
Il progetto MIKRO-MAKRO è nato con l’obiettivo di dare un contributo significativo alla riflessione sulla vastità espressiva del mondo intorno a noi e sulla rispettosa convivenza tra tutti gli elementi ed esseri che ne fanno parte.

GLI ARTISTI
La rappresentazione della natura nelle due espressioni dell’infinitesimale e dell’immenso viene affrontata da quattro artisti e artiste della SJEL Gallery di Bolzano, Luis Elsler e Gianni Pegoraro, Laura Benaglia Nones e Monica Zani, che in base alle proprie inclinazioni verso questo argomento, hanno effettuato la scelta del tema.
In particolare Luis Elsler e Gianni Pegoraro affrontano il microcosmo nella rappresentazione di esseri viventi, elementi naturali, dettagli di oggetti poco visibili, con riferimenti alla letteratura, all’antropologia, alla scienza e alla biologia.
Le due artiste Laura Benaglia Nones e Monica Zani comunicano invece, attraverso il loro lavoro artistico, il macrocosmo con la concezione planetaria dei due movimenti terrestri di rotazione e rivoluzione, che influenzano l’alternanza giorno-notte e il succedersi delle stagioni, e, in contrapposizione, la ramificazione globale delle radici della natura all’interno delle quali, nella profondità del sottosuolo, scorre la linfa vitale, parallelismo del sangue che scorre all’interno del corpo umano.

LA SEDE
Il Museo Civico di Chiusa, circondato dal suggestivo e fiorito parco, situato accanto ad un fresco torrente di montagna e circondato da verdi e rigogliose montagne, risulta essere una location perfetta per comunicare il tema della mostra MIKRO-MAKRO, che omaggia la natura e il territorio.
Il progetto espositivo prevede la collocazione delle opere di Luis Elsler, Gianni Pegoraro e Laura Benaglia Nones nelle tre sale all’ingresso del Museo Civico dedicate alle mostre temporanee.
Le opere dell’artista Monica Zani trovano invece posto all’esterno del museo in corrispondenza dei cinque alberi che affiancano il viale e accolgono il visitatore all’ingresso del parco.

LA SJEL GALLERY
L’ambiziosa mission dell’associazione artistica e culturale SJEL GALLERY, di cui fanno parte i quattro artisti che espongono alla mostra MIKRO-MAKRO, consiste nell’indagare l’animo umano, con le proprie emozioni e sensazioni, in relazione con l’ambiente circostante inteso nella sua totalità e complessità. Questa particolare “Galleria dell’Anima” (la parola Sjel in norvegese significa “anima”) ha infatti come obiettivo principale la valorizzazione del lavoro artistico attraverso precise e selezionate tematiche, in grado di dare uno spunto per una profonda indagine interiore, sia agli artisti stessi sia a tutti coloro che entreranno in contatto con le loro opere d’arte.

LA MOSTRA
Nella mostra MIKRO-MAKRO vengono esposte le opere che i 4 artisti partecipanti hanno creato sviluppando ciascuno un determinato punto di vista pittorico. Ogni artista ha scelto di dare il proprio contributo per cercare di valorizzare non solo il proprio lavoro, ma anche una particolare tematica direttamente connessa con l’argomento della mostra.
Nel percorso espositivo, che ha inizio dall’ingresso al parco antistante il museo, vengono raccontate, attraverso opere pittoriche, sculture, stampe lenticolari olografiche 3D e installazioni di Land Art, le risposte essenziali che gli artisti hanno dedicato ai fruitori e le domande che nascono dalle stesse opere d’arte. Storie molto diverse tra loro, la cui comprensione è agevolata dal testo esplicativo inserito nelle didascalie delle opere e nel catalogo della mostra.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, l’Hofburg di Bressanone offre ingresso gratuito e visite guidate per adulti e bambini. Al centro dell'attenzione ci sono le rivolte dei contadini, durante le quali l’Hofburg fu un luogo centrale 500 anni fa. La mostra speciale „1525-2025 IRRUZIONE - SOVVERSIONE – RINNOVAMENTO” e una visita guidata tematica offrono approfondimenti avvincenti su questo periodo turbolento. Programma della giornata: • Ore 10:15 – Visita guidata tematica sulle rivolte dei contadini 1525 (in tedesco). • Ore 10:45 – Visita guidata tematica sulle rivolte dei contadini 1525 (in italiano). • Ore 11:15 – Visita guidata tematica sulle rivolte dei contadini 1525 (in tedesco). • Ore 11:45 – Visita guidata tematica sulle rivolte dei contadini 1525 (in italiano). • Ore 14:00 – Visita guidata per bambini (in tedesco). • Ore 14:30 – Visita guidata per bambini (in italiano). • Ore 15:00 – Visita guidata standard (in tedesco). • Ore 15:30 – Visita guidata standard (in italiano).
  • 2022 tauscht Stefanie Sargnagel widerstrebend das bequeme Wiener Sofa gegen ein Flugticket in die USA ein. In Iowa soll sie an einem kleinen College mitten im Nirgendwo Kreatives Schreiben unterrichten. In der Kleinstadt mit 8000 Einwohnern gibt es außer endlosen Maisfeldern: nichts. Begleitet wird sie in der ersten Zeit von der Musiklegende Christiane Rösinger, gemeinsam machen sie sich auf, das Nichts zu erkunden. Sie finden schlechtes Essen, übergewichtige, freundliche Einheimische, Aasgeier und eine alte k.u.k.-Nostalgikerin. Einfach „die spezielle Elendskombi aus Einöde, Fastfood und Sonnenuntergängen hinter Tankstellen.“ Stefanie Sargnagels Blick auf die USA ist so einzigartig wie ihr Schreiben; kompromisslos, sarkastisch und schonungslos ehrlich berichtet sie in ihrem typischen Sound über die amerikanische Einöde des Midwest und über die Lebensnotwendigkeit von Freundschaften.
  • Hannes Obermair (Senior Researcher an Eurac Research und Historiker) und Josef Prackwieser (Wissenschaftlicher Mitarbeiter am Center for Autonomy Experience an Eurac Research) präsentieren „Danger Zones. Eine Untersuchung zu nationalen Minderheiten in Europa”.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.