Mercatino del libro scolastico usato - Pubblicato da Associazione Cattolici Popolari

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

17-28/06 – dal Lun al Ven 18.00-19.00
26/08 - 06/09 dal Lun al Ven 18.00?19.00
dal 29/06 al 26/08 solo il lunedì su prenotazione scrivendo a bz.mercatino@gmail.com
Restituzione libri: 12-13/09 dalle 18.00 alle 19.00
Informazioni: scrivere a bz.mercatino@gmail.com;
sul sito www.diessebz.altervista.org il modello di quietanza da compilare allegandolo ad ogni testo che si desidera cedere (per consentire all'acquirente di ottenere il buono di 150 €) e il link aggiornato dei testi disponibili al mercatino;

Contatti :

Date e orari evento :

Note sugli orari :

17−28/06 – dal Lun al Ven 18.00−19.00
26/08 - 06/09 − dal Lun al Ven 18.00−19.00
dal 29/06 al 26/08 solo il lunedì su prenotazione scrivendo a bz.mercatino@gmail.com
Restituzione libri: 12−13/09 − dalle 18.00 alle 19.00
Informazioni: scrivere a bz.mercatino@gmail.com;
sul sito www.diessebz.altervista.org il modello di quietanza da compilare allegandolo ad ogni testo che si desidera cedere (per consentire all'acquirente di ottenere il buono di 150 €) e il link aggiornato dei testi disponibili al mercatino;

Potrebbe interessarti anche :

  • Conferenza a cura di Hannes Obermair, storico e ricercatore presso Eurac Research Bolzano, basata sul volume in lingua tedesca “Blicke von aussen – Blicke von innen. Pater Ambros Trafojer (1891–1974) fotografiert im und um das Kloster Muri-Gries in Bozen“ di Hannes Obermair. P. Ambros Trafojer nacque al Winklerhof di Gries nel 1891. Entrò nel monastero benedettino di Muri-Gries nel 1911 e vi trascorse più o meno tutta la vita. Studiò a Roma e a Seckau e fu ordinato sacerdote nel 1916. Insegnò nel collegio teologico del monastero, ma lavorò anche come parroco, ad esempio a St. Georgen, dove insegnò anche nella scuola elementare. Trafojer inizialmente scrisse un diario, nel quale racconta la fine della Prima Guerra Mondiale, da lui vissuta come catastrofe. Poi ha cambiato mezzo di comunicazione. A metà degli anni Venti, iniziò a fotografare in modo intensivo e sistematico. Le immagini erano la sua nuova forma di comunicazione e di elaborazione memoriale. Cattura la fine della Seconda guerra mondiale con le riprese, anche di nascosto. La fotografia lo accompagnò fino alla fine della sua vita, nel 1974, e il suo lascito iconografico comprende ca. 20.000 riprese. Egli fotografò letteralmente tutto ciò che si presentava davanti al suo obiettivo: dai ritratti ai motivi delle cartoline, dai gruppi di persone nelle situazioni più disparate agli edifici e alle immagini di animali e natura, tutto si trova nella sua collezione. Questo inestimabile patrimonio culturale è stato riscoperto grazie alla pubblicazione "Blicke von aussen - Blicke von innen", uscita per i tipi del rinomato editore Chronos di Zurigo nel 2024. Attualmente tutto il fondo fotografico viene digitalizzato da una fondazione svizzera, per essere messa a disposizione in occasione del millennio di Muri 1027-2027.
  • Matthias Schwarz präsentiert in der Mittelpunktbibliothek Überetsch erstmals seinen Reisebericht „Persischer Wein. Wie ich im Bike-Rausch bis in den Iran radelte“.
  • Relatrice, docente e accompagnatrice: Dott.ssa Patrizia Zangirolami storica dell’arte ed archeologa Conferenza: 13/05/2025 Visita guidata: 15 e 16/05/2025 Termine iscrizioni visita guidata: 21/03/2025 Immagine: Atrio Magnifico della Villa dei Capolavori, Fondazione Magnani-Rocca. Foto kreativehouse.it   Non perdere l’occasione di scoprire con noi la Fondazione Magnani-Rocca e le favolose opere custodite al suo interno. Lasciati immergere nell’arte e nella storia di Reggio Emilia, dalla visita ai monumenti più importanti alla degustazione di prodotti tipici locali, per un’esperienza a tutto tondo! CONFERENZA "Reggio Emilia – arte e storia" Martedì 13 maggio 2025 dalle 17:00 alle 19:00 CLS – via Roma 9/B a Bolzano N.B. La visita guidata è strumento indispensabile per approfondire gli argomenti trattati nella conferenza

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.