62° convegno internazionale: "L'Europa: la pace e la guerra" - Pubblicato da rosmini

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Ingresso libero - Diretta streaming sui canali social dell'Istituto su YouTube, Facebook e X
* Attenzione: la seduta del venerdì mattina si terrà nella sala 2 del Parkhotel Laurin! *

Il tema scelto dall'Institut International d'Etudes Européennes «Antonio Rosmini» per il suo LXII convegno internazionale è tema classico e perennemente attuale.

La questione della pace e della guerra, infatti, ha costantemente accompagnato la storia. Essa pone problemi teoretici (che cos'è la pace?, che cos'è la guerra?, la guerra è inevitabile?, è la guerra l'astuzia della ragione?), etici (c'è una guerra giusta?, come comportarsi di fronte a una guerra palesemente ingiusta?), politici (la politica è ricerca della pace o gestione del conflitto per il potere?), giuridici (come è considerata la pace e la guerra nei vigenti ordinamenti costituzionali europei?, che cosa prescrive il diritto internazionale per evitare e/o per condurre legittimamente una guerra?, quali norme pone il diritto penale militare di guerra nel tentativo di contenere gli effetti disumani della guerra?), e anche economici (le guerre generalmente impoveriscono economicamente interi popoli per arricchire finanziariamente alcune categorie?).

I problemi da considerare, dunque, sono molteplici come molte sono state le ragioni per la scelta del tema da approfondire con l'apporto di contributi scientifici di studiosi provenienti da diversi Paesi (Austria, Francia, Germania/Gran Bretagna, Italia, Portogallo, Spagna, Ungheria) e con la loro seria ed approfondita discussione.

C'è di più. Anche nel tempo presente sono in corso diverse guerre, le quali nascono da motivazioni e da appetiti diversi. Fra queste quelle che maggiormente coinvolgono (direttamente o indirettamente) l'Europa va considerata la guerra Russia/Ucraina (che investe questioni di civiltà, politiche, militari ed economiche) e quella Israele/Palestina che continua a rendere evidente una difficile convivenza fra popoli e Stati e le cui ricadute sono significative anche per molti Paesi europei.

Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comune di Bolzano.
Con il sostegno della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

Programma

Giovedì 7 novembre 2024 ore 15,30

Michael RAINER (Univ. di Salisburgo) Presidente dell’Istituto
Apertura dei lavori e saluto ai partecipanti

Giovanni CORDINI (Univ. di Pavia) Direttore dell’Istituto
Introduzione al Convegno

Saluti delle Autorità locali

RELAZIONI

Paolo SAVARESE (Univ. di Teramo)
Che cos’è la pace?

Pedro VELEZ (Univ. Europeia di Lisbona) online
Della (illusoria) pace nello Stato liberale

Giulio Maria CHIODI (Univ. dell’Insubria)
La guerra come astuzia della ragione secondo le teorie gnostiche (in particolare secondo Hegel)

COMUNICAZIONI

Cyrille DOUNOT (Univ. di Tolosa) online
L’evoluzione della dottrina della guerra giusta

Venerdì 8 novembre 2024 ore 9,30

RELAZIONI

Miguel AYUSO (Univ. Comillas di Madrid)
Il diritto naturale classico condizione della pace

Carlos PEREZ DEL VALLE (Univ. Abat Oliba di Barcellona)
È il diritto penale internazionale un sistema di protezione dei diritti umani?

COMUNICAZIONI

Alessandro VENTURI (Univ. di Pavia) online
La guerra nei vigenti ordinamenti costituzionali europei

Rudi DI MARCO (Univ. di Padova)
La guerra nella Costituzione italiana

Giulia BAJ (Univ. di Pavia)
Il concetto di guerra e i gruppi armati non statali

DISCUSSIONE

Venerdì 8 novembre 2024 ore 15,30

RELAZIONI

Jan BENTZ (Univ. di Oxford) in attesa di conferma
Guerra giusta: impresa sacra o inganno ideologico?

Edmund WALDSTEIN (Heilingenkreuz Hochschule, Austria)
Guerra giusta e autodifesa privata

Consuelo MARTINEZ-SICLUNA Y SEPULVEDA (Univ. Complutense di Madrid) online
La resistenza come difesa e il problema dell’obiezione di coscienza

COMUNICAZIONI

Hoppal BULCSU (Univ. Corvinus di Budapest)
Mitteleuropa: alcuni momenti di pace dall’Ottocento ai giorni nostri

Christophe REVEILLARD (Univ. Paris IV) online
Il sistema di sicurezza post-guerra fredda: una proiezione verso la guerra?

Franco TAMASSIA (già Univ. Cassino) online
La rappresaglia: profili giuridici, politici e filosofici

INTERVENTI

Patrizia MACCHIA (Università di Torino)

Michele SANFILIPPO (Università di Parma)

Sabato 9 novembre 2024 ore 9,30

RELAZIONI

Franco FEDERICI (Gen. di C.d. A.- Consigliere militare del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana)
Gli armamenti di difesa e di dissuasione come strumenti di pace

Giorgio BATTISTI (Gen. di C. d. A.) online
Guerra Russia-Ucraina: un conflitto del XX secolo combattuto con le tecnologie del XXI secolo

COMUNICAZIONI

Juan CAYON (Univ. del Diseño y la Tecnologia di Madrid) in attesa di conferma
Difesa europea e tempi postmoderni

Giovanni FRANCHI (Univ. di Teramo) online
La guerra Russia/Ucraina: il ruolo dell’«anticomunismo» dei Paesi «occidentali» per l’appoggio all’Ucraina

DISCUSSIONE

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 07 Nov 2024 al 09 Nov 2024

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Bolzano Danza 2025 sta per iniziare! Mercoledì 14 maggio non perdere l’occasione di entrare nel vivo della nuova edizione (dal 18 luglio al 1 agosto 2025) con un evento speciale, gratuito e aperto a tutte e tutti: il Kick Off di Bolzano Danza 2025. Scopri il programma del Festival in anteprima e lasciati ispirare! Che tu sia un appassionato di danza contemporanea o semplicemente curioso, il Kick Off di Bolzano Danza è l’occasione perfetta per conoscere in anteprima il programma ufficiale del Festival 2025. I direttori artistici Anouk Aspisi e Olivier Dubois presenteranno le novità di quest’anno, raccontando visioni, temi e protagonisti dell’edizione 2025. A seguire, una performance esclusiva del coreografo Matteo Sedda, che porterà in scena “FUCK ME BLIND”: un assaggio intenso e provocatorio della sua presenza nel cartellone estivo. E non finisce qui: se vuoi assicurarti di non perdere nemmeno un momento del Festival, potrai acquistare, in modo rapido e veloce, i biglietti del Festival e scegliere fra le diverse formule Abo che abbiamo pensato per quest’anno. Ti aspettiamo! LINE UP > 18.00-19.30 _welcome _presentazione del programma con Anouk Aspisi e Olivier Dubois _performance: FUCK ME BLIND di Matteo Sedda (estratto) _brindisi @The Lab Iscriviti: compila il modulo su Eventbrite e prenota il tuo posto! https://bit.ly/BZDKickoff
  • L'evento si tiene dal 12 Feb 2025 al 26 Nov 2025
    12.02.25 – 26.11.25 Deutsch – English – Español – Français – Italiano – Südtirolerisch Dove? Alla biblioteca don bosco di Laives, in via John Fitzgerald Kennedy 94. Quando? Nel 2025 le date raddoppiano con due mercoledì al mese! Le date esatte sono le seguenti: 12 e 26 febbraio, 12 e 26 marzo, 9 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 9 e 30 luglio, 13 e 27 agosto, 10 e 24 settembre, 8 e 22 ottobre, 12 e 26 novembre. L’orario è sempre lo stesso: dalle 20:30 alle 21:30. Come funziona? In biblioteca troverai una moderatrice o un moderatore per ogni tavolo, cioè per ogni lingua. In base alla lingua in cui vuoi esercitarti, scegli il tavolo, siediti e…inizia a chiacchierare! Parlerai con la moderatrice o il moderatore e con le altre persone come te sedute a quel tavolo. Se ti stanchi, puoi tranquillamente andare via o cambiare tavolo. In generale, è consigliato avere le conoscenze di base della lingua scelta per poter seguire la conversazione e partecipare attivamente. Quali lingue si parlano? In questo secondo anno di attività ci saranno tavoli per il francese, l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il dialetto sudtirolese e il tedesco. Se c’è qualche altra lingua che ti interessa particolarmente e che vorresti approfondire, puoi segnalarcelo agli incontri o scrivendoci un e-mail. Bisogna prenotarsi? È a pagamento? No, il Caffè delle lingue è gratuito e si può partecipare liberamente. Hai qualche domanda? Scrivici a info@laivescultura.it! Il Caffè delle lingue è un progetto del Comitato per l’Educazione permanete in lingua italiana del Comune di Laives, realizzato in collaborazione con la biblioteca don bosco di Laives. Con il sostegno del Comune di Laives e della Ripartizione Cultura Italiana della provincia Autonoma di Bolzano.
  • Sofia Farina, Michele Argenta e Stefano Gaio presentano il loro libro “Le Alpi in fiamme”, una mappa per orientarsi nel mondo dei dati e della disinformazione nell’era del cambiamento climatico. Modera l'incontro Linda Schwarz (co-fondatrice di Protect Our Winters Italy).

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.