Ricerca per:

3 mesi

Eventi

Finissage “Il re è nudo!”
0
Art & Culture
Sabato, 19 Lug 2025 18:30

Kunstforum Bassa Atesina | Via Portici 26, Egna Una mostra di Daria Akimenko, Chiara Andolina, Federica Gottardello e Violeta Nevenova A cura di Margherita Cestari L’evento di chiusura della mostra “Il re è nudo!” sarà accompagnato dalla performance teatrale “Il racconto della storia del re nudo” con l’attore Giulio Macrì. Evento a ingresso libero e senza prenotazione.

Kunstforum Bassa Atesina Via Portici, 26, Egna, BZ
BZ Danza: Ginevra Panzetti | Enrico Ticconi - ARA! ARA!
0
Theatre
Sabato, 19 Lug 2025 20:30

Seconda parte del dittico firmato dal duo Panzetti/Ticconi, un’affascinante parata tra esseri fantastici e stoffe multicolori alla scoperta della natura profonda delle relazioni. Nella storia, il potere in ascesa non ha sempre scelto di essere rappresentato da un essere maestoso e rapace, ma anche da un animale inusuale, un volatile allegro e brioso dal carattere esotico: un pappagallo. A partire dall’antichità, anche i colori sgargianti e gli animali fantastici delle simbologie araldiche sottendono infatti tensioni politiche, espressioni di appartenenza, affermazione e potere: un complesso sistema di codici che nasce dall’esigenza di identificare le diverse fazioni durante gli scontri. Seconda parte del dittico iniziato con AeReA, ARA! ARA! attinge ancora una volta alla tradizione folcloristica dello sbandieramento per indagare il potere simbolico del vessillo. Al centro, ancora una volta, l’immagine della bandiera, che diventa il veicolo di una riflessione originale sulla natura politica delle relazioni individuali e collettive. Artist Talk con Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi 20.07.2025, ore 10.00 @BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Studio Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
festa estiva sulla malga Möltner Kaser
0
Others
Domenica, 20 Lug 2025 10:00

È ora di far festa! Il 20 luglio ci troviamo sulla Möltner Kaser per passare una bella giornata insieme – con musica, balli e tanta allegria! La cucina vi vizierà con piatti gustosi e alla griglia non mancheranno le specialità della casa. A scaldare l’atmosfera ci penseranno i 4Kryner con la loro musica piena di ritmo e buon umore. Il team della Kaser vi aspetta con piacere – venite a trovarci e brindiamo insieme! indicazioni stradali: parcheggio Kircheben posizionato sopra la frazione di Salonetto, poì lungo il sentiero 15 per ca. 2 ore oppure parcheggio Schermoos in direzione San Genesio e lungo sentiero n. 17 e n. E5 fino alla malga (2 ore)

malga Möltner Kaser Via Jochweg, Meltina, BZ
Casetta di composizione Gustav  Mahler
0
Music
Domenica, 20 Lug 2025 10:00

Ritrovo: ingresso principale del Centro Culturale Solo in caso di bel tempo Quando Gustav Mahler, nelle estati dal 1908 al 1910, compose nella casetta di composizione le sue tre ultime grandi opere – “Il canto della terra”, la Nona Sinfonia e l’incompiuta Decima Sinfonia – di tanto in tanto amava recarsi a “fare merenda” al Grand Hotel a Dobbiaco. La camminata proposta segue il tragitto inverso; in circa 35 minuti porta dall’attuale Centro Culturale fino a Carbonin Vecchia, dove sarà possibile visitare la casetta e ascoltare musica mahleriana. Camminata alla casetta di composizione con finale musicale

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
Visita guidata
0
Others
Domenica, 20 Lug 2025 10:30-15:00 |
L'evento si tiene dal 04 Mag 2025 al 26 Ott 2025

- Escursione esplorativa nella gola del Bletterbach - Partenza: ore 10:30 - ca. 4,5 ore - Camminare nel Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Esplorare insieme delle piante fossilizzate ed orme di sauri - Scoprire la storia e la geologia della terra - Conoscere il paese e la sua popolazione

GEOMuseo Redagno Redagno di Sopra, Aldino, BZ
El Cimarrón Ensemble
0
Music
Domenica, 20 Lug 2025 18:00

A conclusione del convegno internazionale di musicologia del Centro di Ricerca Gustav Mahler intitolato “Mahler and Humor”, l’Ensemble El Cimarrón – composto dalla chitarrista Christina Schorn Mancinelli, dal percussionista Ivan Mancinelli e dal violoncellista Michael Veit – propone un concerto curato da Stefan Hakenberg. Il programma prevede nuova musica da camera ispirata ai movimenti di scherzo delle sinfonie di Gustav Mahler. Un gruppo internazionale di otto compositori, particolarmente legati alla tradizione mahleriana di Dobbiaco, ha esplorato il tema del convegno elaborando alcune composizioni decisamente spiritose. Violoncello: Michael Veit Percussioni: Ivan Mancinelli Chitarra: Christina Schorn-Mancinelli Programma: Nuovi scherzi a Dobbiaco Nuove composizioni di: Fabio Cifariello Ciardi, Giuseppe Gammino, Stefan Hakenberg, Rio Houle, Sára Iván, Eva Kuhn, Haruki Noda, Ramsey Sadaka

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
BZ Danza: Attraversare l'arte di Gisèle Vienne
0
Art & Culture
Domenica, 20 Lug 2025 18:00

Bolzano Danza propone uno speciale incontro con Gisèle Vienne in occasione della presenza della coreografa e regista franco-austriaca al Festival. In programma la presentazione del libro d’arte This causes consciousness for fracture, che ripercorre l’opera dell’artista attraverso lo sguardo della fotografa Estelle Hanania. Un libro che è il frutto di un’autentica partnership in corso tra le artiste: “Gisèle e io – spiega l’autrice – abbiamo avuto l’idea di fare un libro che fosse quasi un’opera teatrale in sé. Un libro con una propria narrazione e forma che si sarebbe svolto come una nuova creazione a quattro mani, il cui materiale sarebbe stato le foto e che avremmo articolato insieme per creare un nuovo spazio”. L’idea è quella di partire dai diversi atti performativi per far emergere qualcosa di nuovo, attraverso un lavoro di composizione e manipolazione dei disegni e della carta stampata, per fornire un’esperienza visiva diversa e più coinvolgente. In collaborazione con Libreria Cappelli Bolzano. Con il supporto di Institut français e della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà, Bolzano, BZ
BZ Danza: Lia Rodrigues Encantado
0
Theatre
Domenica, 20 Lug 2025 20:30

La danza si fa racconto delle urgenze ambientali del presente: il capolavoro insuperato della grande coreografa-attivista brasiliana Lia Rodrigues. Undici encantados, misteriose entità sacre che si muovono tra cielo e terra, prendono forma dall’imponente tappeto multicolore che invade il palcoscenico. Composto da più di 140 coperte recuperate dai mercatini di tutto il Brasile, con le sue stoffe animalier e i suoi motivi floreali, il tappeto-patchwork è l’autentico protagonista. Nel silenzio, la luce si espande illuminandolo gradualmente e dando vita a un travolgente carnevale, mentre l’ordito viene smembrato in vestiti, mantelli e copricapi e i movimenti degli interpreti incalzano al pari del ritmo battente della musica. Mescolando registri ed emozioni, Rodrigues ci racconta attraverso il suo impareggiabile sguardo una delle urgenze più drammatiche dell’oggi, la fragilità dell’ecosistema naturale, denunciando l’umana debolezza con disincanto e straordinaria poesia. Il lavoro più acclamato firmato dalla coreografa brasiliana, da tre anni impegnato in una tournée mondiale che non conosce sosta.

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Appuntamento a Merano - AutorInnen in Meran - Alberto Pellai
0
Art & Culture
Domenica, 20 Lug 2025 21:00

Come cambiano le sfide evolutive nel tempo dell’iperconnessione Incontro con Alberto Pellai Modera: Mauro Sperandio Medico, Psicoterapeuta, Specialista Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica. Lavora come ricercatore all’Univ. degli Studi di Milano. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, molti dei quali diventati best seller e tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Dal 2010 è responsabile della rubrica Essere genitori, che tutte le settimane lo vede dialogare con i lettori di Famiglia Cristiana. È uno dei consulenti fissi della trasmissione Geo di Rai 3. Sui social ogni giorno viene letto da più di 260.000 persone. Prenotazione gratuita su www.eventbrite.it o in Biblioteca Civica La prenotazione è valida fino a 10 minuti prima dell’inizio. Oltre tale orario, il posto sarà riassegnato.

Pavillon des Fleurs corso della Libertá 39, Merano, BZ
Bolzano Danza Workshops
0
Formation
Lunedì, 21 Lug 2025
L'evento si tiene dal 21 Lug 2025 al 02 Ago 2025

In due settimane si terranno 80 corsi per adulti e 8 pacchetti Kids dedicati a bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. 30 insegnanti prestigiosi di ballo provenienti da tutto il mondo e 6 musicisti trasformeranno Bolzano in una città danzante. I docenti di Bolzano Danza vengono selezionati soprattutto in virtù della loro preparazione a livello artistico e pedagogico. Nella programmazione dei corsi, pur garantendo una certa continuità, non si trascurano le esigenze di rinnovamento. Oltre agli insegnanti che da anni accompagnano il festival, ogni anno sono previste delle new entry che arricchiscono il programma con nuove proposte e nuovi stili di ballo. Ai vari livelli, non solo i progrediti, ma anche i principianti potranno seguire le lezioni dei professionisti della danza. Una grande parte dei corsi vengono supportati dalla musica dal vivo di straordinari musicisti. I punti di forza del programma dei workshop - La preparazione e la professionalità dei docenti - L’ampia gamma di stili di danza e gli allenamenti ispirati ai principi della salute e al mondo del benessere - L’apertura a 360° verso principianti e professionisti della danza - La musica dal vivo e gli eccellenti musicisti - Una gamma di corsi specificamente studiati per bambini - La cordialità che caratterizza il rapporto fra docenti e allievi - La città di Bolzano quale location accattivante per gli ospiti che arrivano dall’estero Maggiori informazioni: tanzbozen.it Iscrizioni: https://tanzbozen.it/it/programma-corsi/orario.html

Workshop musicale per bambini
0
Kids
Lunedì, 21 Lug 2025 08:30

Che suono hanno la natura e i boschi attorno a Dobbiaco? Cosa sentiva Mahler, quando componeva la sua musica in questi luoghi? Durante la mattinata il naturalista Josef Hackhofer accompagna i bambini alla scoperta del canto degli uccelli e dei suoni della natura, mentre dopo il pranzo si darà spazio alla creatività con il mediatore musicale Max Calanducci, che invita i partecipanti a esplorare giocosamente suoni e ritmi creando i propri mondi sonori. Un’occasione per tutti coloro che amano stare all’aria aperta e lasciarsi sorprendere da nuove sonorità. Direzione: Josef Hackhofer e Max Calanducci Per bambini dagli 8 ai 12 anni Pranzo incluso Equisiti richiesti: nessuno Dotazione consigliata: abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, calzature adatte e impermeabile in caso di maltempo. Iscrizioni: info@gustav-mahler.it oppure +39 0474 976151

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
BZ Danza: Cherish Menzo - DARKMATTER
0
Theatre
Lunedì, 21 Lug 2025 20:30

DARKMATTER Tra hip-hop, fantascienza, manga e futuri speculativi, una performance enigmatica e conturbante che indaga sulle trasformazioni del corpo e sulla sua rappresentazione. Due danzatori ricoprono con fare cerimoniale i propri corpi con un liquido scuro. Un lungo blackout segna il cambio di scena, il volto di un performer viene rivelato e subito dopo spento, secondo un ritmo di stop-and-start che preme contro il tempo lineare e sfuma l’identificazione. Riprendendo un concetto chiave dell’astronomia – dove con “materia oscura” si intende tutto ciò che non emette radiazione elettromagnetica – il secondo lavoro firmato dalla performer e coreografa Cherish Menzo si interroga sul modo in cui i corpi neri sono ritratti nella nostra cultura visiva attraverso particolari processi narrativi e stereotipi. Ispirato a un particolare stile di mixaggio hip-hop detto “chopped and screwed”, DARKMATTER utilizza la distorsione, il decadimento e la dissonanza come precisi strumenti coreografici per arrivare a una nuova visione del corpo che superi i pregiudizi e i clichés del quotidiano.

Teatro Comunale - Studio Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Anna Mahler
0
Art & Culture
Martedì, 22 Lug 2025 18:00

In lingua tedesca La vita di Anna Mahler (1904-1988) è un intreccio di presente e contemporaneità. I genitori, Gustav e Alma, ebbero un forte ascendente sulla figlia, anche a livello artistico. Anna studiò pittura a Roma e Parigi e in seguito scultura a Vienna. Negli anni trenta il suo studio era luogo d’incontro di scrittori, compositori e pittori. Scultrice e viaggiatrice, la sua biografia restituisce un secolo di storia artistica e intellettuale austriaca. Gabriele Reiterer ha studiato Storia dell’arte e Filosofia a Vienna e New York ed è stata docente, tra gli altri, a Vienna e Weimar. È autrice di numerose pubblicazioni dedicate a temi di storia dell’arte e della cultura. Uutrice e presentatrice: Gabriele Reiterer In collaborazione con la biblioteca Hans Glauber Dobbiaco

Centro culturale Euregio Via Dolomiti 41, Dobbiaco, BZ
La Tavolata Enogastronomica
0
Others
Martedì, 22 Lug 2025 18:30

La Tavolata enogastronomica è l'evento enogastronomico di punta delle Settimane Enoculturali. Immergetevi in un mondo di sapori squisiti e vini perfettamente abbinati. Assaporate le prelibatezze dei nostri talentuosi chef e vivete la meravigliosa atmosfera della piazza della chiesa di San Paolo. Assicuratevi un posto in questa serata speciale e lasciatevi incantare dai nostri chef stellati. Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto alla Tavolata enogastronomica!

Tavolata enogastronomica
0
Others
Martedì, 22 Lug 2025 18:30

La Tavolata enogastronomica é l'evento enogastronomico di punta delle Settimane Enoculturali. Immergetevi in un mondo di sapori squisiti e vini perfettamente abbinati. Assaporate le prelibatezze dei nostri talentuosi chef e vivete la meravigliosa atmosfera della piazza della chiesa di San Paolo. Assicuratevi un posto in questa serata speciale e lasciatevi incantare dai nostri chef stellati. Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto alla Tavolata enogastronomica.

BZ Danza: Zoé Lakhnati - This is La Mort
0
Theatre
Martedì, 22 Lug 2025 18:30

Dalla pittura classica alle icone della cultura pop, un’originale esplorazione dell’immaginario collettivo firmata dalla nuova promessa della danza francese. Straordinario corpus di immagini che riunisce dipinti, fotografie, mappe per svelare forme e temi ricorrenti che compongono il nostro immaginario visivo, l’Atlante Mnemosyne è l’opera incompiuta del grande storico dell’arte Aby Warburg. Ad essa si ispira il primo lavoro solista di Zoé Lakhnati, tra le rivelazioni della nuova scena della ricerca internazionale. Sulla scena, la performer incarna personaggi di epoche e luoghi diversi dall’apparenza incrollabile – conquistatori, eroi o intrattenitori – si alternano rivelando i loro fallimenti, le loro sconfitte e la loro potenziale morte. Accostate l’una all’altra attraverso tecniche come il glitching e il morphing, le immagini si prolungano, suggerendo nuovi modi di leggere forme, figure e simboli e rivelando insospettate filiazioni ed echi nel tempo. Quali ci accompagnano, consapevolmente o meno? Fermandosi sul gesto irrimediabile della fine, This is la mort cerca di cogliere il peso di questi corpi mentre si disintegrano: drammatizzati, tinti di paura o teatralizzati, tutto li attraversa e li fa risuonare, facendo apparire e scomparire migliaia di mondi e dando vita a un vero e proprio atlante incarnato della memoria collettiva. In collaborazione con Fondazione Antonio Dalle Nogare. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Fondazione Antonio Dalle Nogare via Rafenstein 19, Bolzano, BZ
Enrosadira - Gefangen im Reich des Rosenkönigs - Familienles
0
Kids
Martedì, 22 Lug 2025 18:30-21:30 |
L'evento si tiene dal 22 Lug 2025 al 26 Ago 2025

Ein Fantasyabenteuer rund um die Sage von König Laurin und die Schlernhexen (ab 8 Jahre) In den Sommerferien entdecken Lena und ihre neue Stiefschwester Chiara, dass sie doch etwas gemeinsam haben: Beide lieben Pferde. Ihr erster gemeinsamer Ausritt mit den Freundinnen Maria und Sophie stellt sie jedoch vor ein Rätsel: Wo eben noch Touristen spazierten und Kühe grasten, erstreckt sich auf einmal nichts als wilder Wald. Noch ehe sie herausfinden, was geschehen ist, wird Sophie von Zwergen entführt. Um sie zu retten, kämpfen sich Lena, Chiara und Maria durch die schroffe Bergwelt des Rosengartens und nehmen es mit gefährlichen Wesen auf. Können sie Sophie befreien und dem geheimnisvollen Sagenreich entkommen? Zur Autorin - Evelyn Reso Die Meranerin Evelyn Reso ist freie Kulturwissenschaftlerin, Ausstellungskuratorin und Autorin. Unter ihrem Autorennamen Evelyn Caminada schreibt sie Alpenfantasy für Groß und Klein. Wir starten mit einer gemeinsamen Wanderung vom Parkplatz aus, Richtung Knottnkino.

Ideensalon
0
Art & Culture
Martedì, 22 Lug 2025 19:00

🌱 Hai un’idea che potrebbe migliorare il mondo? Allora vieni all’Ideensalon! 💡✨ 📅 Martedì 22 luglio alle 19:00 alla GaudiBar: divani comodi, post-it, penne, zuppa calda e un bicchiere di vino 🍷 – e soprattutto: persone positive, scambi di idee e tanta ispirazione. Non serve avere l’idea perfetta – basta la voglia di fare la differenza! 🔥 💬 Condividi i tuoi pensieri, incontra idealisti e idealiste, e crea connessioni.

Gaudi Bar Via Merano 12 39011 Lana, Lana, BZ
BZ Danza: Gisèle Vienne - Crowd
0
Theatre
Martedì, 22 Lug 2025 20:30

Un viaggio oltre il termine della notte orchestrato magistralmente da una delle protagoniste più acclamate della scena contemporanea. Prendendo spunto dall’esperienza nei rave party della Berlino Est anni Novanta, tra edifici abbandonati e sotterranei di grandi magazzini in rovina, Gisèle Vienne dà vita a una pièce dirompente per quindici danzatori. Acclamato dal pubblico di tutta Europa, Crowd è la rappresentazione di un rituale: quello della festa, pratica collettiva che attraversa tutte le epoche e le società. Nella simultaneità allucinatoria di luci, ombre, suoni e corpi in movimento, si delineano una serie di ritratti affascinanti e profondamente umani, nei quali affiora qualcosa che ci riguarda direttamente. Concentrandosi sull’esperienza emotiva – piuttosto che su quella reale – del tempo, l’artista vuole offrire una risposta al dolore profondo e viscerale vissuto dai corpi costretti e limitati da sistemi di dominazione politica, da sempre al centro della sua ricerca. Una sintesi mozzafiato del percorso di ricerca della coreografa franco-austriaca, tra i personaggi chiave della scena globale contemporanea. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Palcoscenico al lago: Adel Tawil
0
Music
Martedì, 22 Lug 2025 21:00

Adel Tawil è stato insignito di numerosi dischi di platino e d’oro, ha ricevuto innumerevoli premi e ha conquistato svariate volte la vetta delle classifiche. In base al ranking ufficiale dei singoli tedeschi, è considerato l’artista tedesco di maggior successo di tutti i tempi. Martedì 22 luglio, sarà proprio lui ad inaugurare il palcoscenico sul lago di Caldaro di quest’anno. Nel 2025, solo pochi concerti open air verranno proposti da Adel Tawil – tra cui quello sull’unico palco lacustre dell’Alto Adige, direttamente sulle sponde del Lago di Caldaro. “Lieder”, “So schön anders”, “Alles Lebt” – ogni tour, ogni concerto, si trasforma in un’esperienza dal vivo indimenticabile. Il contatto diretto con il pubblico viene considerato da Adel come la massima espressione artistica: «Amo percepire la reazione diretta alle mie canzoni. Vedere volti felici di tutte le età, sentire il pubblico cantare all’unisono – la musica è universale e unisce. Nei miei testi si cela molto di me stesso e le reazioni dimostrano che la musica non solo intrattiene, ma può anche far riflettere.» Adel Tawil viene considerato un artista in grado di toccare profondamente l’anima. Pienamente consapevole della responsabilità che ne deriva, ha attribuito un significato particolare al brano “Menschenkinder”, con il suo messaggio chiaro e potente. Questa canzone è stata eseguita per la prima volta durante il concerto per la pace “Sound of Peace” a Berlino, di fronte alla Porta di Brandeburgo e a oltre 100.000 persone. Nel frattempo è stato pubblicato il suo quarto album in studio: “Spiegelbild”. Un’opera che mostra nuovi lati di Adel Tawil – suoni inediti, parole nuove. Nella sua essenza però, rimane inconfondibilmente Adel: profondamente personale e al contempo di valore universale. La sua è una rara capacità: raccontare esperienze vissute in modo così autentico che ognuno possa ritrovarvi una parte di sé. Quando Adel canta di sé, canta di tutti noi. È proprio questo a renderlo uno dei più grandi autori contemporanei. Si potrebbero elencare ancora le cifre e i successi – i numerosi dischi di platino e d’oro, i tanti premi e le prime posizioni nelle classifiche. Ma ciò che conta di più è la forza con cui riesce a convincere come artista e come essere umano. Adel Tawil è un “catturatore di anime”, nel senso più bello del termine – chi lo ha visto una volta dal vivo o ha avuto modo di conoscerlo, fatica a dimenticarlo. Chi ha assistito a un suo concerto, desidera tornarci. Prima della sua carriera da solista, Adel Tawil ha formato il celebre duo “Ich + Ich”, che con brani come “Stark”, “So soll es bleiben”, “Lieder”, “Zuhause”, “Stadt”, “Ist da jemand” e molti altri, ha ottenuto un enorme successo e ricevuto altrettanti riconoscimenti.

Risultati 101 - 125 di 346

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..