Ripensare il multiculturalismo - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Interviene
Cinzia Sciuto

Introduce e modera
Elisa Piras

Partendo dal libro di Cinzia Sciuto “Non c'è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo”, cercheremo di definire il concetto di multiculturalismo,
parola ingannevole perché spesso associata a questioni folkloristiche.
In realtà il multiculturalismo è un preciso modello politico che si sceglie per gestire, affrontare, tenere insieme queste società sempre più disomogenee.
Occorre ripensare il concetto di cultura, non come qualcosa di statico, ben definito, ma bensì come processi in continua evoluzione.
Il rischio, altrimenti, è di non rispettare il singolo individuo e soprattutto i suoi diritti, privilegiano i diritti della sua comunità di appartenenza.

Ragioneremo poi sulla contrapposizione tra laicità e fondamentalismo, sul ruolo di uno Stato laico e sul suo compito di tutelare i diritti fondamentali individuali,
e sull’efficacia di un approccio normativo che spesso viene trascurato in favore di uno sguardo descrittivo e sociologico, che però non è neutrale.
Occorre tornare a considerare elementi come religioni, culture, laicità, identità e diritti umani, che sono strutturali e spesso trascurati in vista di dinamiche economiche considerate le uniche che determinano i rapporti di forza e le relazioni sociali.

Parleremo del ruolo delle religioni nello spazio pubblico, ma anche di identità e, soprattutto, delle molte identità che caratterizzano ogni individuo,
portatore di una singola irrepetibile identità costituita da molteplici appartenenze, in continua modificazione ed evoluzione.
Faremo il punto sull’attualità: l’Europa, la guerra, la crisi del capitalismo e delle democrazie, il patriarcato e la disparità di genere, lo stato dei diritti.
Contro le menti autoritarie che cercano di creare categorie di persone, mettendone una contro l’altra, tornare ai diritti umani è l’unica via per rispettare ogni singola persona nella sua intrinseca diversità.
E come ricorda Cinzia Sciuto “I diritti se non sono universali si chiamano privilegi”.

Cinzia Sciuto
è redattrice di “MicroMega“. Ha studiato filosofia e ha scritto La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica (Mimesis 2015).
Si occupa di diritti civili, laicità e femminismo. Scrive di questi temi sul suo blog, animabella.it.
Vive e lavora fra Roma e Francoforte. Per Feltrinelli ha pubblicato Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (2018).

Elisa Piras
è Senior Researcher al Center for Advanced Studies di Eurac Research.
La sua ricerca si è concentrata sulle teorie filosofiche del liberalismo contemporaneo, con particolare attenzione ai temi legati alla dimensione internazionale dell’agire politico,
alla politica estera e alle teorie dell’opinione pubblica. Ha svolto attività di ricerca e insegnamento sul nesso tra identità e sicurezza, soprattutto riguardo ai fenomeni di discriminazione e violenza di genere e
all’Agenda Donne, Pace e Sicurezza delle Nazioni Unite.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • LA BAMBINA E L’ORSA di Cristiana Pezzetta, illustrazioni di Sylvie Bello, Topipittori. Incontro con l’autrice La storia trae ispirazione da un racconto mitico del V sec. a.C., ambientato nella Grecia antica. E’ il racconto di un incontro tra le due creature protagoniste, la bambina e l’orsa, che avevano a lungo desiderato conoscersi da vicino, pur non appartenendo allo stesso regno. Nell’ambito della Rassegna Bella Carta, in collaborazione con franzLAB e Nuova Libreria Cappelli
  • Workshops and talks A Waag event in collaboration with ELLA / All House Sabato 24 maggio il Waag Cafè si anima con ELLA Spring 2025, una giornata pensata per avvicinarsi ai temi dell’ambiente, della creatività e del benessere attraverso attività concrete e aperte a tutte e tutti. Si comincia con la cerimonia di apertura e la consegna delle offerte all’associazione Gea, seguita da laboratori pratici come Tisan-ella, dedicato alla coltivazione di piante officinali, e Siamo tutte un fiore, workshop artistico per bambin*. Non mancheranno momenti di incontro informale, come l’aperitivo con il drink ACHILLELLA, e un’immersione serale nel mondo del flamenco. Un’occasione per partecipare, imparare e costruire insieme l’edizione autunnale di ELLA 2025. ELLA è un invito ad abitare lo spazio pubblico con cura e bellezza, mettendo al centro le energie femminili e la relazione con l’ambiente. Unisciti a noi, scopri il programma e lasciati ispirare! 10.30 – 11.00 Opening Ceremony / Aquarium (IT/DE) All’interno dell’Aquarium del Waag Cafè, si terrà la cerimonia di apertura dell’edizione speciale ELLA Spring 2025, con la consegna simbolica delle offerte raccolte durante i workshop autunnali dell’edizione 2024 all’associazione Gea, che sarà presente per raccontare il progetto che anche ELLA andrà a sostenere. Durante l’incontro verranno anche annunciate le date degli eventi autunnali dell’edizione ELLA – Women on Stage 2025. 11.00 – 12.30 Tisan-ella – Il giardino che cura / Waag +3 (IT) Un laboratorio di giardinaggio partecipativo condotto da Francesca Corradini de Le vie dei Fiori – Azienda Agricola (Arco), dedicato alle piante officinali annuali da fiore. Durante il laboratorio, scopriremo insieme le piante officinali che possiamo coltivare in piccoli spazi o vasi, impareremo a seminarle e a prendercene cura. Tutti i materiali sono forniti. Iscrizione obbligatoria, max 15 partecipanti → office@waaghaus.eu 15:30 – 17:30 Siamo tutte i(u)n fiore / Aquarium (IT/DE) Un’esperienza creativa tenuta da ÓPlab Merano e pensata per bambini e bambine dai 4 anni in su. Tra letture, osservazione di fiori e piante reali, e l’esplorazione di tecniche artistiche con pennelli, pennarelli e gessetti, ogni partecipante avrà l’opportunità di esprimere la propria visione del mondo botanico. Tutti i materiali sono forniti. Bambini dai 4 anni in su. Iscrizione obbligatoria → office@waaghaus.eu 18:30 – 19:30 Ella takes care of you – Aperitivo / Aquarium (IT/DE/EN) L’aperitivo di ELLA verrà accompagnato dal primo drink esclusivo creato appositamente per questa occasione. Un aperitivo a base di achillea, pianta dalle straordinarie proprietà curative che incarna il benessere e la natura che ELLA vuole promuovere. L’evento è aperto a tutte e a tutti, un’occasione per condividere idee, proposte e curiosità per la stagione autunnale di ELLA 2025 20:30 – 22:00 Introductory Flamenco, talk and open class / Waag -1 (IT/EN) Nella suggestiva cornice della cantina della Casa della Pesa, Maria José Leso Soto ci guiderà in un talk introduttivo e in una lezione aperta per scoprire le radici e l’espressione autentica del flamenco. Partecipazione libera. Si consiglia la prenotazione → office@waaghaus.eu
  • L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025
    12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.