Presentazione del libro di Andreas Bertagnoll Wir/Noi - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Intervengono Andreas Bertagnoll e Hans Karl Peterlini. Moderazione: Kunigunde Weissenegger, franzmagazine.
Le immagini di Andreas Bertagnoll, che ha studiato Fotografia a Milano, si muovono attraverso distorsioni sottili. Non si rivelano interamente, perseverano nell’intimazione di qualcosa che è trattenuto o che sta al di fuori dell’immagine: la scena e i suoi protagonisti non raccontano tutta la storia, confrontando lo spettatore con vuoti narrativi. Quel che è successo un attimo prima, deve essere indovinato; come procede la narrazione, ciò che effettivamente accade – è tutto codificato attraverso lo stile e il linguaggio fotografico. Il palcoscenico è l'Alto Adige. Andreas Bertagnoll, fin dall’inizio del suo progetto, si è posto una domanda: che cos’è l’Alto Adige per me? Che cosa significa essere altoatesino? Esiste davvero l’essere altoatesino? Per il fotografo di Caldaro, le risposte non erano e non sono ancora sempre del tutto tangibili.
Andreas Bertagnoll (* 1978 a Bolzano) si diploma presso l’Istituto superiore di Agraria e Ora e successivamente?frequenta l’Istituto Europeo di Design a Milano (Indirizzo Fotografia), prima di tornare in Alto Adige. Il suo lavoro è stato esposto in spazi come la Foto Forum West a Innsbruck, a galleria fotografica Heeder a Krefeld, la galleria foto-forum di Bolzano e all’interno di una mostra itinerante a Milano. "Wir / Noi" è la prima pubblicazione di un suo progetto fotografico.

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Bolzano Danza 2025 sta per iniziare! Mercoledì 14 maggio non perdere l’occasione di entrare nel vivo della nuova edizione (dal 18 luglio al 1 agosto 2025) con un evento speciale, gratuito e aperto a tutte e tutti: il Kick Off di Bolzano Danza 2025. Scopri il programma del Festival in anteprima e lasciati ispirare! Che tu sia un appassionato di danza contemporanea o semplicemente curioso, il Kick Off di Bolzano Danza è l’occasione perfetta per conoscere in anteprima il programma ufficiale del Festival 2025. I direttori artistici Anouk Aspisi e Olivier Dubois presenteranno le novità di quest’anno, raccontando visioni, temi e protagonisti dell’edizione 2025. A seguire, una performance esclusiva del coreografo Matteo Sedda, che porterà in scena “FUCK ME BLIND”: un assaggio intenso e provocatorio della sua presenza nel cartellone estivo. E non finisce qui: se vuoi assicurarti di non perdere nemmeno un momento del Festival, potrai acquistare, in modo rapido e veloce, i biglietti del Festival e scegliere fra le diverse formule Abo che abbiamo pensato per quest’anno. Ti aspettiamo! LINE UP > 18.00-19.30 _welcome _presentazione del programma con Anouk Aspisi e Olivier Dubois _performance: FUCK ME BLIND di Matteo Sedda (estratto) _brindisi @The Lab Iscriviti: compila il modulo su Eventbrite e prenota il tuo posto! https://bit.ly/BZDKickoff
  • Sala Espositiva | Via Pietralba 29, Laives Una mostra di Samira Mosca A cura di Nicolò Faccenda L’evento di chiusura della mostra “Il corpo della mente. Esercizi di cura ed empatia” sarà accompagnato da una performance dell’artista Samira Mosca. Evento a ingresso libero e senza prenotazione.
  • Presentazione del libro con gli autori Michele Argenta e Sofia Farina e l’illustratore Stefano Gaio, in dialogo con Linda Schwarz, co-fondatrice dell’Associazione Protect Our Winters Italy. Le montagne sono da sempre considerate un luogo di meraviglia, mistero e resilienza. Ma questa percezione di immutabilità sta cambiando. Nel ventunesimo secolo, le terre alte sono diventate uno dei luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico sono più evidenti e drammatici. Le trasformazioni mettono a rischio economie locali, tradizioni secolari ed ecosistemi fragili. Eppure, la consapevolezza collettiva di questa crisi rimane sorprendentemente limitata. Molti rimangono scettici o addirittura ostili all’idea di agire. Questo libro racconta il cambiamento climatico attraverso il linguaggio dei fatti, delle esperienze dirette e della scienza. Attraverso le Alpi e gli Appennini – con un’attenzione particolare all’Alto Adige, regione emblematica per la sua sensibilità ecologica e la sua esposizione ai cambiamenti climatici – Sofia Farina e Michele Argenta, con l’aiuto delle infografiche di Stefano Gaio, analizzano come il riscaldamento globale stia ridisegnando non solo il nostro ambiente, ma anche il nostro rapporto con esso.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.