David Lamelas. I Have to Think About It - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Dal 7 maggio 2023 al 24 febbraio 2024 la Fondazione Antonio Dalle
Nogare presenta I Have to Think About It, la prima mostra retrospettiva in
un'istituzione italiana dell’artista argentino David Lamelas (Buenos Aires,
1946). Autore di una delle più affascinanti ricerche artistiche di matrice
concettuale emerse alla fine degli anni Sessanta, nella pratica di Lamelas si
articolano installazione, scultura, disegno, fotografia, film, video, opere sonore
e testuali che raccontano i contesti e le condizioni che definiscono le nostre
percezioni e cognizioni. Un’arte fatta, spesso, quasi di nulla.

La mostra, a cura di Andrea Viliani con Eva Brioschi, si sviluppa
spazialmente su tutti i piani della Fondazione e si estende temporalmente
sull'arco di più mesi in cui, assumendo configurazioni diverse e attivando
parallelamente anche un confronto con una selezione delle opere della
collezione, saranno presentate alcune tra le più importanti opere
storiche dell'artista insieme a nuove produzioni e a un programma di eventi dal vivo.

La visita alla Fondazione è possibile senza prenotazione il sabato dalle 9.30 alle 19.30. Ogni sabato alle ore 11.00 viene offerta una visita guidata gratuita. Non è necessario prenotarsi. Durata della visita guidata: circa 1 ora. Da martedì a venerdì la Fondazione è visitabile su appuntamento, scrivendo a visit@fondazioneantoniodallenogare.com o chiamando il numero 0471 971 626. Ingresso libero.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 07 Mag 2023 al 24 Feb 2024

Note sugli orari :

La visita alla Fondazione è possibile senza prenotazione il sabato dalle 9.30 alle 19.30. Ogni sabato alle ore 11.00 viene offerta una visita guidata gratuita.

Da martedì a venerdì la Fondazione è visitabile su appuntamento

Ein Besuch der Stiftung ist am Samstag von 9.30 bis 19.30 Uhr ohne Voranmeldung möglich. Samstags um 11.00 Uhr bietet die Stiftung eine kostenlose Führung an.

Von Dienstag bis Freitag kann die Stiftung auf Voranmeldung besucht werden.

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 13 Gen 2025 al 31 Dic 2025
    Grazie alle cartoline della Collezione Gaetano Sessa e alla collaborazione con musei, archivi ed enti del territorio, la mostra si propone di ripercorrere la storia del quartiere Europa-Novacella: dalla campagna fatta di vigneti attorno allo storico complesso di Maria Heim, alla costruzione del rione Littorio. Dal dopoguerra con l’inaugurazione della Fiera di via Roma e il padiglione numero uno trasformato in palaghiaccio fino alle prime scuole e ai pomeriggi nelle sale cinematografiche. Un viaggio dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.
  • L'evento si tiene dal 03 Giu 2025 al 14 Giu 2025
    La mostra Dante’s Layers. Between Entropy and Infinity, prima personale dell’artista Angelo Demitri Morandini (Trento, 1975) in contesto sudtirolese, raggruppa una serie di opere realizzate tra 2021 e 2025. Accanto ad alcuni lavori già presentati nell’ambito dell’esposizione Dante fluttuante, tenutasi presso la Galleria Contempo di Pergine Valsugana nel 2021, nella cornice del Kunstforum di Egna sono proposti gli ultimi esiti di un filone sperimentale che ha visto Morandini confrontarsi con alcuni dei testi più significativi della cultura occidentale (tra cui il Capitale di Karl Marx). Avvalendosi di vari media – quali video, installazione, fotografia e stampa su paraffina –, nonché di teorie e modalità procedurali afferenti all’ambito della statistica, delle scienze sociali e della modellizzazione matematica – dalla Social Network Analysis alla teoria dei grafi –, Morandini “rilegge” uno dei testi fondativi della lingua italiana, quale la Divina Commedia di Dante, applicandovi il proprio peculiare filtro concettuale. Impiegata come una sorta di “ready-made” testuale, una versione digitale della Divina Commedia rappresenta infatti il punto di partenza per un processo di traduzione, elaborazione e permutazione di codici, oltre che di quantificazione, ri-combinazione e stratificazione di dati. Avvalendosi di un software di analisi sociale, Morandini tratta micro-segmenti della Divina Commedia come nodi di una rete “sociale” interconnessa e in costante evoluzione dinamica. In questo processo, la linearità del testo letterario viene tradotta in una galassia proteiforme che si modifica al mutare dei parametri di visualizzazione, laddove la decodifica si sposta necessariamente da un piano linguistico a uno iconico-visuale, quindi alla traduzione sonora di quest’ultimo. Un video recante una “sezione” dinamica del processo di ri-elaborazione informatica del testo dantesco, alcuni estratti fotografici e un’opera come Metro divino, 2021, che traduce le ricorrenze di tutti i termini impiegati da Dante in una sorta di onda sonora, dialogano con altri filoni di ricerca dell’artista (come le Tele sociali) e con i suoi ultimi esiti su paraffina – The Collapse of the Divine –, in cui il “collasso” del testo dantesco rappresenta in realtà l’apertura di uno spazio infinito di nuove significazioni possibili.
  • L'evento si tiene dal 14 Mag 2025 al 28 Giu 2025
    A CURA DI SABINE GAMPER Nella mostra Grandmother said it’s okay, Stefanie Moshammer presenta presso la galleria Foto Forum di Bolzano un’esplorazione molto personale e allo stesso tempo sfaccettata delle culture della memoria familiare e del valore delle cose quotidiane. Il punto di partenza del lavoro sono fotografie, oggetti trovati e racconti della vita dei suoi nonni nel Mühlviertel, in Alta Austria – una vita caratterizzata da semplicità, creatività e un uso rispettoso delle risorse. Anni dopo, Moshammer ricostruisce questi ricordi davanti alla sua macchina fotografica, creando un intreccio di metafore visive che riflettono la vecchiaia, i rituali quotidiani e la transitorietà della vita. Moshammer combina nel suo lavoro un approccio documentaristico con la messa in scena delle immagini, assemblando oggetti quotidiani in modo nuovo e sorprendente. A partire dalle proprie esperienze e dai propri ricordi, intraprende una ricerca visiva in cui colori e somiglianze anatomiche fungono da collante narrativo. Il suo linguaggio visivo è al tempo stesso sensibile e pungente; gioca con le aspettative, sovverte i cliché e apre spazi per le sfumature. Con questa miscela di umorismo surreale e osservazione intima, crea un legame speciale con i suoi nonni, la loro casa e le loro storie, sollevando al contempo interrogativi su come cambia la cultura materiale e su ciò che resiste nel tempo. Il titolo Grandmother said it’s okay diventa così un’affermazione poetica e potente di autodeterminazione. Permette all’artista di confrontarsi con il passato, di metterlo in discussione e di reinterpretarlo in dialogo con due persone che costituiscono il fondamento della sua storia personale. Il ricordo stesso diventa così un atto artistico. Nel contesto di Foto Forum Bolzano – che si propone come piattaforma per una fotografia sperimentale e socialmente rilevante – Grandmother said it’s okay è un invito a riflettere sul valore e il cambiamento, sulla visibilità e la cura, su un uso consapevole delle risorse e sulla bellezza del quotidiano. Stefanie Moshammer (nata nel 1988, Vienna) ha studiato graphic design e fotografia presso l’Università di Arte e Design di Linz. Ha conseguito una laurea in Advanced Visual Storytelling presso la Danish School of Media and Journalism. I suoi progetti l’hanno portata negli Stati Uniti, in Brasile e ripetutamente nella propria storia familiare. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, e i suoi lavori sono stati pubblicati in varie riviste e piattaforme internazionali, sia cartacee che digitali. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei in Europa, negli Stati Uniti e in Asia, tra cui: Fotografiska New York, Gyeonggi Museum of Modern Art (Corea del Sud), Foam Museum Amsterdam, Kunst Haus Wien, Belvedere21 Vienna, C/O Berlin, Webber Gallery Londra e MAK – Museum für Angewandte Kunst Vienna.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.