antichi egizi trevilab

Antichi Egizi: maestri dell'arte - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Antichi Egizi, Maestri dell’arte sarà il primo appuntamento di un percorso pluriennale sostenuto dall’Assessorato alla Cultura italiana dal titolo Storie dell’arte con i grandi musei: un’iniziativa che intende promuovere una didattica dell’arte pensata per un vasto pubblico e per le scuole. L’evento è particolarmente importante perché vede una collaborazione con il Museo Egizio di Torino che per l’occasione metterà a disposizione una serie di opere inedite provenienti dai depositi.

La mostra si svolgerà dal 21 settembre 2023 al 10 dicembre 2023 presso il Centro Trevi/TreviLab di Bozano.

Protagonisti dell'esposizione sono 18 reperti, che coprono un arco temporale che va dall’Epoca Predinastica (3600?3200 a.C.) all’Epoca Greco-romana (330 a.C.?642 d.C.), un viaggio attraverso i diversi stili e materiali dei manufatti. Conservati a Torino, nei magazzini del Museo Egizio, molti di questi oggetti vengono esposti per la prima volta. Dai vasi ai bassorilievi, dagli amuleti alle stele, dalla ceramica all'alabastro la mostra indaga l'arte dell'antico Egitto e la sua evoluzione. Faranno da filo conduttore dell’esposizione le maestranze che, con le loro opere, hanno reso la civiltà Egizia celebre in tutto il Mondo. A corredo dei reperti verrà inoltre esposta una riproduzione in vetroresina della celebre statua di Ramesse II, che il padre dell’egittologia moderna, Jean-François Champollion, elevò a modello di bellezza assoluto per l’arte Egizia.

Il percorso comprende, infine, alcune postazioni multimediali per approfondire le ultime scoperte scientifiche che gettano nuova luce sulle tecniche di lavorazione di alcuni oggetti appartenenti alla millenaria civiltà faraonica.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • LETTURA E DIALOGO CON L'AUTORE SEPP MALL "Sepp Mall è riuscito a scrivere un romanzo doloroso, mai strappalacrime, incredibilmente forte e al contempo delicato, su uno dei capitoli bui della storia contemporanea." Joachim Leitner, Tiroler Tageszeitung Nel 1942, al momento delle "opzioni", una famiglia sudtirolese sceglie di emigrare nel Reich tedesco. L'undicenne Ludi racconta degli ultimi giorni in paese e della sosta alla prima stazione oltre il confine: Innsbruck. Su ordine dei medici, il fratello Hanno, disabile, deve essere internato in un istituto nei pressi di Hall, mentre il resto della famiglia prosegue per l'Alta Austria. Il padre viene arruolato nella Wehrmacht e anche Hanno non fa più ritorno in famiglia. Una lettera da un "istituto di cura e assistenza" del Reich è tutto ciò che resta loro di lui. Un romanzo toccante, che con un linguaggio denso di immagini ripercorre il profondo dolore di un bambino per la perdita del fratello. Il dialogo con l'autore è moderato da Katrin Klotz (Südtiroler Künstlerbund) Sepp Mall, nato nel 1955 a Curon Venosta, ha studiato a Innsbruck, ora vive e scrive a Merano. Ha vinto diversi premi e concorsi letterari, fra cui il Meraner Lyrikpreis, lo Staatsstipendium del Ministero federale austriaco e il Großes Literaturstipendium del Land Tirolo. Le sue due ultime opere pubblicate sono il romanzo "Hoch über allem" (Haymon 2017) e la raccolta di poesie "Holz und Haut" (Haymon 2020). Un evento congiunto della Biblioteca provinciale “Dr. Friedrich Teßmann” e del Südtiroler Künstlerbund. ORE 20:00 Foto © Minitta Kandlbauer
  • > con Luca Trapanese, scrittore, politico e papà durata: 80' Torna al Teatro Cristallo Luca Trapanese, per presentare il suo ultimo libro “Non chiedermi chi sono” (ed. Salani, 2023), appena uscito in libreria. Luca Trapanese è nato a Napoli il 14 gennaio 1977. È padre di una bambina con sindrome di down che ha adottato nel 2018. Viaggia molto da quando aveva 14 anni prediligendo i paesi in via di sviluppo. Ama l’India e l’Africa dove ha svolto da sempre attività di volontariato, coordinando progetti molto importanti collaborando con le suore di Madre Teresa. È cresciuto spiritualmente a Lourdes, nel treno bianco dove ha instaurato intensi rapporti con tanti ragazzi disabili e si è formato nella parrocchia nella SS. Trinità guidata da Don Gennaro Matino. Nel 2007 fonda “A ruota libera Onlus” con la quale realizza una lunga serie di progetti legati alla disabilità. Di recente ha fondato “IL BORGO SOCIALE” micro comunità per ragazzi disabili senza genitori impegnati a vivere in maniera autonoma ed all’inserimento lavorativo, e la CASA DI MATTEO la prima comunità nel Sud Italia che accoglie bambini con gravi malformazioni, disabilità e forme tumorali abbandonati. Coordina da dieci anni i progetti della Fondazione del Cardinale di Napoli e collabora attivamente con enti benefici di rilievo come il Pio Monte della Misericordia. Nel tempo libero dipinge acquerelli, soprattutto durante i suoi viaggi. Ha pubblicato, con Luca Mercadante, “Nata per te. Storia di Alba raccontata tra noi” (Einaudi Stile Libero, 2018), con Patrizia Rinaldi “Vi Stupiremo con difetti speciali” (Giunti, 2019) e con Francesca Vecchioni e Fraffrog “Le avventure del sotto sotto. Una città segreta sotto la 3a C” (Salani, 2022). UNITI PER I BAMBINI Teatro Cristallo e UNICEF BOLZANO Biglietti: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria I biglietti sono prenotabili dal 1° settembre presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/eventiteatrocristallo/Events