Il nome della band fa riferimento al "liscio", il tradizionale ballo da sala che, come il sassofonista e fondatore della band Nicolò Ricci, è originario della Romagna e nel quale i ballerini talvolta invitano a ballare un "lento". Il suono meditativo e condensato del duo ricorda l'infanzia trascorsa sulla riviera adriatica, con spiagge vuote d'inverno e molte serate all'insegna del ballo.
Artists
Nicolò Ricci (IT) - sax
Emanuele Maniscalco (IT) - p
> concerto sensoriale al buio
Il programma proposto dall’Electa Ensemble, composto da pianoforte, violino e violoncello, si ispira a uno stile musicale innovativo e moderno, che trova la sua
piena realizzazione in un elegante gioco di metafore. Protagonista è l’acqua vista come elemento di vita, che col suo suono e con la sua purezza, è capace di
accompagnare ogni individuo a una potente ascesa spirituale.
L’acqua è continuamente soggetta a trasformazioni fisiche o, in modo più poetico, a "metamorfosi", che possono riflettersi negli stati dell’esistenza e della realtà terrena:
metamorfosi che permettono il collegamento con ciò che trascende la realtà materiale, fino al raggiungimento di un etereo "assoluto".
I brani che accompagneranno questo viaggio sono composti da Roberto Cacciapaglia e Florian Christl, musicisti contemporanei.
Ai brani, durante i quali i musicisti e il pubblico saranno immersi nel buio, si alterneranno parti parlate, volte a sensibilizzare il pubblico all’ascolto di se stessi e di quello che gli elementi naturali
hanno da dire.
Per motivi legati all’organizzazione dell’evento è necessario presentarsi mezz’ora prima dell’inizio.
Evento adatto ad un pubblico di età superiore ai 12 anni
PABLO FERRÁNDEZ Violoncello
VASILY PETRENKO Direttore
Samuel Coleridge-Taylor
The Bamboula, Op. 75
Dmítrij Šostakóvič
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in Mi bemolle Maggiore, op. 107
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 8 in Sol Maggiore, op. 88
Pur facendosi espressione di interpretazioni coinvolgenti e traboccanti di entusiasmo giovanile, la European Union Youth Orchestra punta anche a un repertorio poco conosciuto, talvolta politicamente connotato. Nel primo dei due concerti in programma quest’estate, salirà sul podio Vasily Petrenko, l’ex direttore principale della EUYO. Ad aprire la serata sarà Bamboula di Samuel Coleridge-Taylor, compositore nato in Gran Bretagna nel 1875 che, nel suo ciclo Negro Melodies, ambiva a fare “ciò che Brahms ha fatto per la musica popolare ungherese e Grieg per quella norvegese”. Al Concerto per violoncello di Šostakovič con il giovane e pluripremiato violoncellista spagnolo Pablo Ferrández, fa seguito la Sinfonia n. 8 di Antonín Dvořák.
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.