Reopening @ Fondazione Antonio Dalle Nogare - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Siamo lieti di comunicare che la Fondazione Antonio Dalle Nogare riapre al pubblico sabato 23 maggio 2020. Gli ampi spazi delle sale espositive e l’accogliente giardino con le sue istallazioni all’aperto riaprono per una visita in tutta sicurezza. Questa estate la Fondazione sarà aperta tutti i sabati dalle 10.00 alle 18.00. Alle 11.00 si svolgerà come di consueto la visita guidata su prenotazione alle mostre in corso. Dal martedì al venerdì la Fondazione è accessibile su prenotazione. La mostra "Up the Heavies" di Peter Wächtler può essere visitata fino al 15 agosto 2020.

Il programma estivo 2020 della Fondazione Antonio Dalle Nogare inizierà invece il 6 giugno 2020 con il focus tematico “Beyond, instead, possible: Robert Barry e la nascita dell’arte concettuale”. Le date dei successivi appuntamenti saranno il 4 luglio e l’8 agosto 2020. A breve saranno disponibili sulla pagina della Fondazione ulteriori informazioni sui singoli eventi.

Panoramica sul programma estivo 2020:
“C’era una volta una collezione d’arte contemporanea, in un palazzo sul pendio di una collina alla periferia della città…”. Inizia così la storia che la Fondazione Antonio Dalle Nogare vuole raccontare quest’estate.
Il team della Fondazione presenterà i lavori della collezione attraverso attività tematiche suddivise in tre capitoli. Il primo capitolo inizierà il 6 giugno con l’appuntamento “Beyond, instead, possible: Robert Barry e la nascita dell’arte concettuale” e mostrerà, in modo lineare ma non necessariamente cronologico, come nascono le opere degli artisti esposti in collezione, guardando alle stesse tematiche da diverse angolazioni e rispecchiando la società del proprio tempo.

All’interno del programma per l’estate 2020 saranno organizzati percorsi guidati speciali, contenuti digitali, movie screenings e laboratori per famiglie. Per ogni capitolo di questo racconto, la Fondazione Antonio Dalle Nogare offrirà un percorso tematico guidato, aperto a tutti e gratuito, su appuntamento.
Inoltre sul sito della Fondazione sarà possibile scaricare materiale utile per approfondire le tematiche affrontate e per simpatiche iniziative per i bambini – disponibili anche in Fondazione in sicuri kit fai da te.
Per concludere ogni appuntamento la Fondazione Antonio dalle Nogare proietterà un film dedicato agli artisti raccontati in ciascun capitolo di questa storia: il film sarà disponibile il giorno della visita guidata speciale in Fondazione, ma si potrà vederlo anche comodamente in streaming da casa, lo stesso giorno.

Per garantire a tutti la possibilità di visitare la Fondazione di persona è stata istituita una fascia protetta, il sabato dalle 10.00 alle 11.00. In questo orario il libero accesso in Fondazione sarà riservato solo a visitatori over 65, immunodepressi e altre persone con particolari esigenze. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare il sito web della Fondazione: www. fondazioneantoniodallenogare.com.

Fino a nuove disposizioni, la partecipazione alle visite guidate sarà solo su prenotazione: sarà possibile prenotare inviando una email a visit@fondazioneantoniodallenogare.com, telefonando al numero 0471 971626 oppure comunicando la propria presenza direttamente in Fondazione il giorno della visita – fino ad esaurimento posti.

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 30 Mag 2020 al 08 Ago 2020

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 08 Apr 2025 al 02 Nov 2025
    sentirsi a casa - ieri e oggi Dalla dimora nomade al luogo di benessere. In THE LOFT vi presentiamo forme abitative archeologicamente ricostruite dell'Alto Adige, dalla preistoria all'epoca romana, e le confrontiamo con l'abitare contemporaneo. Comode aree di seduta invitano a rilassarsi dopo la visita al museo in THE LOFT, a conversare, a non fare nulla o a lasciarsi ispirare da postazioni interattive sul tema dell’abitare. Sentitevi a casa nel THE LOFT! Come è cambiato il modo di abitare nei millenni Tra trovare riparo sotto una roccia e mettersi comodi sul divano di casa propria ci passa un mondo – e anche un lungo periodo di tempo, durante il quale il modo di abitare si è evoluto da semplice rifugio per popoli nomadi ad abitazioni dotate di ogni comfort. Accomodatevi! Anche all’interno del Museo Archeologico abbiamo creato un’area relax, “THE LOFT”, in cui visitatori e visitatrici avranno la possibilità di riposare le gambe e pianificare la tappa successiva. Mentre si rilassano, potranno scoprire come è cambiato nel tempo il concetto di “abitare” osservando dei modelli in miniatura, ricostruiti in base a studi archeologici, che spiegano come le abitazioni si sono evolute in Alto Adige dall’età della pietra fino all’epoca romana. Modelli di abitazioni È molto difficile, anche per gli archeologi, ricostruire un’abitazione partendo da semplici alterazioni di colore del terreno o da buchi ormai coperti in cui originariamente erano conficcati dei pali. Per meglio figurarsi come vivevano i nostri antenati, nel 1997/1998 sono stati realizzati per il nostro museo modelli di abitazioni in miniatura partendo da tracce di valore archeologico trovate nel terreno e con l’aiuto delle conoscenze sui materiali da costruzione dell’epoca, di calcoli statici e di un pizzico di immaginazione. Accampamento mesolitico per la caccia estiva Plan de Frea, Selva di Val Gardena / Wolkenstein in Gröden (IX-VI millennio a.C.) Capanna dell’Età del Bronzo di Albanbühel – Bressanone Albanbichl, Bressanone (Età media del Bronzo XVI-XIV sec. a.C.) Casa retica a due piani dell’Età del Ferro Stufles, Bressanone (Età media del Ferro, VI-V sec. a.C.) Mansio romana Sebatum San Lorenzo di Sebato (I-V sec. d.C.) Villa rustica romana Puenland, San Lorenzo di Sebato (III-V sec. d.C.)
  • L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 05 Lug 2025
    Willy Verginer presenta in questa mostra, allestita in 5 stanze, una panoramica completa del suo lavoro scultoreo degli ultimi 10 anni. Con Growtesk, lo scultore offre uno spunto su un mondo distorto, dove le case sono capovolte, il cielo si trasforma in colonne, le persone affondano radici, i maiali si nascondono sugli alberi e i gorilla danzano sui tavoli. Rafforzati da tagli di colore monocromatico brillanti nel legno, Verginer crea scenari di crescita bizzarra, azioni sovversive, distopie asfissianti e lievi naufragi. Lontano dal quotidiano, la realtà viene riflessa. Una poesia del risveglio, che turba, cattura e coinvolge, attraversa la mostra. Da stanza a stanza, vengono rivelate nuove sfere della percezione.
  • L'evento si tiene dal 03 Giu 2025 al 14 Giu 2025
    La mostra Dante’s Layers. Between Entropy and Infinity, prima personale dell’artista Angelo Demitri Morandini (Trento, 1975) in contesto sudtirolese, raggruppa una serie di opere realizzate tra 2021 e 2025. Accanto ad alcuni lavori già presentati nell’ambito dell’esposizione Dante fluttuante, tenutasi presso la Galleria Contempo di Pergine Valsugana nel 2021, nella cornice del Kunstforum di Egna sono proposti gli ultimi esiti di un filone sperimentale che ha visto Morandini confrontarsi con alcuni dei testi più significativi della cultura occidentale (tra cui il Capitale di Karl Marx). Avvalendosi di vari media – quali video, installazione, fotografia e stampa su paraffina –, nonché di teorie e modalità procedurali afferenti all’ambito della statistica, delle scienze sociali e della modellizzazione matematica – dalla Social Network Analysis alla teoria dei grafi –, Morandini “rilegge” uno dei testi fondativi della lingua italiana, quale la Divina Commedia di Dante, applicandovi il proprio peculiare filtro concettuale. Impiegata come una sorta di “ready-made” testuale, una versione digitale della Divina Commedia rappresenta infatti il punto di partenza per un processo di traduzione, elaborazione e permutazione di codici, oltre che di quantificazione, ri-combinazione e stratificazione di dati. Avvalendosi di un software di analisi sociale, Morandini tratta micro-segmenti della Divina Commedia come nodi di una rete “sociale” interconnessa e in costante evoluzione dinamica. In questo processo, la linearità del testo letterario viene tradotta in una galassia proteiforme che si modifica al mutare dei parametri di visualizzazione, laddove la decodifica si sposta necessariamente da un piano linguistico a uno iconico-visuale, quindi alla traduzione sonora di quest’ultimo. Un video recante una “sezione” dinamica del processo di ri-elaborazione informatica del testo dantesco, alcuni estratti fotografici e un’opera come Metro divino, 2021, che traduce le ricorrenze di tutti i termini impiegati da Dante in una sorta di onda sonora, dialogano con altri filoni di ricerca dell’artista (come le Tele sociali) e con i suoi ultimi esiti su paraffina – The Collapse of the Divine –, in cui il “collasso” del testo dantesco rappresenta in realtà l’apertura di uno spazio infinito di nuove significazioni possibili.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.