Giornata internazionale dei musei 2025 - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

Programma speciale a ingresso libero a tema oppure una giornata delle porte aperte in oltre 50 musei, collezioni e luoghi espositivi dell'Alto Adige: li offre la Giornata internazionale dei musei, manifestazione promossa a livello mondiale da ICOM, il Consiglio internazionale dei musei, per valorizzare il ruolo sociale e culturale e la varietà dei musei presso un ampio pubblico.

La prossima edizione della manifestazione in Alto Adige si terrà domenica 18 maggio 2025.

Il tema 2025: "Il futuro dei musei"

Per l'edizione 2025 ICOM concentra la propria attenzione sul tema del futuro dei musei in comunità in rapido cambiamento ("The Future of Museums in Rapidly Changing Communities"). In altre parole: chiedersi come sviluppare il potenziale delle istituzioni museali quali elementi di coesione e in grado di contribuire a dare forma all'innovazione. I musei custodiscono e plasmano cultura e identità. Offrono orientamento e sicurezza in tempi di rapidi mutamenti - così facendo, i musei e le comunità possono crescere e adattarsi alle trasformazioni.

Un focus, questo, in linea con la 27ma Conferenza Generale ICOM di Dubai di novembre 2025 (visita la pagina web della 27ma Conferenza Generale ICOM), che lo declina in particolare esplorando come i musei possano: 1. salvaguardare e proteggere il patrimonio immateriale delle comunità, 2. conquistare i giovani e 3. affrontare le nuove sfide tecnologiche.

Sul sito istituzionale di ICOM è disponibile (per ora in inglese, francese e spagnolo) una presentazione più esauriente del motto 2025.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Dom 18 Maggio, 202509:00

Potrebbe interessarti anche :

  • Zum 500. Jubiläum der Tiroler Bauernkriege präsentiert Autor Ralf Höller sein Buch „Die Bauernkriege 1525/26“. Eine Veranstaltung in Zusammenarbeit mit der Volkshochschule und dem Bildungsausschuss Kaltern.
  • intervengono Alexander Zoeggeler presidente SKB Lisa Trockner curatrice Willy Verginer presenta in questa mostra, allestita in 5 stanze, una panoramica completa del suo lavoro scultoreo degli ultimi 10 anni. Con Growtesk, lo scultore offre uno spunto su un mondo distorto, dove le case sono capovolte, il cielo si trasforma in colonne, le persone affondano radici, i maiali si nascondono sugli alberi e i gorilla danzano sui tavoli. Rafforzati da tagli di colore monocromatico brillanti nel legno, Verginer crea scenari di crescita bizzarra, azioni sovversive, distopie asfissianti e lievi naufragi. Lontano dal quotidiano, la realtà viene riflessa. Una poesia del risveglio, che turba, cattura e coinvolge, attraversa la mostra. Da stanza a stanza, vengono rivelate nuove sfere della percezione.
  • Conferenza a cura di Hannes Obermair, storico e ricercatore presso Eurac Research Bolzano, basata sul volume in lingua tedesca “Blicke von aussen – Blicke von innen. Pater Ambros Trafojer (1891–1974) fotografiert im und um das Kloster Muri-Gries in Bozen“ di Hannes Obermair. P. Ambros Trafojer nacque al Winklerhof di Gries nel 1891. Entrò nel monastero benedettino di Muri-Gries nel 1911 e vi trascorse più o meno tutta la vita. Studiò a Roma e a Seckau e fu ordinato sacerdote nel 1916. Insegnò nel collegio teologico del monastero, ma lavorò anche come parroco, ad esempio a St. Georgen, dove insegnò anche nella scuola elementare. Trafojer inizialmente scrisse un diario, nel quale racconta la fine della Prima Guerra Mondiale, da lui vissuta come catastrofe. Poi ha cambiato mezzo di comunicazione. A metà degli anni Venti, iniziò a fotografare in modo intensivo e sistematico. Le immagini erano la sua nuova forma di comunicazione e di elaborazione memoriale. Cattura la fine della Seconda guerra mondiale con le riprese, anche di nascosto. La fotografia lo accompagnò fino alla fine della sua vita, nel 1974, e il suo lascito iconografico comprende ca. 20.000 riprese. Egli fotografò letteralmente tutto ciò che si presentava davanti al suo obiettivo: dai ritratti ai motivi delle cartoline, dai gruppi di persone nelle situazioni più disparate agli edifici e alle immagini di animali e natura, tutto si trova nella sua collezione. Questo inestimabile patrimonio culturale è stato riscoperto grazie alla pubblicazione "Blicke von aussen - Blicke von innen", uscita per i tipi del rinomato editore Chronos di Zurigo nel 2024. Attualmente tutto il fondo fotografico viene digitalizzato da una fondazione svizzera, per essere messa a disposizione in occasione del millennio di Muri 1027-2027.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.