Seminario enologico - Pubblicato da tvpartschins

0

Informazioni evento

Degustazione di vini biologici all'azienda vinicola del castello Stachlburg a Parcines!

Durata:
ca. 2 ore

Prezzo: € 15,00

Iscrizione:
Entro le ore 12.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Tags

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 03 Apr 2025 al 06 Nov 2025
  • Gio 19 Giugno, 202517:00-19:00 |
  • Gio 26 Giugno, 202517:00-19:00 |
  • Gio 03 Luglio, 202517:00-19:00 |
  • Gio 10 Luglio, 202517:00-19:00 |
  • Gio 17 Luglio, 202517:00-19:00 |
  • Gio 24 Luglio, 202517:00-19:00 |
  • Gio 31 Luglio, 202517:00-19:00 |
  • Gio 07 Agosto, 202517:00-19:00 |
  • Gio 14 Agosto, 202517:00-19:00 |
  • Gio 21 Agosto, 202517:00-19:00 |
  • Gio 28 Agosto, 202517:00-19:00 |
  • Gio 04 Settembre, 202517:00-19:00 |
  • Gio 11 Settembre, 202517:00-19:00 |
  • Gio 18 Settembre, 202517:00-19:00 |
  • Gio 25 Settembre, 202517:00-19:00 |
  • Gio 02 Ottobre, 202517:00-19:00 |
  • Gio 09 Ottobre, 202517:00-19:00 |
  • Gio 16 Ottobre, 202517:00-19:00 |
  • Gio 23 Ottobre, 202517:00-19:00 |
  • Gio 30 Ottobre, 202517:00-19:00 |
  • Gio 06 Novembre, 202517:00-19:00 |

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 06 Ago 2025 al 23 Ago 2025
    Meditazione al suono delle campane tibetane con aperitivo accompagnato da Daniela Alber al Knottnkino di Verano Meditazione condotta al tramonto Vivete un viaggio sonoro unico all'aria aperta! Mentre il sole tramonta dietro le montagne, i dolci suoni delle campane tibetane, dei gong e dei koshi di Daniela Alber vi accompagnano in un viaggio meditativo verso la pace interiore e l'armonia. La combinazione di suoni rilassanti e l'ambiente naturale aiuta a rilassare la mente e a ridurre lo stress. Dopo la meditazione, potrete concludere la serata con un aperitivo in questo ambiente speciale. Il punto d'incontro è proprio in cima al Knottnkino, sul Rotstein Knott.
  • L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 29 Ott 2025
    Adagiato sui pendii del Monte Tramontana, a un’altitudine di 634 m s.l.m., giace il maso Niedereben. Olivi, viti e cactus vi crescono rigogliosi, favoriti da condizioni climatiche ottimali. I frutti e gli ortaggi coltivati dalla famiglia Hofer contribuiscono al commercio biologico locale (Biokistl) e prendono posto sugli scaffali del negozio del maso accanto a svariati altri alimenti, tutti prodotti internamente, tutti ottenuti con tecniche biologiche. Oltre l’uscio, scorrazzano allegramente maiali, quaglie, anatre, oche, polli e galline. Gli animali da fattoria fanno parte da sempre della vita del Niedereben, così come i vigneti, tratto caratteristico del paesaggio del Monte Tramontana. Più recente, invece, è l’integrazione dei primi olivi e della produzione di olio di oliva. Tappe successive di una storia plurisecolare, che i padroni di casa sono lieti di raccontare. Presso il negozio del maso è possibile acquistare prodotti tipici altoatesini quali speck e “Bauernspeck” (ottenuto da carne di suini selezionati), salame e salamino affumicato (il tipico “Kaminwurz”), coppa e prosciutto cotto alle erbe, frutta e verdura di stagione e, nei mesi autunnali, castagne, zucche, succo di mele e vino Schiava. Durata: ca. 2 ore Prezzo: € 18,30 Punto d'incontro: Maso biologico Niedereben alle ore 16.00 Iscrizione: Entro le ore 10.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà
  • L'evento si tiene dal 11 Mar 2025 al 18 Nov 2025
    Tour ogni venerdí alle ore 10 alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, presso l’Associazione Turistica di Marlengo (al numero +39 0473 447147 o via e-mail a info@marling.info). La visita guidata si svolge in lingua tedesca. Visite in lingua italiana su richiesta. Ogni martedì, ore 10. Prezzi: adulti 4,00 €, Da 6 a 17 anni 2,00 €. Punto d’incontro: Davanti alla vendita dettagli alla Coop. CAFA a Merano. La cooperativa frutticola CAFA si trova in Via Scuderie 14 a Maia Bassa/Merano. Parcheggio: grande parcheggio gratuito. ATTENZIONE! Nei mesi di fine luglio, agosto e inizio settembre, la visita guidata NON si svolgerà presso la cooperativa frutticola CAFA, ma nei prati dei frutteti di Marlengo. ©: VOG Terlan

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..