Colonne di storia | Giornali e giornalisti in Trentino, Alto - Pubblicato da Edition Raetia

0
  • Via Loreto 13, 39040 Salorno sulla Strada del Vino, Salorno, BZ

Informazioni evento

L'autore Maurizio Ferrandi presenta il suo libro “Colonne di storia. Giornali e giornalisti in Trentino, Alto Adige e Südtirol”.

Contatti :

  • Location : Biblioteca Comunale di Salorno
  • Indirizzo : Via Loreto 13, 39040 Salorno sulla Strada del Vino, Salorno, BZ

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Gio 17 Aprile, 202518:00

Potrebbe interessarti anche :

  • 25 Jahre nach der Wiedereröffnung von Schloss Runkelstein bietet eine neue Ausstellung die Möglichkeit, die Bedeutung der Malereien zu erfahren und mit allen Sinnen in die mittelalterliche Bilderwelt einzutauchen. Die Fresken der „Bilderburg“ beeindrucken durch ihren außergewöhnlichen Erhaltungszustand und ziehen jedes Jahr Besucher aus aller Welt an. Sie wurden von der Familie Vintler, einer wohlhabenden Bozner Kaufmannsfamilie, in Auftrag gegeben. Es sind Darstellungen von Turnieren, Tänzen, Gesellschaftsspielen und legendären Heldenfiguren, die ein Ideal von Rittertum und Adel feiern. Der neue Ausstellungsparcour, der im östlichen Flügel des Schlosses eingerichtet wurde, nimmt diese Themen auf und stellt sie auf eine zeitgemäße, interaktive Weise dar, die für verschiedene Zielgruppen geeignet ist.
  • L'evento si tiene dal 04 Apr 2025 al 05 Apr 2025
    + 970 CHIAMATA DALLA PALESTINA promossa da Radio Tandem insieme a diverse realtà cittadine e dedicata a Hossam Shabat giornalista Hossam lo abbiamo sentito ancora domenica 23 marzo per definire gli ultimi dettagli del collegamento con Gaza. Ora non sarà più lui a raccontarci, ma altri ci porteranno le sue parole. Il 24 marzo è stato ucciso dai militari israeliani. Dopo una breve tregua, dalla notte del 18 marzo sono ripresi i bombardamenti e le incursioni a Gaza, per colpire con ferocia una popolazione ormai stremata: in una sola notte 500 morti, di cui 150 bambini. Il governo di Israele prosegue nel progetto di eliminazione dei palestinesi nel silenzio della comunità internazionale e con l'appoggio politico, economico e militare della maggior parte dei paesi occidentali, compresa l'Italia, che continuano ad ignorare le sentenze dei tribunali internazionali. Di ciò si parlerà Venerdì 4 aprile alle ore 18.00 con Raffaele Spiga, attivista del movimento BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni), che ci guiderà tra le complicità che permettono ad Israele di godere di una quasi totle impunità a livello internazionale. Prima, alle 16.00 laboratorio di teatro e poi alle ore 17.00 Mara Stirner, politologa esperta di storia coloniale, Palestina, Kurdistan e movimenti di liberazione, parlerà invece della repressione e criminalizzazione del movimento pro Palestina in Germania. Segue un buffet di autofinaziamento e poi dalle 21.00 musica etnica dal vivo con i KESTE’ PROJECT Sabato 5 aprile inizieremo la giornata alle 11.00 con un incontro informale con la piccola comunità palestinese di Bolzano, un workshop di danza dabke e poi un pranzo palestinese (su prenotazione) che servirà anche a coprire le spese dell'iniziativa. Sono rimasti ancora pochi posti a tavola, sbrigati a prenotare! Nel corso del pomeriggio verso le ore 16.00, nonostante la tragedia di Hossam, i suoi colleghi hanno confermato la volontà di fare il previsto collegamento video con Gaza e con la Palestina. Ci porteranno le sue ultime parole e altre testimonianze delle barbarie in atto a Gaza. Ritorneremo poi ai temi che ci hanno animato fin dall'inizio: ignorare ciò che sta accadendo in Palestina è una colpa inescusabile nei confronti di una popolazione, ma avrà anche conseguenze distruttive per tutta l'umanità. Senza il diritto internazionale ed umanitario resteremo in balia del diritto del più forte. In tutto il mondo e anche in Italia gruppi di legali studiano e promuovono azioni giuridiche contro i rispettivi governi, accusati di non rispettare le sentenze dei tribunali internazionali e di continuare la vendita di armi ad Israele. Ne parliamo alle ore 17.30 con Fabio Marcelli, avvocato e co-direttore del CRED (centro ricerca ed elaborazione sulla democrazia). Ma per i palestinesi , cos’è il diritto internazionale ed umanitario? Ce ne parlerà in videocollegamento Adam, avvocato palestinese per i diritti umani. Altri appuntamenti della giornata: alle 15.00 cultura Araba contemporanea ed Arab Queer con Sandra Cane alle 17 la presentazione dell'ultimo rapporto di Amnesty International su Gaza. Infine alle 20.00 con Alberto Mari: cosa significa rendere disabile o mutilata nel corpo o nell' anima un'intera popolazione? E quale è il ruolo della medicina e della psichiatria nella politica coloniale israeliana? Se ti va di venire a qualcuno di questi appuntamenti sei il/la benvenuto/a. grazie di diffondere l’invito tra i tuoi amici Di seguito alcune informazioni aggiuntive sui relatori: Mara Stirner, politologa. Recentemente ha fatto un viaggio nella Siria del nord per conoscere il confederalismo democratico. Raffaele Spiga, curatore del libro “La catena dell'impunità” e attivista della sezione bolognese del movimento BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni). Luigi Paccione, avvocato di Bari, con un gruppo di cittadini ha citato in giudizio il governo italiano per le complicità nel genocidio di Gaza e per l'inosservanza dei pronunciamenti del tribunale internazionale di giustizia. Sandra Cane, autrice/ə e ricercatrice/ə indipendente di queer studies e cultura palestinese contemporanea. Si occupa di immaginazione radicale e futurità come pratiche culturali queer, antinormative e decoloniali. Fabio Marcelli, avvocato e co-direttore del CRED Centro elaborazione e ricerca sulla democrazia, è autore di numerosi libri e articoli sul diritto internazionale. Il CRED è autore di iniziative giuridiche contro il genocidio del popolo palestinese e le relative complicità del governo italiano. Alberto Mari, membro del collettivo Antonin Artaud di Pisa e dell'associazione culturale Livorno -Palestina, militante internazionale a sostegno della popolazione palestinese e curda. Ha partecipato alla Freedom Flotilla contro l'assedio a Gaza. Nazra short film festival presenta le opere di autori palestinesi, spesso privi di risorse ma di grandi capacità artistiche. Ci porta gli sguardi di chi vive quotidianamente le difficoltà e le aspettative di un popolo sotto occupazione. +970 CHIAMATA DALLA PALESTINA è un'iniziativa autofinanziata. Il denaro raccolto con bar, cibo ed offerte servirà a coprire le spese. Se resteranno dei fondi questi saranno suddivisi tra: Deishehe resiste, che fornisce aiuti alimentari, igienici e sanitari agli abitanti del campo profughi in Cisgiordania; Youth of Sumud, un progetto di resistenza nonviolenta all' occupazione, nella zona di Hebron; Fondo anti repressione dell'assemblea per la Palestina di Bolzano, per contribuire alle spese legali delle persone denunciate per le attività pro Palestina.
  • L'evento si tiene dal 19 Apr 2025 al 21 Apr 2025
    MuseArt - la comunità di artisti per la conservazione della tradizione artigianale del Renon - vi invita a visitare il mercatino artigianale durante il periodo pasquale nel parco dell‘Hotel Post-Victoria a Soprabolzano dalle ore 10-18. Musica dal vivo e stand gastronomico con prodotti locali. In caso di maltempo il mercatino si terrà nella casa delle associazioni di Soprabolzano. Con la funivia da Bolzano o con il trenino da Collalbo potete raggiungere il mercatino comodamente e nel rispetto dell'ambiente!

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.