CONCERTO D’ORGANO - Paolo Pachera - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

INGRESSO LIBERO

Programma

G. Frescobaldi: - Toccata per organo (da: “Sonate d’intavolatura”)
(1583-1643)

J. S. Bach: - Choralvorspiele: “Wenn wir in höchsten Nöten” BWV 641
(1685-1750) - Fantasia super “Komm, heiliger Geist” BWV 651
- Choralvorspiele: “Das alte Jahr vergangen ist” BWV 614

C. Czerny: - Praeludium et fuga (d moll) op. 603/6
(1791-1857)

M. E. Bossi: - Entrée pontifical op. 104 n°1
(1861-1925) - Elevation op. 94 n°1
- Scherzo in Sol minore op. 49

P. Pachera: - Introitus - S. Nicolai Episcopi *
(1963) (prima assoluta in onore del patrono di Merano)

V. Donella: - Messa Quarta Pasquale (da: “L’organo dei poveri”)
(1937) Preludio (Alleluja Haec dies)
Offertorio (Alleluja)
Comunione (Victimae paschali)
Postludio (Haec dies)

* Introitus - S. Nicolai Episcopi
(prima assoluta in onore del patrono di Merano)

Ispirata alla figura di S. Nicolò (altro nome di S. Nicola), vescovo vissuto nel IV Secolo in Asia minore ma conosciuto in tutto il mondo;
un santo universale.

Grande generosità, dolcezza, grandi slanci di bontà, ma allo stesso
tempo ben fermo e saldo nei principi morali: queste le caratteristiche
principali del Santo.

La forma tripartita della composizione tenta di commentare questi
aspetti.

Si presenta con un incipit solenne e maestoso cui segue un episodio
quasi toccatistico contrapposto alla seconda parte più libera e lirica
quasi “gregorianeggiante”.
Il ritorno all’imponente sonorità iniziale conclude la composizione.

PAOLO PACHERA, veronese, ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Verona e Bologna, conseguendo con il massimo dei voti i Diplomi in Organo con il M° G. Crema, in Composizione con il M° A. Zanon e in Strumentazione per banda con il M° L. Lombardi. Come organista ha già tenuto più di 400 concerti in varie città italiane e straniere, in prestigiosi festivals, e svolge tuttora attività concertistica come organista solista e come componente in gruppi di varia formazione sia in ambito nazionale che internazionale. Da oltre 35 anni collabora con il Coro Lorenzo Perosi di Verona. Come compositore ha al suo attivo un cospicuo numero di composizioni di vario genere, musica da camera, per orchestra, sacra, per banda, comprendente anche un' opera e diversi oratori, regolarmente commissionate ed eseguite da vari Enti. Ha vinto numerosi premi in concorsi di composizione nazionali e internazionali.
Suoi lavori sono pubblicati presso diverse case editrici. Insegna
presso il Conservatorio di Verona.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Dee Dee Bridgewater: voice Carmen Staaf: piano Rosa Brunello: doublebass & electric bass Evita Polidoro: drums La forza espressiva di Dee Dee Bridgewater unisce alle indubbie doti vocali un'istintiva presenza scenica, una capacità comunicativa che si trasmette con vibrante naturalezza. Vincitrice di tre Grammy Awards, voce tersa e ricca di sfumature, tra le più amate sia dal pubblico del jazz che da quello del pop, Bridgewater si distingue sulla scena di oggi per la generosità e per la flessibilità dell’interpretazione, per la propensione a mettersi in gioco, sia nel percorrere le tracce delle sue grandi ispiratrici nel mondo delle musiche nero-americane, che nell’affrontare con temperamento il repertorio della canzone pop di oggi. Tra i suoi modelli, brillano le stelle luminose di Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan. Come lei stessa ha voluto sottolineare, gli aspetti emozionali e narrativi sono elementi fondamentali del suo approccio all’interpretazione e all’improvvisazione: “Tutti i giovani interpreti dovrebbero imparare il modo di raccontare una storia”. E giovani interpreti di alto valore, già da tempo sue collaboratrici, sono quelle che la accompagnano in questa avventura: We Exist! Biglietti: https://www.ticketone.it/en/artist/merano-jazz/
  • L'evento si tiene dal 12 Giu 2025 al 04 Set 2025
    Godetevi una serata musicale con la banda musicale di Marlengo e lasciatevi conquistare da un programma vario e ricco di musica coinvolgente. Inizio del concerto: ore 20:30 Luogo: Padiglione musicale di Marlengo A partire dalle ore 20:00 vi invitiamo a godere la serata con bevande fresche. Ingresso libero! La banda musicale di Marlengo vi aspetta! Parcheggio: ampio parcheggio pubblico. Arrivo con i mezzi pubblici: con la linea 212 da Merano a Marlengo) oppure con il treno Val Venosta (fermata: 1 km ca. di distanza). ©TV Marling/Terzer Armin
  • Vi invitiamo cordialmente al nostro concerto di primavera! I musicisti, diretti dal maestro Hannes Premstaller, vi augurano una piacevole serata!

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.