Sonja Pikart (D/A): Halb Mensch - Pubblicato da martin_inside

0
  • Freiheitsstraße 33, Merano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Sonja Pikart, in Aachen geboren, lebt seit 15 Jahren in Wien, wo sie ihr Schauspielstudium mit dem Bachelor of Arts abschloss. In der österreichischen Kabarettszene ist sie seit Jahren eine gewissenhaft-schlaue Beobachterin gesellschaftspolitischer Schieflagen und Entwicklungen. „Halb Mensch“ ist ihr 4. Soloprogramm. Sonja Pikart seziert unser Dasein bis ins schmerzhafte Detail und legt sich dabei selbst unters Messer. In ihrem Kopf ringen die großen Themen Feminismus und Patriarchat, Klimaschutz und Hedonismus, Veganismus und Humanismus miteinander. Sie zieht absurde Vergleiche, die bei weiterem Nachdenken gar nicht mehr so grotesk sind. Leben wir schon den apokalyptischen Alptraum, vor dem wir uns alle gefürchtet haben, oder ist eh alles wie immer? Im Oktober 2024 überzeugte Pikart mit „Halb Mensch“ auch die Jury des Österreichischen Kabarettpreises: „…ein brillantes und irrwitziges Programm…“. (Die für Han’s Klaffl gekauften Tickets behalten ihre Gültigkeit für Sonja Pikart oder werden rückerstattet)

„Wenn sich mal jemand fragen sollte, was aus dem klugen, inspirierenden Kabarett geworden ist (…) dann gibt es seit diesem Auftritt eine ermutigende Antwort: Es lebt.“ Süddeutsche Zeitung

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Il mondo suggestivo della magia torna in città grazie al Merano Magic Festival. Una serata nella quale tutto può succedere: vari spettacoli e affermati interpreti del settore scandagliano i diversi volti della magia, i suoi lati più divertenti e quelli più oscuri. Prevendita in tutte le librerie Athesia e su www.ticketone.it
  • Regia: Paolo Grossi Collaborazione artistica: Paola Guerra, Antonio Viganò Scene e costumi: Elena Beccaro Light Designer: Melissa Pircali Sound Designer: Giacomo Agnifili Consulenza LIS: Elisabetta Faggioli Con: Mathias Dallinger, Michele Fiocchi, Sara Menestrina, Stefania Mazzilli Muratori Una produzione: Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt Sponsor: Alperia La fiaba moderna di Pinocchio illumina il cammino di grandi e piccini. Una fiaba che narra le avventure e disavventure di Pinocchio e di Mastro Geppetto, suo padre. Lo spettacolo fonda le sue radici nel rapporto padre-figlio, la cui drammaturgia scenica nasce da un percorso di improvvisazioni fatto tra il nostro attore Mathias e suo padre. I protagonisti agiranno nello spazio onirico del ventre della balena dove incontreranno altri personaggi della fiaba. Un ventre animale, un ventre materno. “Non capisco perché nessuno mi capisce. Vi assicuro che per me non è per niente facile stare qui. Tutti voi conoscete molto bene la storia di Pinocchio. Che cosa cercate dunque? Quello che vedrete è uno spaccato di vita, una piccola finestra sull’esistenza umana tra un padre e un figlio. Vi basti questo.” (Grillo parlante)
  • Partendo dal presupposto che il movimento è prima di tutto una forma di espressione musicale, in questo “concerto danzato” i contenuti e i momenti narrativi restano sullo sfondo: al centro c’è la musicalità del corpo, la condivisione di una pulsazione con altri corpi sonori e lo svilupparsi di una composizione istantanea fatta di musica, danza e movimento; qui nessuno guida o dirige, ma ciascuno influenza l’andamento. Concetto: IDEA_tanztheaterperformance & SweetAlps Orchestra Regia: Riccardo Meneghini Danzatori e danzatrici: Riccardo Meneghini, Francesca Ziviani, Anastasia Kostner, Marion Sparber, Alan Fuentes Guerra, Vanessa Morandell, Elisabeth Ramoser, Cecilia Nesler, Stefania Bertola, Josu Lezameta Musicisti e musiciste: Michael Lösch, Helga Plankensteiner, Peter Cazzanelli, Daniele Patton, Kristina Broderson, Ryan Carniaux, John – Dennis Renken, Anke Lucks, Haro Eller Musiche e suoni: Michael Lösch – estratti da „Heroes“ Regia luci: Crealight/Julian Marmsoler Produzione: IDEA_tanztheaterperformance – Doris Plankl, Verein SweetAlps Con il sostegno di Abteilung für Deutsche Kultur der Autonomen Provinz Bozen, Region Trentino-Südtirol, Stiftung Südtiroler Sparkasse

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.