Letizia Werth - Mountains & Waterfalls - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

L’artista sudtirolese Letizia Werth ha allestito appositamente per gli ambienti unici del Kunstforum Unterland la mostra mountains and waterfallls. Le opere esposte sono nuovi disegni a grafite e pitture a china che ritraggono paesaggi montani astratti e cascate. Fondamentale, nella prassi creativa dell’artista, è l’intenso confronto con superfici, strutture e profondità spaziali.
Il ciclo di opere mountains mostra impressioni, spettacoli naturali vaghi ed indistinti, paesaggi montani enigmatici.
Dove la realtà finisce ed inizia la finzione si estende un territorio sfocato e confuso. Chiarore e oscurità, così come la fusione di primo piano e sfondo, a volte si scambiano di posto. La natura, lo spazio esterno, diventa specchio dell’anima, il paesaggio superficie di proiezione del mondo dei sentimenti.
Nella serie falling water l’artista mette in scena rappresentazioni astratte di cascate.
L’acqua spumosa colpisce pietre scure ed entrambe si compenetrano vicendevolmente. Le immagini, ridotte a china nera e carta bianca, oscillano tra paesaggio e astrazione.
L’installazione video up & down mostra un panorama montano disegnato da un tracciato di elettrocardiogramma. Fotografie storiche in bianco e nero sono la materia prima di questo collage montano, sulle cui altezze e profondità scorre evidente il battito.

Biografia breve:

Letizia Werth è nata nel 1974 in Alto Adige. Vive e lavora a Vienna. L’artista ha studiato pittura e grafica all’Accademia delle belle arti di Vienna. La sua carriera artistica è contrassegnata da numerosi viaggi e soggiorni di studio, così come da una ricca e vivace attività espositiva in patria e all’estero.

Attualmente atelier sovvenzionato della confederazione (Vienna),
2013 soggiorno per progetti a Chongqing, Cina
2011 soggiorno per progetti a New York
2010 soggiorno per progetti a Kunming, Cina
2005 soggiorno per progetti a New York

Numerose mostre personali e collettive: 2017 berry, marble, urchin, Galleria di Castel Puchheim, Attnang-Puchheim, 2016 fragments & formations, Galleria GefängnisLeCarceri, Caldaro, 2015 drowning phone box, Kunstzelle, WUK Hof, Vienna, Flirting with Strangers, 21er Haus, Vienna, 2014, Die Symmetrie des Wassers, Kunsthalle Exnergasse, Vienna, zeichnung zeichnung!, Künstlerhaus, Vienna, 2012 Poli d'attrazione, Istituto italiano di cultura, Vienna, 2010 galleria Peithner-Lichtenfels Vienna, 2009 ÖBV-Atrium Vienna

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 10 Apr 2018 al 21 Apr 2018

Note sugli orari :

mar/Di - sab/Sa h. 10:00 - 12:00 · h. 16:00 - 18:00

Potrebbe interessarti anche :

  • Bolzano Danza 2025 sta per iniziare! Mercoledì 14 maggio non perdere l’occasione di entrare nel vivo della nuova edizione (dal 18 luglio al 1 agosto 2025) con un evento speciale, gratuito e aperto a tutte e tutti: il Kick Off di Bolzano Danza 2025. Scopri il programma del Festival in anteprima e lasciati ispirare! Che tu sia un appassionato di danza contemporanea o semplicemente curioso, il Kick Off di Bolzano Danza è l’occasione perfetta per conoscere in anteprima il programma ufficiale del Festival 2025. I direttori artistici Anouk Aspisi e Olivier Dubois presenteranno le novità di quest’anno, raccontando visioni, temi e protagonisti dell’edizione 2025. A seguire, una performance esclusiva del coreografo Matteo Sedda, che porterà in scena “FUCK ME BLIND”: un assaggio intenso e provocatorio della sua presenza nel cartellone estivo. E non finisce qui: se vuoi assicurarti di non perdere nemmeno un momento del Festival, potrai acquistare, in modo rapido e veloce, i biglietti del Festival e scegliere fra le diverse formule Abo che abbiamo pensato per quest’anno. Ti aspettiamo! LINE UP > 18.00-19.30 _welcome _presentazione del programma con Anouk Aspisi e Olivier Dubois _performance: FUCK ME BLIND di Matteo Sedda (estratto) _brindisi @The Lab Iscriviti: compila il modulo su Eventbrite e prenota il tuo posto! https://bit.ly/BZDKickoff
  • Presentazione del libro con gli autori Michele Argenta e Sofia Farina e l’illustratore Stefano Gaio, in dialogo con Linda Schwarz, co-fondatrice dell’Associazione Protect Our Winters Italy. Le montagne sono da sempre considerate un luogo di meraviglia, mistero e resilienza. Ma questa percezione di immutabilità sta cambiando. Nel ventunesimo secolo, le terre alte sono diventate uno dei luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico sono più evidenti e drammatici. Le trasformazioni mettono a rischio economie locali, tradizioni secolari ed ecosistemi fragili. Eppure, la consapevolezza collettiva di questa crisi rimane sorprendentemente limitata. Molti rimangono scettici o addirittura ostili all’idea di agire. Questo libro racconta il cambiamento climatico attraverso il linguaggio dei fatti, delle esperienze dirette e della scienza. Attraverso le Alpi e gli Appennini – con un’attenzione particolare all’Alto Adige, regione emblematica per la sua sensibilità ecologica e la sua esposizione ai cambiamenti climatici – Sofia Farina e Michele Argenta, con l’aiuto delle infografiche di Stefano Gaio, analizzano come il riscaldamento globale stia ridisegnando non solo il nostro ambiente, ma anche il nostro rapporto con esso.
  • Le “Settimane estive al Parco” sono un'iniziativa di Canalescuola che intende coinvolgere bambini e ragazzi durante le vacanze estive. Le attività sono di tipo ludico-esperienziale. Queste alcune delle attività proposte: • Attività al Parco: giochi, socialità, libera creatività e attività all'aria aperta • Gite: uscite didattiche ed escursioni giornaliere (piscina, museo, escursioni in montagna, gite in mountain bike...) • Didattica: momenti di studio, svolgimento dei compiti, metodo di studio, potenziamento linguistico con insegnante madrelingua tedesca • Laboratori: lavoretti creativi, giochi da tavolo, laboratori artistici, teatro, lavorazione dell'argilla, giocoleria, conoscenza della natura ecc... • Officina Tecnologica: laboratori di tecnologia, robotica, stampa 3d, coding e programmazione di videogiochi (presso la sede di Canalescuola di via Wolkenstein - attività riservata ai maggiori di anni 12) Le varie attività si svolgeranno secondo il calendario settimanale pubblicato sul sito. In fase di iscrizione i genitori potranno scegliere la/le settimana/e di iscrizione anche in base alle attività proposte.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.