All’ottavo anno dell’“Iniziativa per Prime e Prime Assolute”, il Festival di Merano torna a dedicarsi alla storia del Tirolo, portando in scena un avvincente dramma su Michael Gaismair e i drammatici eventi del 1525.
Le rappresentazioni si svolgono nella suggestiva cornice sopra i Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano – un luogo perfetto per l’allestimento di opere a tema storico. Al centro dell’azione scenica si trova Michael Gaismair e la domanda: Chi era Michael Gaismair?
Il drammaturgo Luis Zagler affronta non solo i rivolgimenti politici e sociali dell’epoca, ma traccia anche un ponte verso il presente. Questa prospettiva che attraversa il tempo dona all’opera una profondità e una rilevanza particolari.
Il regista Pepi Pittl descrive l’opera come “straordinariamente originale” e sottolinea l’approccio coraggioso con cui viene reinterpretata la complessa figura di Michael Gaismair. “È un’opera che getta una nuova luce sugli eventi storici, offrendo al contempo uno spettacolo ricco di colori ed emozioni.”
Il pubblico potrà aspettarsi una messa in scena intensa ed emotivamente coinvolgente, destinata ad attirare attenzione anche al di là dei confini regionali. Con questa produzione, il Festival di Merano riafferma ancora una volta il proprio impegno a rendere viva la storia e a raccontarla in chiave artistica di alto livello.