“Santo piacere. Dio è contento quando godo” - Pubblicato da associazione genitori rainerum

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Venerdì 21 Aprile ore 20:30 presso il Teatro Rainerum (doppio Evento con il biglietto Gold: serata di dialogo con l'attore il 20 aprile)

Finalmente Scifoni ci raggiunge qui a Bolzano con il suo spettacolo “Santo piacere. Dio è contento quando godo” (regia di Vincenzo Innocenzo, coreografie di Anissa Bertacchini), che nelle precedenti stagioni ha avuto molto successo registrando sempre il sold out nella capitale, tanto da convincere lo spettacolo ad andare fuori dai confini romani, raggiungendo così anche la nostra Provincia. La tematica trattata è ostica: oggi la società bombarda l’uomo con sottili riferimenti sessuali, dagli spot televisivi ai cartoni per i ragazzi; un mescolamento continuo e insistente, che il più delle volte mette in crisi, sconvolge la mente al cospetto di qualcosa di più imponente e supremo. Il sesso è talmente centrale nella nostra vita, gli diamo tanta importanza, come se fosse l’elemento che più di ogni altro caratterizza la nostra personalità. Ma non è vero. Noi siamo ben altro e abbiamo ben altro. Scifoni si mette a nudo, raccontando il suo percorso esistenziale, letteralmente dalla prima all'ultima scena è uno spogliarsi di vestiti e di paure, e con voli pindarici tra citazioni di santi, filosofi, scrittori e una colonna sonora che spazia da Leonard Cohen a Lucio Dalla conduce lo spettatore ad un'intima domanda: desidero un piacere facile o felice?

Il sesso è talmente centrale nella nostra vita, gli diamo tanta importanza un’aspettativa, un senso d’inadeguatezza e lo consideriamo spesso un elemento per essere accettati all’interno della comunità. È sempre stato così e lo è ancora di più oggi perché viviamo in una società del corpo che mette l’immagine del corpo innanzitutto

“Parlare di queste tematiche con i giovani è fondamentale - racconta don Daniele Ercoli, presidente dell’Associazione Juvenes"- si tratta di questioni che li riguardano da vicino e che troppo spesso purtroppo vengono ignorate oppure trattate con superficialità e pressapochismo. Per questo abbiamo chiesto a Giovanni Scifoni di portare da noi il suo spettacolo, offrendo quindi la possibilità di affrontare con ironia e forza un tema tanto delicato e sentito nella quotidianità e nell’intimità di tutti, nel periodo della loro vita dove sono chiamati a compiere il passaggio alla vita adulta, responsabile e pienamente felice”.

I biglietti si possono prendere online sul sito di Midaticket
https://ticket.midaticket.it/istitutorainerum/Event/1315/Date/20230421/Shift/395826/Seat

Oppure alla biglietteria del teatro Cristallo o qualche giorno prima dello spettacolo presso la biglietteria del teatro Rainerum

Ci sono diverse categorie di biglietti a secondo del posto in sala: interi e ridotti ed entrambi sono acquistabili nella version Gold che permette l'accesso ad un doppio evento. Ovvero incontrare l'attore la sera del 20 aprile alle ore 20:00 presso la sala don Bosco del Rainerum in cui si racconterà e risponderà alle domande dei presenti.

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Un viaggio tra memoria e magia, tra canto e racconto, tra passato e presente. La Prima Volta è uno spettacolo che nasce dall’ascolto, dall’incontro e dalla condivisione. Il progetto dà voce ai ricordi, ai racconti, ai canti e alle emozioni degli/delle ospiti delle RSA di Bolzano, raccogliendoli attraverso interviste e fumetti rispettivamente curati da Maddalena Ansaloni e Armin Barducci e trasformandoli in una narrazione poetica e suggestiva. Alessio Kogoj e Giacomo Anderle sono gli ideatori della scrittura e della performance teatrale: due cantastorie erranti che portano al pubblico il frutto di questi incontri, restituendo le memorie degli anziani in una forma teatrale che mescola narrazione, danza, canto e piccole magie. Un teatro che si fa comunità, che raccoglie e restituisce, che accoglie e sorprende. Perché ogni storia, ogni canto, ogni gesto può essere, ancora e sempre, la prima volta. di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj costumi e oggetti di scena Piccola Bottega de I Teatri Soffiati disegni Armin Barducci produzione Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con il quotidiano Alto Adige Il racconto è ispirato alle parole raccolte nelle interviste curate da Maddalena Ansaloni presso alcune Residenze sanitarie assistenziali (RSA) della città di Bolzano
  • Regia: Yannick Nézet-Séguin Cast: Elza van den Heever, Peter Mattei, Gerhard Siegel Durata: 135' Musica di: Richard Strauss Cantata in tedesco (con sottotitoli in tedesco) In questa nuova produzione di Claus Guth, uno dei maggiori registi d'opera europei, la storia biblica di Salomè di Strauss assume un sapore psicologicamente sensibile, ricco di simbolismi e sottili sfumature. Il soprano Elza van den Heever è al centro della scena nel ruolo dell'antieroina disturbata che esige la testa di Jochanaan, cantata dal beniamino del pubblico Peter Mattei.
  • L'evento si tiene dal 07 Giu 2025 al 13 Giu 2025
    La Compagnia teatrale regionale è un progetto triennale dedicato ad attori e attrici professionisti/e provenienti dal Trentino-Alto Adige. Nasce per valorizzare le risorse artistiche del territorio attraverso il confronto – ogni anno diverso - con artisti/e di fama internazionale. L’edizione 2025 è curata da Babilonia Teatri, collettivo teatrale composto da Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, vincitore del Leone d’Argento alla Biennale Teatro 2016. Raimondi e Castellani guidano gli/le interpreti nella messa in scena della nuova rilettura di un classico di William Shakespeare. «Sogno di una notte di mezza estate in inglese suona meglio: A midsummer night dream. In inglese emergono subito la magia, la follia e la poesia di Shakespeare e del testo» scrivono i registi. «Vorremmo che lo spettacolo avesse tutte queste facce: che fosse magico, folle e poetico. C’è un altro elemento fondante nel testo: la comicità. Vorremmo farla vivere, farla esplodere, renderla contagiosa». da William Shakespeare drammaturgia e regia Babilonia Teatri con Compagnia Teatrale Regionale 2025: Maria Vittoria Barrella, Salvatore Cutrì, Serena Decarli, Sebastiano Kiniger, Gabriele Mattè, Martina Montini, Maria Giulia Scarcella, Paolo Tosin, Andrea Zani produzione Teatro Stabile di Bolzano con il sostegno di Regione Trentino-Alto Adige in collaborazione con Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, Coordinamento Teatrale Trentino

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.