
Giovanni Boccaccio
Una vita all’insegna di Dante, “il maestro dal qual io tengo ogni ben”. A cura di Pietro Salvatore Reina Entrata libera
Categorie
OK
Cancel
Una vita all’insegna di Dante, “il maestro dal qual io tengo ogni ben”. A cura di Pietro Salvatore Reina Entrata libera
con Gregorio Vivaldelli in collaborazione con Società Dante Alighieri Merano Le “Malebolge”, dieci valloni (“bolge”) circolari e concentrici, costituiscono l’ottavo girone dell’Inferno descritto da Dante nella Divina Commedia. Qui si trovano i fraudolenti, vale a dire coloro che hanno trascorso la vita terrena a ingannare gli altri, rinunciando alla gioia e alla responsabilità di costruire relazioni autentiche e sincere. Dopo un veloce richiamo alla struttura generale dell’Inferno dantesco, e dell’ottavo girone in particolare, la serata si concentrerà sulle prime “bolge”, con l’obiettivo di scoprire – o riscoprire – con giovani e adulti, esperti e meno esperti, il patrimonio di umanità che è la Divina Commedia, per coglierne il fascino e l’attualità.
Brixen war 1525 wichtiger Schauplatz des Tiroler Bauernkrieges unter der Führung von Michael Gaismair, in Klausen befand sich ein Zentrum der sich ausbreitenden Täuferbewegung mit Jakob Hutter als wichtigstem Vertreter. Was geschah in dieser bewegten Zeit im 16. Jahrhundert und wie hängen diese Ereignisse und Bewegungen zusammen? Priv.-Doz. Dr. Astrid von Schlachta, Autorin des Buches Die Täufer, berichtet in ihrem Vortrag ausführlich darüber. Sie gilt als Expertin für Täufer- und Reformationsgeschichte im Kontext Tirol. Im Rahmen der Ausstellung 500 Jahre Täufer in Tirol Eintritt frei
Jakob Philipp Fallmerayer: Von Brixen nach Trapezunt Kulturabend mit Hans Heiss (Einführung), John Butcher (Vortrag) und Diskussion Eine Zusammenarbeit von: Verein „heimat Brixen/Bressanone/Persenon“, Stadtbibliothek Brixen, Akademie Meran Eintritt frei
di Hansjörg Auer, Corbaccio Con Luca Calvi e Carlo Zanella, in dialogo con la famiglia di Hansjörg Auer Il testamento spirituale di Hansjörg Auer, scritto nei mesi precedenti alla sua scomparsa, in cui l’alpinista parla liberamente della sua passione, di come l’abbia trasformata in una professione, della pressione mediatica, dei sacrifici compiuti, dell’anoressia che ha combattuto fin da ragazzino, degli infortuni e della capacità di rialzarsi, in nome di una passione inestinguibile a cui sacrificare anche la vita.
The 2025 Gustav Mahler Research Centre Innsbruck/Toblach annual Conference will focus on the topic of ‘Mahler and Humour’. The pivotal role of humour and irony in Mahler’s compositional practice and worldview is undisputed, yet some its facets still deserve more scholarly attention. Keynotes: Christine Lubkoll-Klotz (University of Erlangen-Nuremberg) – laughter theories from a literary perspective Federico Celestini (University of Innsbruck) – Gustav Mahler’s Musical Humor: Between Constraint and Subversion Invited speakers: Jeremy Barham (University of Surrey), Christian Glanz (University of Music and Performing Arts Vienna), Milijana Pavlović (University of Innsbruck), Lóránt Péteri (Liszt Ferenc Academy of Music), Morten Solvik (Mahler Foundation), Renate Stark-Voit (Internationale Gustav Mahler Gesellschaft) Organisers: Anna Stoll Knecht (University of Fribourg), Alice Verti (University of Innsbruck) Committee: Anna Stoll Knecht, Alice Verti, Morten Solvik, Lóránt Péteri
Massimo Cacciari, membro effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei, rappresenta fin dagli anni settanta una delle figure più autorevoli del contesto filosofico e politico europeo. I suoi saggi sulla cultura mitteleuropea, sull’idea di Europa e sulla crisi della filosofia tra Nietzsche e Wittgenstein sono apprezzati a livello mondiale. Karl Kraus (1874-1936) è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Per tre volte candidato al premio Nobel per la letteratura, nelle sue satire incisive Kraus attaccava la stampa, la cultura tedesca e il mondo politico germanico e austriaco. La sua opera più significativa è probabilmente il monumentale dramma satirico “Gli ultimi giorni dell’umanità”, incentrato sulla prima guerra mondiale. Conferenza del professor Massimo Cacciari “La Grande Guerra di Karl Kraus” La conferenza è in italiano con traduzione simultanea in tedesco