La lunga notte dei musei di Bolzano - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Dal pomeriggio fino a notte fonda, diversi musei del capoluogo altoatesino offriranno un variegato programma a ingresso libero. Tra mostre, musica, visite guidate, sfilate di moda, laboratori, dialoghi d’arte, sguardi dietro le quinte e, per i più piccoli, giochi, cacce al tesoro e workshop, sono tante le occasioni per scoprire i musei, divertirsi e imparare.

PROGRAMMA:

CASTEL RONCOLO, via S. Antonio 15
Ore 16 – 20: Associazione Niedertor mit Gefolge
Contadini, artigiani, dame e cavalieri animano il castello.
Ore 21: IRISH QUARTET BOLZANO
Attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali irlandesi i membri del Irish Quartet Bolzano interpretano il repertorio tradizionale irlandese.
Ore 22.30: ALLA CORTE DELL’AMORE
Gli incontri a Castel Roncolo tra Amor cortese e la gioia dei sensi: visita particolare dedicata agli adulti.

FONDAZIONE DALLE NOGARE, via Rafenstein 19
Un programma di musica elettronica alla scoperta di paesaggi sonori immersivi.
Ore 17 e 21: visita guidata alla mostra David Lamelas. I Have to Think About It
Ore 22: ambient set
Ore 23: live performance Lois Lane
Ore 24: DJ set Fabrizio Mammarella

PERCORSO ESPOSITIVO NEL MONUMENTO ALLA VITTORIA, Piazza Vittoria
Un monumento, una città, due dittature
Ore 17, 18.30, 20, 21:30, 23: Visite guidate notturne con approfondimenti tematici.

MUSEO CIVICO, via Cassa di Risparmio 14
Arte e buona sorte? Il destino di un maestro
A 200 anni dalla scomparsa del pittore bolzanino Karl Henrici (1737-1823), il Museo civico di Bolzano ne racconta opere, storia e vicissitudini, sconosciute ai più.
Ore 16-20: Programma per bambini/e (4-10 anni)
Ore 16-24: Il nostro team di guide è a disposizione per domande

MUSEO ARCHEOLOGICO, via Museo 43
Una montagna di risorse
Ore 16 – 21
Giochi, esperimenti e approfondimenti sull'ambiente alpino nella preistoria con gli esperti del museo.
Ore 21 - 23.30
Musica con il trio Jazz Fantasy nella Lounge del museo

MUSEION, Piazza Piero Siena 1
Ore 16 – 20
Laboratorio per bambini/e
Ore 16 – 20
Attività per famiglie in mostra
Ore 18 – 23
ART SPEAKINGS - Mediatori e mediatrici d’arte nella mostra HOPE
Brevi visite guidate alla mostra HOPE
in lingua italiana
ore 19, 21, 23 con Frida Carazzato

MUSEO MERCANTILE, via Portici 39/via Argentieri 6
Le antiche fiere di Bolzano
Ore 16 – 21: Adulti e bambini possono vestire e confezionare le Pigotte®. Le bambole di pezza dell’UNICEF possono essere “prese in adozione”.
Ore 23: Visita speciale all’Archivio Menz (max 20 visitatori)
Durante tutta la serata verranno proposte visite guidate al Museo.

MUSEO ECCEL KREUZER, Via Argentieri 10
Immersione nell’arte dell’Euregio
Ore 17, 19, 21, 23: visite guidate nella mostra permanente in lingua italiana, max. 20 persone.
È aperta e visitabile la mostra temporanea intitolata “Adolf Vallazza. Un secolo d’arte”.
Al pianterreno diverse performance di musica elettronica dell’artista audiovisivo Thomas Kostner (aka tokamu)

MUSEO SCIENZE NATURALI, Via Bottai 1
Il calore delle rocce
Ore 16.30-20: laboratori creativi per 4-99enni
Mare, vulcani e rocce del Permiano
Ore 19, 20, 21: “Chimica Show” con Stefan Pilser
Esperimenti curiosi per divertirsi con la chimica
Ore 20 - 24: musica dal vivo con la band Cheap Blended: soul e pop con influenze elettroniche

MUSEO DELLA SCUOLA; via Rencio 51/B
Ore 16-18: Laboratorio creativo per bambini/e (3-5 anni)
Ore 18-22: Attenti alla macchia! Laboratorio creativo per bambini/e dai 6 anni
Ore 16.30, 18, 20.30: Visite guidate negli spazi museali

CASA SEMIRURALE, Via Bari 11
La Casa è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Bolzano delle centinaia di case “semirurali” costruite alla fine degli anni Trenta.
Ore 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23: Visite guidate con storie di vita nelle case semirurali
Ore 16-24: Il nostro servizio di mediazione è a disposizione del pubblico per domande e approfondimenti.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Di Filip Babicz, Rizzoli Illustrati Con Dario Pedrotti Il racconto delle sfide in velocità in montagna di Filip Babicz, che arrampicando senza corda e alla ricerca della perfezione, sfida il tempo su parti maestose abbattendo molti record.
  • La mostra Dante’s Layers. Between Entropy and Infinity, prima personale dell’artista Angelo Demitri Morandini (Trento, 1975) in contesto sudtirolese, raggruppa una serie di opere realizzate tra 2021 e 2025. Accanto ad alcuni lavori già presentati nell’ambito dell’esposizione Dante fluttuante, tenutasi presso la Galleria Contempo di Pergine Valsugana nel 2021, nella cornice del Kunstforum di Egna sono proposti gli ultimi esiti di un filone sperimentale che ha visto Morandini confrontarsi con alcuni dei testi più significativi della cultura occidentale (tra cui il Capitale di Karl Marx). Avvalendosi di vari media – quali video, installazione, fotografia e stampa su paraffina –, nonché di teorie e modalità procedurali afferenti all’ambito della statistica, delle scienze sociali e della modellizzazione matematica – dalla Social Network Analysis alla teoria dei grafi –, Morandini “rilegge” uno dei testi fondativi della lingua italiana, quale la Divina Commedia di Dante, applicandovi il proprio peculiare filtro concettuale. Impiegata come una sorta di “ready-made” testuale, una versione digitale della Divina Commedia rappresenta infatti il punto di partenza per un processo di traduzione, elaborazione e permutazione di codici, oltre che di quantificazione, ri-combinazione e stratificazione di dati. Avvalendosi di un software di analisi sociale, Morandini tratta micro-segmenti della Divina Commedia come nodi di una rete “sociale” interconnessa e in costante evoluzione dinamica. In questo processo, la linearità del testo letterario viene tradotta in una galassia proteiforme che si modifica al mutare dei parametri di visualizzazione, laddove la decodifica si sposta necessariamente da un piano linguistico a uno iconico-visuale, quindi alla traduzione sonora di quest’ultimo. Un video recante una “sezione” dinamica del processo di ri-elaborazione informatica del testo dantesco, alcuni estratti fotografici e un’opera come Metro divino, 2021, che traduce le ricorrenze di tutti i termini impiegati da Dante in una sorta di onda sonora, dialogano con altri filoni di ricerca dell’artista (come le Tele sociali) e con i suoi ultimi esiti su paraffina – The Collapse of the Divine –, in cui il “collasso” del testo dantesco rappresenta in realtà l’apertura di uno spazio infinito di nuove significazioni possibili. Introduzione: Nicolò Faccenda
  • L'evento si tiene dal 13 Giu 2025 al 14 Giu 2025
    HEL YES! – la bottiglieria pop-up della Tenuta Alois Lageder è tornata. Un bazar da esplorare, varie offerte gastronomiche, workshop creativi, clubbing in serra – e naturalmente vino e musica. In poche parole: HELL YES!

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.