5/8erl in Ehr’n (A): „BURN ON!“ - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Max Gaier, Robert Slivovsky: vocals
Miki Liebermann: guitar
Hanibal Scheutz: bass
Clemens Wenger: electric piano, accordion

Il loro stile è spesso descritto come soul viennese. Con ben 6 Austrian Amadeus Music Awards nella categoria Jazz/World/Blues e circa 1.000 concerti tra Austria, Germania e Svizzera, ora arrivano per la prima volta – che onore! – in Alto Adige, ospiti al Carambolage!

Il loro settimo album BURN ON! sostituisce la malattia sociale Burn Out: La nostra società è sotto stress continuo, ma il motto sembra essere “continuare fino allo sfinimento”. Pause? Nessuna in programma. Con BURN ON!, però, i 5/8erl in Ehr’n ribaltano la situazione, offrendo una terapia sonora e canzoni dedicate al meraviglioso dolce far niente. Il loro soul viennese diventa un antidoto contro l’opprimente quotidianità dei nostri tempi.

In oltre 18 anni, hanno perfezionato un groove rilassato e originale, suonando una musica dalle mille influenze che attraversa Danubio, Nilo, Rio delle Amazzoni e Mississippi. A tratti la chitarra pizzicata richiama la musica viennese tradizionale, per poi trasformarsi in un suono ovattato e legnoso come quello di una kalimba africana. Calypso, rocksteady, ballate jazz, bossa nova: tutto suona come 5/8erl in Ehr’n da Vienna, con il soul come costante distintiva. “Come se Stevie Wonder si fosse fumato una torta Sacher!” Qui non c’è nulla di preconfezionato o sintetico: i 5/8erl in Ehr’n fanno musica e cantano con una gioia che conquista. BURN ON!

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Carmen è una talentuosa cantante e autrice italiana con base a Berlino che si muove, con voce versatile e inconfondibile, tra elementi di RnB, indie, jazz e cantautorato. Uno stile in continua evoluzione e testi dalle tematiche profonde hanno dato vita agli 11 brani contenuti nel suo primo lavoro discografico “Kill the Small-Town Girl”. Accompagnata dalla sua band, porterà sul palco del Sudwerk un'esibizione autentica, intensa e travolgente.
  • Musica d’intrattenimento di altissimo livello: “Una scimmia in giubba di broccato / trotta e sgambetta davanti a lei / che sgualcisce un fazzoletto di trine / nella mano guantata con arte” – così il poeta francese Paul Verlaine descrive la “sfilata” di una dama benestante nella sua poesia “Cortège” (Corteo), pubblicata nel 1869. Con le sue parrucche, i lunghi strascichi, i “raffinati dandy” e le “deliziose bellezze”, la lirica pittoresca della collezione Fêtes Galantes (Feste galanti) spazia dalle feste a corte dell’Ancien Régime fino alla società borghese della Parigi del XIX secolo. Sarà proprio la lirica a fornire a Claude Debussy l’ispirazione per il primo dei due movimenti della sua “Petite Suite”, di cui fanno parte anche un Minuetto e un Ballet. Questa musica lieve viene eseguita per la prima volta nel 1889 in una versione per pianoforte in un concerto da sala, e quindi orchestrata nel 1917 da Henri Büsser. Dopo essersi trasferito dal principato vescovile di Salisburgo alla città imperiale di Vienna, anche Wolfgang Amadeus Mozart frequenta i saloni dell’alta società. Nel 1785 Mozart lavora in proprio come compositore, intrattenitore e organizzatore di concerti. Gli affari gli vanno bene: al mattino dà lezione di pianoforte, la sera suona nelle case della nobiltà o si esibisce in concerto per i sottoscrittori. Naturalmente ha costantemente bisogno di nuovo materiale. Il 10 marzo 1785, l’impresario musicale presenta al Burgtheater di Vienna il suo Concerto in do maggiore, completato solo il giorno prima. Malgrado la corsa contro il tempo, l’opera è formidabile e viene accolta bene: “Tuo fratello ha suonato un concerto magnifico. Ero dietro nei palchi e ho avuto il piacere di sentire tutte le variazioni degli strumenti in modo così eccezionale che da tanto piacere mi sono venute le lacrime agli occhi”, riferisce Leopold Mozart alla figlia Maria Anna, soprannominata in famiglia “Nannerl”. Tre anni più tardi, la situazione non potrebbe essere più diversa. “Con il nulla non si fa nulla”, scrive Mozart in una lettera in cui chiede aiuto al commerciante Michael Puchberg. Il bisogno costante di denaro e i “pensieri neri” si moltiplicano, la High Society viennese – primo fra tutti l’imperatore – gli voltano le spalle. È in questo contesto che insieme alle sinfonie n. 39 e 41 nasce nell’estate del 1788, in soli sei mesi, la Sinfonia n. 40, a tutt’oggi una delle opere più note della storia della musica.
  • "Mediterraneo" Tradizioni musicali del Mediterraneo La passione musicale dei Domo Emigrantes è legata al Mediterraneo. In parte originari dell'Italia del sud, i musicisti combinano le proprie tradizioni musicali con arrangiamenti dal ritmo energico dando vita a un linguaggio sonoro ritmico e coinvolgente. Alla chitarra, al violino e alle percussioni si aggiungono strumenti che trasportano orecchio e cuore in regioni lontane: saz curdo, flauti etnici, fujara, bouzouki... La loro musica dal fascino emotivo raggiunge e seduce un vasto pubblico, non da ultimo quello amante del sud e delle coste del Mediterraneo. Ad oggi, l'ensemble si è esibito in teatri, club e festival non solo in Italia, ma anche in Francia, Lituania, Moldavia, Russia, Svizzera, Paesi Bassi, Croazia, Spagna, Turchia e negli Stati Uniti (Warner Bros Studios L.A.). Il successo internazionale di Domo Emigrantes è un’ulteriore conferma del loro talento, come dimostrano i premi conseguiti ai World Music Awards in Italia. Nel 2016 hanno ottenuto i due riconoscimenti più prestigiosi del settore ossia la vittoria a Suonare@Folkest e il Premio della Critica per la migliore musica e il miglior arrangiamento al prestigioso “Premio Andrea Parodi”. Nel 2022, Domo Emigrantes si è classificato al primo posto al Folkherbst Plauen (l'unico premio folk internazionale della Germania). Stefano Torre: voce, chitarra, fiscalettu, bouzouki Giovanni Iapichino: voce, tamburo a cornice, percussioni Andrea Dall'Olio: violino, voce Vittorio Tauro: fisarmonica

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.