THE LOFT - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

sentirsi a casa - ieri e oggi

Dalla dimora nomade al luogo di benessere. In THE LOFT vi presentiamo forme abitative archeologicamente ricostruite dell'Alto Adige, dalla preistoria all'epoca romana, e le confrontiamo con l'abitare contemporaneo. Comode aree di seduta invitano a rilassarsi dopo la visita al museo in THE LOFT, a conversare, a non fare nulla o a lasciarsi ispirare da postazioni interattive sul tema dell’abitare. Sentitevi a casa nel THE LOFT!

Come è cambiato il modo di abitare nei millenni

Tra trovare riparo sotto una roccia e mettersi comodi sul divano di casa propria ci passa un mondo – e anche un lungo periodo di tempo, durante il quale il modo di abitare si è evoluto da semplice rifugio per popoli nomadi ad abitazioni dotate di ogni comfort.

Accomodatevi!

Anche all’interno del Museo Archeologico abbiamo creato un’area relax, “THE LOFT”, in cui visitatori e visitatrici avranno la possibilità di riposare le gambe e pianificare la tappa successiva. Mentre si rilassano, potranno scoprire come è cambiato nel tempo il concetto di “abitare” osservando dei modelli in miniatura, ricostruiti in base a studi archeologici, che spiegano come le abitazioni si sono evolute in Alto Adige dall’età della pietra fino all’epoca romana.

Modelli di abitazioni

È molto difficile, anche per gli archeologi, ricostruire un’abitazione partendo da semplici alterazioni di colore del terreno o da buchi ormai coperti in cui originariamente erano conficcati dei pali. Per meglio figurarsi come vivevano i nostri antenati, nel 1997/1998 sono stati realizzati per il nostro museo modelli di abitazioni in miniatura partendo da tracce di valore archeologico trovate nel terreno e con l’aiuto delle conoscenze sui materiali da costruzione dell’epoca, di calcoli statici e di un pizzico di immaginazione.

Accampamento mesolitico per la caccia estiva
Plan de Frea, Selva di Val Gardena / Wolkenstein in Gröden (IX-VI millennio a.C.)

Capanna dell’Età del Bronzo di Albanbühel – Bressanone
Albanbichl, Bressanone (Età media del Bronzo XVI-XIV sec. a.C.)

Casa retica a due piani dell’Età del Ferro
Stufles, Bressanone (Età media del Ferro, VI-V sec. a.C.)

Mansio romana Sebatum
San Lorenzo di Sebato (I-V sec. d.C.)

Villa rustica romana
Puenland, San Lorenzo di Sebato (III-V sec. d.C.)

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 08 Apr 2025 al 02 Nov 2025
  • Sab 21 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Dom 22 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Mar 24 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Mer 25 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Gio 26 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Ven 27 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Sab 28 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Dom 29 Giugno, 202510:00-18:00 |
  • Mar 01 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 02 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 03 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 04 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 05 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Dom 06 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mar 08 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 09 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 10 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 11 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 12 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Dom 13 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mar 15 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 16 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 17 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 18 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 19 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Dom 20 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mar 22 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 23 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 24 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 25 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Sab 26 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Dom 27 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mar 29 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Mer 30 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Gio 31 Luglio, 202510:00-18:00 |
  • Ven 01 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Sab 02 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Dom 03 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mar 05 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mer 06 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Gio 07 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Ven 08 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Sab 09 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Dom 10 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mar 12 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mer 13 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Gio 14 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Ven 15 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Sab 16 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Dom 17 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mar 19 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mer 20 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Gio 21 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Ven 22 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Sab 23 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Dom 24 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mar 26 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mer 27 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Gio 28 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Ven 29 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Sab 30 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Dom 31 Agosto, 202510:00-18:00 |
  • Mar 02 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 03 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 04 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 05 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 06 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Dom 07 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mar 09 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 10 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 11 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 12 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 13 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Dom 14 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mar 16 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 17 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 18 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 19 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 20 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Dom 21 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mar 23 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 24 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 25 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 26 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 27 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Dom 28 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mar 30 Settembre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 01 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 02 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 03 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 04 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Dom 05 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mar 07 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 08 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 09 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 10 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 11 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Dom 12 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mar 14 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 15 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 16 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 17 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 18 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Dom 19 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mar 21 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 22 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 23 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 24 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 25 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Dom 26 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mar 28 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Mer 29 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Gio 30 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Ven 31 Ottobre, 202510:00-18:00 |
  • Sab 01 Novembre, 202510:00-18:00 |
  • Dom 02 Novembre, 202510:00-18:00 |

Note sugli orari :

In luglio, agosto e dicembre il museo è aperto anche i lunedì.
Im Juli, August und Dezember ist das Museum täglich geöffnet.

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 19 Giu 2025 al 19 Lug 2025
    Thinking ahead – Mostra itinerante del German Ecodesign Award (in collaborazione con la Facoltà di Design e Arti e il Centro di Competenza per la Sostenibilità della Libera Università di Bolzano) Dal 19 giugno (inaugurazione ufficiale) al 19 luglio 2025 presso il NOI Techpark di Bolzano Il design ben riuscito e la sostenibilità ambientale non sono in contraddizione tra loro: questo è il messaggio attorno al quale ruota la mostra itinerante “Thinking ahead” del German Ecodesign Award. Dal 2012 il Ministero federale tedesco per l’Ambiente e l’Ufficio federale dell’ambiente, in collaborazione con l’International Design Center Berlin, organizzano questo concorso annuale. Il concorso si rivolge a designer, aziende, studenti e studentesse della Germania e dell’UE che, attraverso il loro lavoro, promuovono cambiamenti sostenibili dell’economia e della società. Per un anno, i progetti nominati e premiati possono essere ammirati in una mostra itinerante che fa tappa in vari musei e nelle fiere in Germania e in altri paesi europei. Quest’anno, in occasione del Summer at NOI, l’esposizione arriva anche al NOI Techpark di Bolzano.
  • L'evento si tiene dal 14 Mag 2025 al 28 Giu 2025
    A CURA DI SABINE GAMPER Nella mostra Grandmother said it’s okay, Stefanie Moshammer presenta presso la galleria Foto Forum di Bolzano un’esplorazione molto personale e allo stesso tempo sfaccettata delle culture della memoria familiare e del valore delle cose quotidiane. Il punto di partenza del lavoro sono fotografie, oggetti trovati e racconti della vita dei suoi nonni nel Mühlviertel, in Alta Austria – una vita caratterizzata da semplicità, creatività e un uso rispettoso delle risorse. Anni dopo, Moshammer ricostruisce questi ricordi davanti alla sua macchina fotografica, creando un intreccio di metafore visive che riflettono la vecchiaia, i rituali quotidiani e la transitorietà della vita. Moshammer combina nel suo lavoro un approccio documentaristico con la messa in scena delle immagini, assemblando oggetti quotidiani in modo nuovo e sorprendente. A partire dalle proprie esperienze e dai propri ricordi, intraprende una ricerca visiva in cui colori e somiglianze anatomiche fungono da collante narrativo. Il suo linguaggio visivo è al tempo stesso sensibile e pungente; gioca con le aspettative, sovverte i cliché e apre spazi per le sfumature. Con questa miscela di umorismo surreale e osservazione intima, crea un legame speciale con i suoi nonni, la loro casa e le loro storie, sollevando al contempo interrogativi su come cambia la cultura materiale e su ciò che resiste nel tempo. Il titolo Grandmother said it’s okay diventa così un’affermazione poetica e potente di autodeterminazione. Permette all’artista di confrontarsi con il passato, di metterlo in discussione e di reinterpretarlo in dialogo con due persone che costituiscono il fondamento della sua storia personale. Il ricordo stesso diventa così un atto artistico. Nel contesto di Foto Forum Bolzano – che si propone come piattaforma per una fotografia sperimentale e socialmente rilevante – Grandmother said it’s okay è un invito a riflettere sul valore e il cambiamento, sulla visibilità e la cura, su un uso consapevole delle risorse e sulla bellezza del quotidiano. Stefanie Moshammer (nata nel 1988, Vienna) ha studiato graphic design e fotografia presso l’Università di Arte e Design di Linz. Ha conseguito una laurea in Advanced Visual Storytelling presso la Danish School of Media and Journalism. I suoi progetti l’hanno portata negli Stati Uniti, in Brasile e ripetutamente nella propria storia familiare. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, e i suoi lavori sono stati pubblicati in varie riviste e piattaforme internazionali, sia cartacee che digitali. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, tra cui: Fotografiska New York, Gyeonggi Museum of Modern Art (Corea del Sud), Foam Museum Amsterdam, Kunst Haus Wien, Belvedere21 Vienna, C/O Berlin, Webber Gallery Londra e MAK – Museum für Angewandte Kunst Vienna.
  • L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 04 Gen 2026
    A 25 anni dalla riapertura di Castel Roncolo una nuova mostra offre l’occasione di approfondire il significato degli affreschi e di tuffarsi con tutti i sensi nell’immaginario medievale. Gli affreschi di quello che oggi è conosciuto come il “maniero illustrato” stupiscono infatti per l’eccezionale stato di conservazione e attirano ogni anno visitatori da tutto il mondo: commissionati dai Vintler, una ricca famiglia di mercanti bolzanini, essi celebrano gli ideali di nobiltà e cavalleria attraverso le raffigurazioni di tornei, danze, giochi e famose leggende. Il nuovo percorso allestito nell’ala orientale del castello prende quindi avvio da queste tematiche per proporle in maniera più contemporanea, interattiva e adatta a diversi tipi di pubblico. A corollario della mostra un ricco programma di eventi: a cominciare dal weekend del 12-13 aprile con la rievocazione medievale a cura dei Ritter von Andrian. Vi aspetta un intero fine settimana per immergervi nel Medioevo: danze, duelli e una scoperta giocosa dei segreti delle armature e dell’artigianato medievale.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..