Banda musicale di Villabssa - Pubblicato da kulturzentrumtoblach

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Concerto per i 175 anni della Banda Musicale di Villabassa
Direttore della banda: Simon Burger
Presidente: Robert Burger
Presentatore: Raimund Hittler


Programma:
SYMPHONIC SKY – FANFARE | Lukas Polansky

TIROL 1809 | Sepp Tanzer
Suite in 3 Sätzen
1.Aufstand
2.Kampf am Berg Isel
3.Sieg

JUBELKLÄNGE | Ernst Uebel
Konzertmarsch

THE LAST FLIGHT | Michael Geisler

PRAGER GASSEN | Jaroslav Zeman
Polka

FATE OF THE GODS | Steven Reineke

MUSIC | John Miles arr. Philip Sparke


L`ingresso è libero, pero è necessario prenotare il posto
Per prenotazioni: +39 349 4521682 (Robert Burger)

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Dopo la sua prima incisione a maggio 2024, J. S. Bach: Rare Piano Sonatas BWV 963-970, il giovane pianista italiano Francesco Tropea è salito alla ribalta internazionale. A colpire in Tropea sono soprattutto il virtuosismo e la capacità di improvvisazione, di cui darà dimostrazione in questo concerto interpretando liberamente lo stile di Gustav Mahler in una tonalità scelta dal pubblico, regalando una forma d’arte tanto rara quanto affascinante. Il programma propone anche gli Études-Tableaux di Rachmaninov, quadri sonori altamente virtuosistici e figurativi, e si conclude con l’ultima sonata per pianoforte di Franz Schubert – in si bemolle maggiore, D 960 – che racchiude in sé serenità latente, profonda introspezione e una commovente trascendenza. Pianoforte: Francesco Tropea Programma: J. S. Bach:Sonata in re minore, BWV 964 Improvvisazione su Mahler Sergei Rachmaninow: Études-Tableaux, op. 39 Nr. 6–9 Franz Schubert:Sonata in si bemolle maggiore, D 960
  • La flautista altoatesina Chantal Ramona Veit, vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, si esibirà insieme alla famosa pianista austro-bulgara Donka Angatscheva in un concerto di raffinata musica da camera. In programma opere per flauto e pianoforte, ottavino e pianoforte, canto lirico e pianoforte nonché pianoforte solo. La loro proposta musicale spazia dall’epoca barocca al romanticismo, fino alle opere contemporanee. Flauto traverso, ottavino, voce: Chantal Ramona Veit Pianoforte: Donka Angatscheva Programma: Sonata per flauto e pianoforte Allegro malinconico Samuel Zyman Sonata Nr. 1 for Flute and Piano Allegro assai Lento molto espressivo Presto Frederic Chopin Fantasie Impromptu op. 66 Antonio Vivaldi Concerto in Do-maggiore per ottavino Adagio Allegro molto Cecile Chaminade Concertino op. 107 per flauto e pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart dall’opera “Così fan tutte”, KV 588: aria di Despina “In uomini” Andrew Lloyd Webber dal musical “Il fantasma dell’Opera”: “Think of Me” Franz Liszt Tarantella Jules Mouquet La flûte de Pan Pan et les Nymphes Levente Gyöngyösi dalla Sonata per ottavino e pianoforte Largo Presto In collaborazione con il Circolo Culturale Alta Pusteria
  • Per alcuni Giacomo Puccini è un sensibile interprete dell’universo femminile, per altri un “sadico in guanti di seta”. Questa seconda lettura è motivata dalla fine tragica che riserva a molte delle sue protagoniste, stroncate da malattie, talvolta suicide e comunque sempre infelici. Nel pantheon delle eroine pucciniane, accanto a Madama Butterfly ci sono anche Tosca, Mimì, Manon, Suor Angelica: donne sognatrici e sentimentali, fragili e determinate, vittime di contrasti etici e culturali. Il soprano Renata Campanella interpreterà questi personaggi, accompagnata dal Maestro Stefano Giaroli, direttore d’orchestra, pianista e divulgatore, che ne illustrerà anche i contesti. Soprano: Renata Campanella Pianoforte e moderatore: Stefano Giaroli Programma: Da „Gianni Schicchi“: „O mio babbino caro“ Da „La Bohème“: „Mi chiamano Mimì“ Da „Madama Butterfly“: „Un bel dì vedremo“ Da „Suor Angelica“:„Senza mamma“ Da „Tosca“:„Vissi d’arte“ Da „Manon Lescaut“: „Sola, perduta, abbandonata“ Da „Turandot“: „Tu che di gel sei cinta“ Promotore: Circolo Culturale Alta Pusteria in collaborazione con Associazione Obiettivo

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.