HoneyGourMet - Pubblicato da tvpartschins

0

Informazioni evento

Accompagnate Bert Innerhofer, appassionato apicoltore e creatore dell'innovativo HoneyGourMet, nell'affascinante mondo delle api, dell'estrazione del miele e della produzione di idromele. Scoprite come questa delizia unica e frizzante viene creata dalla più antica bevanda alcolica dopo la maturazione in botti di rovere e la seconda fermentazione in bottiglia secondo il "metodo classico".

Questa bevanda frizzante al miele combina la ricca diversità della flora di Parcines in ogni bollicina. Poiché la natura non fornisce alle nostre api sempre lo stesso raccolto, ogni annata ha un sapore diverso.

A ogni sorso di HoneyGourMet, scoprirete i sapori dei prati alpini, degli alberi da frutto in fiore e dei vigneti inondati dal sole. Questa combinazione unica crea un sapore delicato e speciale che incanta i sensi.

Immergetevi nel mondo dell'apicoltura e lasciatevi ispirare da questa bevanda esclusiva. La visita guidata e la degustazione per gli amanti del miele e i buongustai si svolgono nel rifugio dedicato alle api.


Durata: 2 ore

Prezzo: € 18,00

Iscrizione: entro le 18:00 del giorno precedente online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 23 Apr 2025 al 17 Set 2025
  • Mer 23 Luglio, 202516:00-18:00 |
  • Mer 20 Agosto, 202516:00-18:00 |
  • Mer 17 Settembre, 202516:00-18:00 |

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 06 Giu 2025 al 29 Ago 2025
    Gli appuntamenti con “Trauttmansdorff di sera” propongono i Giardini in una veste inedita, alla luce soffusa della sera, svelandone nuove sfaccettature: le guide dei Giardini, in base ai diversi periodi di fioritura, accompagnano i visitatori alla scoperta di piante dal profumo inebriante e dai colori sgargianti, nel Giardino proibito, tra esotici fiori di loto, rose e ortensie, illustrando particolarità e curiosità delle diverse specie. La visita guidata avrá luogo anche in caso di maltempo!
  • L'evento si tiene dal 04 Lug 2025 al 06 Lug 2025
    Esplorare l’Alto Adige con la Vespa in tutte le sue sfaccettature!!! ...questo è ciò che vogliamo abilitare agli amanti della Vespa da vicino e da lontano con la 4° edizione della Südtiroler Genussrallye. Per due giorni vogliamo passare per verdi frutteti, lungo idilliache strade di campagna con panorami mozzafiato e questa volta anche attraverso gli indimenticabili paesaggi montani delle Dolomiti nel cuore delle Alpi. Le specialità culinarie vi regaleranno ancora una volta momenti indimenticabili! Giovedì 03 luglio, sera - Registrazione nel centro di Lagundo Venerdì 04 luglio - Tour delle Dolomiti con pranzo sotto il Catinaccio e festa serale a Oberplars / Lagundo Sabato 05 luglio - Tour della Val Venosta con visita a un esclusivo museo di vetture d'epoca, specialità culinarie e conclusione della giornata nella birreria di Lagundo Domenica 06 luglio - Raduno Vespatreffen Lagundo/Algund con centinaia di partecipanti, programma e tour di Merano. Vi invieremo per tempo un programma più dettagliato, ma vi preghiamo di considerare: .... - non vi sveleremo tutti i punti salienti nemmeno questa volta! È possibile trovare un alloggio adeguato tramite il nostro partner Ufficio del Turismo di Lagundo (link alla pagina dell'alloggio).
  • L'evento si tiene dal 02 Apr 2025 al 29 Ott 2025
    Adagiato sui pendii del Monte Tramontana, a un’altitudine di 634 m s.l.m., giace il maso Niedereben. Olivi, viti e cactus vi crescono rigogliosi, favoriti da condizioni climatiche ottimali. I frutti e gli ortaggi coltivati dalla famiglia Hofer contribuiscono al commercio biologico locale (Biokistl) e prendono posto sugli scaffali del negozio del maso accanto a svariati altri alimenti, tutti prodotti internamente, tutti ottenuti con tecniche biologiche. Oltre l’uscio, scorrazzano allegramente maiali, quaglie, anatre, oche, polli e galline. Gli animali da fattoria fanno parte da sempre della vita del Niedereben, così come i vigneti, tratto caratteristico del paesaggio del Monte Tramontana. Più recente, invece, è l’integrazione dei primi olivi e della produzione di olio di oliva. Tappe successive di una storia plurisecolare, che i padroni di casa sono lieti di raccontare. Presso il negozio del maso è possibile acquistare prodotti tipici altoatesini quali speck e “Bauernspeck” (ottenuto da carne di suini selezionati), salame e salamino affumicato (il tipico “Kaminwurz”), coppa e prosciutto cotto alle erbe, frutta e verdura di stagione e, nei mesi autunnali, castagne, zucche, succo di mele e vino Schiava. Durata: ca. 2 ore Prezzo: € 18,30 Punto d'incontro: Maso biologico Niedereben alle ore 16.00 Iscrizione: Entro le ore 10.00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..