Mein Kampf - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Cento anni ci separano dal 1924, anno di nascita di “Mein Kampf”. E otto anni sono invece trascorsi dal 2016, quando la Germania decise di consentirne nuovamente la pubblicazione in libreria, ritenendo che soltanto la conoscenza potesse evitare il ripetersi della catastrofe. Stefano Massini, dopo anni di lavoro incrociando i testi di tutti i comizi del Führer con la prima stesura del libro-manifesto dettato dal giovane Hitler nella cella di Landsberg, consegna al palcoscenico questo spettacolo in cui “Mein Kampf” emerge in tutta la sua sconcertante portata: ad assumere forma scenica è la paranoica autobiografia di un invasato visionario, sempre più convinto di poter sublimare le sue personali frustrazioni in un progetto politico rivoluzionario quanto delirante. Un fiume di parole a regime torrentizio, fitto di invettive e di ripetizioni, offerto senza filtri da Massini, non solo con lo stile ossessivo, barocco ed enfatico del testo originario, ma soprattutto in un millimetrico studio teatrale dei ritmi, dei toni, degli affondi verbali del dittatore tedesco. E la consapevolezza di questo meccanismo è l’unico antidoto al suo nefasto replicarsi.

di Stefano Massini
da Adolf Hitler
con Stefano Massini
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 02 Ott 2024 al 06 Ott 2024

Potrebbe interessarti anche :

  • Un sorprendente omaggio alla città di Bolzano che è anche un manifesto programmatico della nuova direzione artistica del festival: la danza è di tutti! Direttore artistico del nuovo triennio di Bolzano Danza insieme a Anouk Aspisi, Olivier Dubois dedica un omaggio speciale alla città del festival con un progetto che prende spunto dalla sua creazione Faune(s), realizzata nel 2008 per il Festival di Avignone sula base di una delle più importanti coreografie del 20° secolo: L’Après-midi d’un Faune di Vaclav Nijinsky, scritta nel 1912 sulle musiche del celebre preludio di Claude Debussy. Dubois – uno dei trenta coreografi al mondo autorizzati a insegnare la partitura coreografica originale – lavorerà con la sua Compagnia insieme a un gruppo di danzatori non professionisti locali, creando un’esperienza sorprendente e immersiva pensata per abitare gli spazi di due luoghi differenti, ma altrettanto simbolici della città: Castel Mareccio e il Parco delle Semirurali. Una performance-parcours di quattro ore nella quale i protagonisti, da soli, in duo o in piccoli gruppi, si incrociano, si incontrano e si fanno strada con discrezione negli angoli della città. Un sorprendente raduno di fauni, che farà risuonare la musica di Debussy in alcuni dei luoghi più iconici della storia di Bolzano. In collaborazione con Fondazione Castelli Bolzano e Cooperativa 19 / Stagione Estiva Don Bosco. Con il supporto di Institut français e della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
  • Speciale evento di chiusura del festival, l’electro DJ set curato da MazelFreten è guidato da un ballerino della compagnia, per la prima volta in Italia a Bolzano Danza, che farà vibrare il pubblico con la sua selezione di suoni accattivanti che vanno dalla house alla techno. Una performance che non si limita alla musica, ma si presenta come un vero e proprio workshop di iniziazione all’electro dance. Nata nei club parigini, l’electro dance incarna i valori di libertà, condivisione e incoraggia la creatività e l’affermazione di sé. È anche una danza che unisce le persone, offrendo ai partecipanti uno spazio in cui possono connettersi tra loro e condividere l’amore per la musica e la danza. Lasciatevi ispirare dal potere e dall’energia dell’electro! Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
  • Uno speciale focus dedicato all’esperienza di Körper, centro napoletano fondato da Gennaro Cimmino tra le eccellenze del tessuto produttivo italiano. Da oltre vent’anni Körper si propone di esplorare tutti i possibili linguaggi espressivi intorno alla danza, al teatro, alla musica e all’arte contemporanea, producendo e promuovendo la danza come arte del corpo, linguaggio comunicativo privilegiato e universale, in un’ottica di scambio e confronto con le più importanti realtà artistiche europee ed internazionali, per promuovere la qualità. Artist Talk con Susanna Sastro, Adriano Bolognino, Giovanfrancesco Giannini, Francesco Marilungo 30.07.25, ore 10.00 @ BoDA (Parco dei Cappuccini)

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..