Anuschka Prossliner, Sabine Steinmair - line.point.texture.a - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Linee, punti e texture costituiscono il linguaggio comune con cui Anuschka Prossliner e Sabine Steinmair dialogano. Nelle loro opere, frutto di un lavoro estremamente accurato, le artiste coniugano concentrazione e sobrietà con una forza sottile, rompendo le trame esistenti e reinterpretando lo spirito del tempo.
La mostra presenta ampie opere bidimensionali su carta realizzate con fineliner, penna a sfera e matite colorate di Anuschka Prossliner, insieme a oggetti intrecciati di Sabine Steinmair realizzati con materiali diversi, come tessuti, carta e oro.
Questa esposizione rappresenta la prima grande mostra delle due artiste.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 14 Feb 2025 al 18 Apr 2025

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 06 Mag 2025 al 14 Mag 2025
    A quarant’anni dalla scomparsa di due illustri personaggi della cultura mondiale, Italo Calvino e Marc Chagall, FIDA - Federazione Italiana Degli Artisti di Trento | Bolzano e l’ASSB - Associazione Scrittrici e Scrittori di Bolzano, ricordano questi due illustri personaggi Un evento culturale di ampio respiro, che espone opere di ventinove artisti della Regione Trentino Alto Adige e scritti dedicati dalle penne dei tredici scrittori della Associazione di Bolzano. Opere e testi sono una libera e personale interpretazione, nonché espressione che si riferisce, come ispira a questi due memorabili personaggi quali baluardi di letteratura e arte. Dunque, un patrimonio di notevole spessore che artisti e scrittori indagano, al fine di dare una accento di meraviglia nella cultura attuale quale riflesso di un passato ancora palpitante. “Emozioni d’artista” è il titolo di questo ambizioso progetto che intende valorizzare le profonde emotività insite e magistralmente celate sia nei quadri che nei testi dei due grandi autori e dentro la leggera, nonché volatile poesia, sempre percepibile nella fantasia delle loro opere. Italo Calvino: Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985 Scrittore già ai suoi esordi nel primo Dopoguerra con uno stile proprio, che pur rimanendo nell’ambito della letteratura realistica dell’epoca, se ne distingue per la tendenza a demistificare la realtà, a partire dalla Resistenza, vista con gli occhi di un bambino. Questa impronta favoleggiante si sviluppa sempre più negli anni seguenti, dove la scelta è soprattutto quella di una scrittura allegorica e moraleggiante, contro le costrizioni sociali, la malvagità umana, le ferite alla natura inferte del progresso economico. Questo lato del suo pensiero si rivela anche in un’acuta letteratura saggistica. Calvino ha sempre espresso i suoi pensieri non solo attraverso dei contenuti narrativi, ma anche con un’attenzione specifica alla modalità di scrittura. Lezioni americane, tratto dalle sue conferenze tenute all’università di Harvard negli Stati Uniti nel 1984 è diventato in questo senso il suo testamento. Marc Chagall: Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985. Il pittore della meraviglia, il cui nome ebraico era Moishe Segal e quello russo Mark Zacharovič Šagal, trascritto poi in francese come Chagall è stato un pittore russo naturalizzato francese, d'origine ebraica chassidica. Il fauvismo onirico è stato lo stile pittorico che maggiormente lo ha contraddistinto. Come Van Gogh, adotta la deformazione delle figure e i suoi dipinti si inseriscono in una dimensione onirica dei ricordi. Chagall è affascinato sin dagli anni giovanili dalla Bibbia, da lui considerata come la più importante fonte di poesia e di arte, ma è solo a partire dagli anni ’30 che inizia a studiarla nel dettaglio. Uno dei soggetti preferiti di Chagall, insieme alla Bibbia, sono i violinisti, in quanto cultura tradizionale ebrea. Numerose sono le opere che ha tramandato alla Pittura e che fanno parte delle più importanti collezioni mondiali.
  • L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 05 Lug 2025
    Willy Verginer presenta in questa mostra, allestita in 5 stanze, una panoramica completa del suo lavoro scultoreo degli ultimi 10 anni. Con Growtesk, lo scultore offre uno spunto su un mondo distorto, dove le case sono capovolte, il cielo si trasforma in colonne, le persone affondano radici, i maiali si nascondono sugli alberi e i gorilla danzano sui tavoli. Rafforzati da tagli di colore monocromatico brillanti nel legno, Verginer crea scenari di crescita bizzarra, azioni sovversive, distopie asfissianti e lievi naufragi. Lontano dal quotidiano, la realtà viene riflessa. Una poesia del risveglio, che turba, cattura e coinvolge, attraversa la mostra. Da stanza a stanza, vengono rivelate nuove sfere della percezione.
  • L'evento si tiene dal 13 Gen 2025 al 31 Dic 2025
    Grazie alle cartoline della Collezione Gaetano Sessa e alla collaborazione con musei, archivi ed enti del territorio, la mostra si propone di ripercorrere la storia del quartiere Europa-Novacella: dalla campagna fatta di vigneti attorno allo storico complesso di Maria Heim, alla costruzione del rione Littorio. Dal dopoguerra con l’inaugurazione della Fiera di via Roma e il padiglione numero uno trasformato in palaghiaccio fino alle prime scuole e ai pomeriggi nelle sale cinematografiche. Un viaggio dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.