CSC banner600x220px Spaceways23

Still Life - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Una mostra di Sun Hee Moon
A cura di Nicolò Faccenda

“Quo vadis?” - Festival delle culture e delle lingue - parte alla scoperta della Corea del Sud con l’inaugurazione di una mostra d’arte: “Still Life” dell’artista di origine coreana Sun Hee Moon, a cura di Nicolò Faccenda.

“Still Life” espone le opere dell’omonimo ciclo realizzato da Sun Hee Moon tra il 2020 e il 2022 e che comprende una quindicina di tele a olio, insieme a una grande installazione composta da qualche migliaio di uccellini (stornelli) in argilla. Questi lavori nascono da riflessioni dell’artista sul rapporto tra l’essere umano e il suo ambiente, oltre che sul mondo in cui gli individui si relazionano tra loro nella collettività. In continuità con l’installazione, al termine del percorso espositivo sarete invitati a portare con voi uno degli stornelli come simbolo e promemoria dell’esperienza vissuta e condivisa in mostra.
L’inaugurazione di “Still Life” si terrà venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 18:00 al Centro Trevi | TreviLab. La mostra rimarrà aperta fino a mercoledì 15 febbraio.
__
Un progetto realizzato da CEDOCS e lasecondaluna, in collaborazione con ARCOI | Artisti Coreani in Italia, Biblioteca Don Bosco Laives, Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, Istituto Culturale Coreano, Mediateca Multilingue Merano e TreviLab.

Con il sostegno della Ripartizione Cultura italiana della Provincia di Bolzano.
Mostra e inaugurazione a ingresso libero
__
Sun Hee Moon, “La carriola”, 2020, olio e acrilico su tela, dettaglio.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 23 Gen 2023 al 15 Feb 2023

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 18 Feb 2023 al 15 Set 2023
    35 dipinti di paesaggi di artisti della Collezione Eccel Kreuzer possono essere ammirati nella nuova mostra speciale del museo a partire dal 17 febbraio. Gli artisti dell'Euregio sono diventati figure centrali di una pittura nuova e, per l'epoca di provenienza, innovativa nel XX secolo. I colori puri e le forme astratte sono sempre più alla base di molte rappresentazioni di paesaggi locali. In questo modo, rivelano uno sguardo moderno che permea le opere, facendole apparire allo stesso tempo originali e immediatamente interessanti. Curata da Sara Alberti ed Eleonora Klauser Soldà, membri dello staff del Museo Eccel Kreuzer, la mostra "Grand Tour. A Journey into Landscape Painting", a cura di Sara Alberti ed Eleonora Klauser Soldà, accompagna i visitatori in un viaggio immaginario in cui i dipinti di paesaggio della Collezione Eccel Kreuzer si rivelano luoghi ideali per soffermarsi. La mostra potrà essere visitata da venerdì 17 febbraio al piano terra del Museo Eccel Kreuzer; l'ingresso è libero. La mostra si protrae fino al 15 settembre, tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 18.00. Le visite guidate all'intera mostra d'arte del museo in tedesco, italiano e inglese possono essere prenotate anche telefonicamente al numero 0471 301621 o sul sito web al link https://www.eccel-kreuzer.it/it/pianifica-la-tua-visita/visite-guidate.
  • L'evento si tiene dal 06 Dic 2022 al 09 Set 2023
    La mostra approfondisce lo stretto rapporto tra le antiche vie di comunicazione e di trasporto e il diffondersi delle malattie, soffermandosi sullo stretto legame tra la Repubblica di Venezia e il Tirolo, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto economico e quello medico. Venezia era uno dei porti più importanti per gli scambi a lunga distanza, dove tra le altre merci arrivavano le preziose materie prime dall’Oriente e i tessuti; Bolzano, sin dal Medioevo città di mercati, era un nodo nevralgico e strategico per il trasporto e la commercializzazione da e per i paesi transalpini. Entrambe le città giocarono, loro malgrado, un ruolo cruciale anche in tempi di epidemie dal 1300 in poi: le antiche vie di comunicazione e di commercio, in conseguenza ai grandi spostamenti di pellegrini, studiosi, artisti e mercanti, furono vie privilegiate per la diffusione del ‘mal contagioso’. In mostra sono esposti libri antichi, itinerari di viaggio, manuali di commercio, documenti ad uso dei mercanti. Interessanti sono gli oggetti che riguardano la sfera medica e la religione, in particolare alcune testimonianze delle epidemie nell’arte locale. Una sezione della mostra è dedicata alla teriaca, farmaco ‘miracoloso’ prodotto a Venezia, e non manca infine un rimando moderno al ‘medico della peste’. Curatore: Helmut Rizzolli L'ingresso alla mostra è compreso nel prezzo del biglietto del museo.
  • L'evento si tiene dal 05 Apr 2023 al 22 Mag 2023
    La scultura che rappresenta un uomo seduto, assorto nei suoi pensieri, ci introduce nella mostra Il pensiero sostenibile di Hermann Josef Runggaldier (1948, Ortisei). Per cogliere l’essenza dell’umanità e la fragilità della condizione umana l’artista spoglia le sue figure con l’intento di andare oltre la materia; si concentra sul linguaggio del corpo che di noi e a noi tutto può rivelare senza perdersi in sensazionalismi ma guadagnando invece in intensità. La tensione della muscolatura scolpita in modo definito ed eloquente come i tratti espressivi del volto ci coinvolgono nella meditazione di questo personaggio. Le figure scolpite a grandezza naturale, si alternano nell’esposizione a figure di piccola dimensione, sospese invece su un ideale palcoscenico della vita, una architettura in plexiglas. La relazione tra uomo e natura va in scena e trova poi il suo focus con le opere denominate “Rinascita”. Sono lavori questi con i quali Runggaldier esprime il suo fare artistico prendendo parte, per così dire, all’emergenza ambientale causata da un minuscolo insetto – il bostrico – che ha colpito vaste aree boschive dell’Alto Adige e non solo, causando il deperimento e la morte di migliaia di piante. La firma di questo coleottero, non a caso chiamato tipografo, è un disegno operato sul tronco degli alberi, degno di una rappresentazione artistica. La natura ci sorprende sempre anche quando uccide sembra affermare l’artista sudtirolese che, con il suo operato, ha inteso sovvertire l’ordine delle cose, riportando ciò che resta di alcuni alberi colpiti a nuova vita. Oggi sono sculture che nell’esposizione assumono le connotazioni di una installazione più che mai viva ed affascinante. I segni - disegni del bostrico si raccontano mediati dall’intervento dell’artista che intreccia così il suo lavoro con i principi chiave della sostenibilità sia in termini di materiali di recupero con cui vengono realizzate le opere, sia per la scelta dei temi che affrontano.