Billy Mohler’s Euro-American Quartet (USA/I) - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Billy Mohler: bass
Hermon Mehari: trumpet
Francesco Bigoni: sax, clarinet
Nate Wood: drums

Il contrabbassista Billy Mohler è una delle figure di spicco della vivace scena di Los Angeles. Laureato al Berklee College of Music, Mohler ha frequentato il Thelonious Monk Institute of Jazz studiando e suonando con Herbie Hancock, Wayne Shorter e altri luminari. Affermatissimo nel mondo pop e rock come compositore, produttore, polistrumentista e turnista, Mohler ha ricevuto una nomina ai Grammy, e ha lavorato con artisti del calibro di Ringo Starr, The Smashing Pumpkins e i Complex del loro batterista Jimmy Chamberlin, Macy Gray, Nile Rogers, Lady Gaga, Mavis Staples, Steven Tyler, Dolly Parton, Jon Brion e molti altri. I suoi album Focus, Anatomy, Ultraviolet contengono "musica incredibilmente libera, creativa, piena di colpi di scena emozionanti e deviazioni costanti". Il suo approccio come leader mette in risalto la chimica istintiva dei musicisti così come le sue composizioni ritmate e avvincenti.

Mohler presenta uno straordinario quartetto, energico e sofisticato, che fonde sensibilità europea, newyorkese e losangelina, attraverso alcuni dei musicisti più entusiasmanti e promettenti di quelle scene.

“L’istinto e l’esperienza rock e pop di Mohler si sposano a perfezione con un’originale vena compositiva jazz che, nonostante la serietà e la sincerità, rimane sempre coinvolgente e divertente.” (Downbeat Magazine)

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Il giovane violoncellista altoatesino suona il violoncello dall'età di 4 anni. Tra i suoi insegnanti figura la leggenda del violoncello Miklos Perényi. Attualmente studia a Monaco con Julian Steckel. Ad Appiano si esibirà da solo, in duo e in trio con i colleghi Maximilian Parola, violino, e Jana Pernthaler, pianoforte.
  • PABLO FERRÁNDEZ Violoncello VASILY PETRENKO Direttore Samuel Coleridge-Taylor The Bamboula, Op. 75 Dmítrij Šostakóvič Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in Mi bemolle Maggiore, op. 107 Antonín Dvořák Sinfonia n. 8 in Sol Maggiore, op. 88 Pur facendosi espressione di interpretazioni coinvolgenti e traboccanti di entusiasmo giovanile, la European Union Youth Orchestra punta anche a un repertorio poco conosciuto, talvolta politicamente connotato. Nel primo dei due concerti in programma quest’estate, salirà sul podio Vasily Petrenko, l’ex direttore principale della EUYO. Ad aprire la serata sarà Bamboula di Samuel Coleridge-Taylor, compositore nato in Gran Bretagna nel 1875 che, nel suo ciclo Negro Melodies, ambiva a fare “ciò che Brahms ha fatto per la musica popolare ungherese e Grieg per quella norvegese”. Al Concerto per violoncello di Šostakovič con il giovane e pluripremiato violoncellista spagnolo Pablo Ferrández, fa seguito la Sinfonia n. 8 di Antonín Dvořák.
  • ore 14.15: Fanfare di trombe su piazza Domenicani ore 14:30 Uhr : Chiostro: Welcome to music Docente: prof. Gmaria Romanenghi e classe di trombe Musica da camera - Iris trio sala Michelangeli ore 14.30 Uhr – 15.30 Iris trio Agnese Panariti(vl) Miriam Cuniberti (vlc) Margò Bellenzier (pf) programma L.V. Beethoven: trio op 1 n 1 (30 minuti) W. Rabl: phantasiestücke (20 minuti) Docente: Prof.ssa Dr. Stella Ala Luce Pontoriero Duetti dall'opera "Il flauto Flauto magico" di Mozart Ora: 15.30 – 16.00 sala Michelangeli Duetto di fagotti: Nadia Meraner e Ivo De Ros. Docente: Prof Alberti Claudio classe di fagotti. Classe percussione Sala Michelangeli Ore 16.00 – 16.45 Programma: 1)Ceci n’est pas une balle aut. Cameron Leach Ludovica Santoro 2)Asventuras aut. Alexej Grassimez Jonas Holzer 3)Bad Touch aut. Casey Cancelosi Francesco Marciano 4)Power station aut. Carlo Boccadoro Raffael Tappeiner 5)Crawling Cobra aut. Jacopo Pisapia Rebecca Mader 6)Chega de Saudade aut. Gary Burton Luca Cassini Docente: Prof. Romanenghi Gmaria Piano recital Sala Michelangeli Ore 16.45 – 17.30 Esecutore Tobia Pizzirani, pianoforte Programma concerto: Scarlatti: Sonata k 380 Schubert: Klavierstück d 946 n 2 Chopin: Scherzo n. 2 op 31 Scherzo n. 4 op 54 Scriabin: Sonata op 19 Docente: Prof.ssa Giorgia Alessandra Brustia Coro del Conservatorio Luogo: Chiostro o Cappella di Santa Caterina o Sala Specchi. Ore: 17.30 – 17.50 Durata 20' Programma: Tre Madrigali di C.Monteverdi: • Si come crescon • Hor care canzonette • Su su su che il giorno J. Desprez: • Chanson: Milles Regretz • Frottola: El grillo P. Passerau: • Chanson: Il est bel et bon O. Vecchi: • Fa' una canzone senza note nere • Villanella • So ben mi c'ha bon tempo Coro da camera del Conservatorio Monteverdi- diretto dagli studenti del corso di Direzione e Concertazione di Coro: Kevin Balbo, Eleonora Risser, Patrizia Tatto, David Gurschler, Lorenza Maccagnan, Marta Petriglieri Docente: Prof.ssa Elena Sartori Repertorio d’opera tedesca Ore 18.00 – 18.45, sala Michelangeli Programma: Anna Reich, „Die lustigen Weiber von Windsor“ von Otto Nicolai; Anna Engels Mariettas Lied, „Die tote Stadt“ von Korngold, Anastasia Derun/ Zijian Gu Terzett Osmin, Belmonte, Pedrillo, „Die Entführung aus dem Serail“ von Mozart; Ling Ouyang, Boyi Xiao, Zihan Liu Blondchen: „Durch Zärtlichkeit und Schmeicheln“ aus Entführung aus dem Serail, Mozart; Xinyi Li Papageno/Pamina Duett: bei Männern welche Liebe fühlen, aus Zauberflöte, Mozart; Huiyang Liu/ Yuling Fu Harlekin: „Hassen, Hoffen, Zagen…“ aus Ariadne auf Naxos, von r. Strauss; Haifeng Li Wolfram: „Lied an dem Abendstern“ aus Tannhäuser, R. Wagner, Zeyang Zhang Docente: Prof.ssa Sabina Martina Concerto di arpa Ore 18.30 – 19.00 Chiesa Santa Caterina Programma: W.Posse, Konzertetüde Nr.3 in a moll; Smetana/Trnecek, Die Moldau Benedikt Hohenegger G.Faurè, Une Chatelaine en sa tour; E.Kühne, Fantasy on the Themes of Tschaikovsij’s Eugene Onegin; Giulia Trabacchi Classe di arpa Docente: prof.ssa Nicoletta Alberti Chitarre in concerto Ore 19.00 – 19.45 Chiesa Santa Caterina Programma: Fernando Sor (1778-1839) Andante largo Vittoria Calò Miguel Llobet (1878-1938) “Canciones Populares Catalanas” El testament d’Amèlia El Noi de la Mare Cançò del Lladre Plany Martina Tomaino Augustín Barrios (1885-1944) La Catedral Preludio Saudade Andante religioso Allegro solenne Franziska Marzoner Heitor Villa-Lobos (1887-1959) “Preludio n. 1” Antonio Giannattasio Manuel Maria Ponce (1882-1948) “Preludio n.1 e n.3” Heitor Villa-Lobos “Preludio n. 5” Francesca Gottardo Enrique Granados (1867-1916) Vals poético y Rondalla Aragonesa Jota Martina Tomaino&Laura Mondiello GuitarDuo Classe di Chitarra Docente: Prof. M^ Laura Mondiello Quartetto Flauti Ore 20.00 – 21.00 Sala Michelangeli Programma flute quartet: F. Kuhlau, Grand flute quartet op. 103 Componenti: Sandra Unterpertinger, Elisa Franceschi, Edoardo Franchini, Saverio Righetti Programma Quartetto Clarinetti: G.F. Handel Einzug der Königin Saba A. Piazzolla 3 Tangos componenti: Samuel Oberegger, Johanna Markio, Sarah Brunner, Matteo Pozzato Docente: Prof. Maurizio Colasanti

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.