Jürgen Klauke - Kreuz & Queer - Pubblicato da Galleria Alessandro Casciaro

0

Informazioni evento

La Galleria Alessandro Casciaro è lieta di presentare la seconda mostra con opere di Jürgen Klauke. Klauke è uno dei più rinomati artisti tedeschi. All'inizio degli anni Settanta ha co-fondato la Body Art e ha introdotto nell'arte contemporanea il concetto di Self-Performance fotografica. Da allora ha svolto un ruolo decisivo in questo sviluppo. Con il titolo Kreuz & Queer, la mostra presenta sia opere fotografiche che disegni.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 04 Apr 2025 al 10 Mag 2025
  • Ven 04 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Sab 05 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Lun 07 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Mar 08 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Mer 09 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Gio 10 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Ven 11 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Sab 12 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Lun 14 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Mar 15 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Mer 16 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Gio 17 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Ven 18 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Sab 19 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Lun 21 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Mar 22 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Mer 23 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Gio 24 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Ven 25 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Sab 26 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Lun 28 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Mar 29 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Mer 30 Aprile, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Gio 01 Maggio, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Ven 02 Maggio, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Sab 03 Maggio, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Lun 05 Maggio, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Mar 06 Maggio, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Mer 07 Maggio, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Gio 08 Maggio, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Ven 09 Maggio, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00
  • Sab 10 Maggio, 202509:00-12:30 | 15:00 - 18:00

Note sugli orari :

Sabato | Samstag ore 10.00 - 12.30 Uhr

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 01 Mar 2025 al 10 Mag 2025
    cura di Francesca Verga e Zasha Colah Sembra oggi non esser più possibile sfuggire alla supervisione, tanto da dire che sono le stesse persone sorvegliate a creare sorveglianza, diffondendo una vera e propria cultura. Mentre la sorveglianza si alimenta attraverso la diffusione di telecamere sempre più economiche per le singole persone, entrando nelle case e nelle vite, la sorveglianza di massa è ormai diventata tanto parte della contemporaneità da poter affermare che il soggetto agisce in essa e ne rimane ingabbiato, perdendone i diritti civili. La mostra ad Ar/Ge Kunst Pepe e olive. Sulla contro-sorveglianza apre il 28 febbraio 2025 e ripercorre alcune riflessioni dell’artista Leander Schwazer e Artists + Allies x Hebron (AAH) attorno al tema della controsorveglianza e al ribaltamento degli assiomi che separano chi osserva da chi viene osservato. L’artista Leander Schwazer (1982, Vipiteno) racconta la videosorveglianza da un punto di vista iconografico e identitario, cercando nello strato inconscio l’origine della cultura della sorveglianza. Inserisce immagini prese da videotrappole (di lupi e altri animali) all’interno di botole e gabbie, evidenziando la loro qualità spettrale e allucinatoria. Il secondo capitolo di questo progetto sarà visibile con un’inaugurazione il 1° marzo, alle ore 11, in via Geir 65, 39049 Prati di Vizze, accanto allo studio dell’artista, dove saranno presentate una collezione di immagini di sorveglianza. Artists + Allies x Hebron (AAH) propongono invece una strategia di contro-sorveglianza che utilizza la tecnologia che le è propria per sovvertirla. AAH ha installato delle telecamere di sorveglianza che guardano gli uliveti di proprietà palestinese, la più antica specie endemica della Palestina. Questo è un progetto collaborativo che prevede il contributo di Issa Amro, Adam Broomberg, Batuhan Keskiner, Lena Holzer, Christian Nolle, Gabriel Angot, Rafael Gonzalez, Natasha Garbawi, Lina Aastrup, Miki Kratzman, Guy de Lancey, Caterina Salva, Ido Nahari, Reem Aziz Jarbou, Mariia Vydrenko, Mila Broomberg, Daniel Broomberg, Theodor Ringborg, Bonniers Konsthall team, Claartje van Dijk e il Foam team, Laura Bagnoli, SiFest, e Einat Weizman.
  • L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 04 Gen 2026
    A 25 anni dalla riapertura di Castel Roncolo una nuova mostra offre l’occasione di approfondire il significato degli affreschi e di tuffarsi con tutti i sensi nell’immaginario medievale. Gli affreschi di quello che oggi è conosciuto come il “maniero illustrato” stupiscono infatti per l’eccezionale stato di conservazione e attirano ogni anno visitatori da tutto il mondo: commissionati dai Vintler, una ricca famiglia di mercanti bolzanini, essi celebrano gli ideali di nobiltà e cavalleria attraverso le raffigurazioni di tornei, danze, giochi e famose leggende. Il nuovo percorso allestito nell’ala orientale del castello prende quindi avvio da queste tematiche per proporle in maniera più contemporanea, interattiva e adatta a diversi tipi di pubblico. A corollario della mostra un ricco programma di eventi: a cominciare dal weekend del 12-13 aprile con la rievocazione medievale a cura dei Ritter von Andrian. Vi aspetta un intero fine settimana per immergervi nel Medioevo: danze, duelli e una scoperta giocosa dei segreti delle armature e dell’artigianato medievale.
  • L'evento si tiene dal 12 Apr 2025 al 26 Apr 2025
    Le opere di Astrid Gamper raccontano l'essenza dell'essere umano in tutta la sua sensibilità e vulnerabilità. Nei suoi grandi disegni il corpo, soprattutto il nudo femminile, diventa lo scenario di pensieri, sensazioni e sentimenti. Con sottili sfumature cromatiche e di significato, l'artista traccia la morbidezza delle forme e dei movimenti femminili, la grazia e la bellezza, ma anche i dubbi, i turbamenti, le ferite e la fragilità, la lotta interiore e la trasformazione esteriore. Le sue figure femminili appaiono delicate e indifese, perlopiù hanno gli occhi chiusi, pronte ad ascoltare. Lo sguardo è rivolto all'interno, irradiano al contempo certezza e malinconia. Sono consapevoli della loro vulnerabilità, ma non ne soffrono. Riposano nell'equilibrio e sono artefici della propria trasformazione. L'artista è alla ricerca della loro fonte di forza interiore, paragonabile all'essere umano che cerca armonia e stabilità in un mondo di crisi e incertezze. Le opere trasmettono un senso di lacerazione, ma anche di guarigione: Due stati strettamente legati, interdipendenti e compenetranti. Le sue figure sembrano abbracciare tutta la sofferenza dell'esistenza umana. L'artista accosta i suoi disegni a opere di seta. L'organza di seta diventa una metafora dell'essere, delicata, traslucida e attraversata da linee e cuciture. Fragili tracce di vita sulla pelle, sul corpo e sull'anima. Traspaiono singole parole e frammenti di testo che possono essere letti tra le morbide pieghe del tessuto – ricordi in lenta dissoluzione. Il linguaggio non è chiaro, ma traccia una linea fugace, un'eco di pensieri e sentimenti passati. Come una reliquia, tutto ciò che rimane è un guscio vuoto e abbandonato sul pavimento. Chi lo indossava è scivolata via, come una farfalla dal suo bozzolo. Le opere di Astrid Gamper riflettono il processo stesso della vita: Nulla rimane intatto, nulla resta indenne. Eppure – o forse proprio per questo – in esse c'è anche una delicata speranza. L'artista non dirige lo sguardo verso di sé, ma ci antepone uno specchio. Chi siamo di fronte alla nostra vulnerabilità? La sua arte non è né rassegnata né esuberante. Rimane in un limbo, in quello spazio tra dissoluzione e condensazione, tra protezione ed esposizione. C'è un messaggio nella forza silenziosa di queste opere: La nostra vulnerabilità non è l'opposto della forza, è la sua origine.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.