Il suono di Gustav Mahler: Tra processo creativo, esecuzione - Pubblicato da kulturzentrumtoblach

0

Informazioni evento

The 2025 Gustav Mahler Research Centre Innsbruck/Toblach annual Conference will focus on the topic of ‘Mahler and Humour’. The pivotal role of humour and irony in Mahler’s compositional practice and worldview is undisputed, yet some its facets still deserve more scholarly attention.
Keynotes:
Christine Lubkoll-Klotz (University of Erlangen-Nuremberg) – laughter theories from a literary perspective
Federico Celestini (University of Innsbruck) – Gustav Mahler’s Musical Humor: Between Constraint and Subversion

Invited speakers:
Jeremy Barham (University of Surrey), Christian Glanz (University of Music and Performing Arts Vienna), Milijana Pavlović (University of Innsbruck), Lóránt Péteri (Liszt Ferenc Academy of Music), Morten Solvik (Mahler Foundation), Renate Stark-Voit (Internationale Gustav Mahler Gesellschaft)

Organisers: Anna Stoll Knecht (University of Fribourg), Alice Verti (University of Innsbruck)
Committee: Anna Stoll Knecht, Alice Verti, Morten Solvik, Lóránt Péteri

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 17 Lug 2025 al 19 Lug 2025
  • Gio 17 Luglio, 202508:30
  • Ven 18 Luglio, 202508:30
  • Sab 19 Luglio, 202508:30

Potrebbe interessarti anche :

  • In lingua tedesca La vita di Anna Mahler (1904-1988) è un intreccio di presente e contemporaneità. I genitori, Gustav e Alma, ebbero un forte ascendente sulla figlia, anche a livello artistico. Anna studiò pittura a Roma e Parigi e in seguito scultura a Vienna. Negli anni trenta il suo studio era luogo d’incontro di scrittori, compositori e pittori. Scultrice e viaggiatrice, la sua biografia restituisce un secolo di storia artistica e intellettuale austriaca. Gabriele Reiterer ha studiato Storia dell’arte e Filosofia a Vienna e New York ed è stata docente, tra gli altri, a Vienna e Weimar. È autrice di numerose pubblicazioni dedicate a temi di storia dell’arte e della cultura. Uutrice e presentatrice: Gabriele Reiterer In collaborazione con la biblioteca Hans Glauber Dobbiaco
  • L'evento si tiene dal 26 Set 2025 al 28 Set 2025
    In un’epoca in cui fake news minacciano l’opinione pubblica democratica, il giornalismo si trova ad un punto di svolta cruciale. Una sfida che però rappresenta anche uno stimolo per il rinnovamento e per l’introduzione di nuovi standard etici. I XXXVI Colloqui di Dobbiaco affrontano la questione di come i media possano difendere e sviluppare il loro ruolo centrale nelle società democratiche. Quali strategie possono (ri)dare fiducia al giornalismo? Che responsabilità hanno le piattaforme di comunicazione, i gruppi editoriali e anche l’opinione pubblica nel capitalismo digitale? Il convegno promette discussioni stimolanti con esperti del settore mediatico, della scienza e della società civile.
  • Massimo Cacciari, membro effettivo dell’Accademia Nazionale dei Lincei, rappresenta fin dagli anni settanta una delle figure più autorevoli del contesto filosofico e politico europeo. I suoi saggi sulla cultura mitteleuropea, sull’idea di Europa e sulla crisi della filosofia tra Nietzsche e Wittgenstein sono apprezzati a livello mondiale. Karl Kraus (1874-1936) è stato uno scrittore e giornalista austriaco. Per tre volte candidato al premio Nobel per la letteratura, nelle sue satire incisive Kraus attaccava la stampa, la cultura tedesca e il mondo politico germanico e austriaco. La sua opera più significativa è probabilmente il monumentale dramma satirico “Gli ultimi giorni dell’umanità”, incentrato sulla prima guerra mondiale. Conferenza del professor Massimo Cacciari “La Grande Guerra di Karl Kraus” La conferenza è in italiano con traduzione simultanea in tedesco

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.