OBLIQUE – La genesi del progetto - Pubblicato da daniel_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

L’obiettivo della mostra è esplorare la genesi del progetto, riflettendo su come un’idea si trasforma in realtà, passando attraverso un atto spontaneo che, pur nella sua incompiutezza, rappresenta il campo di tensione tra l'architetto, il genius loci, e l’idea architettonica tracciata su carta.

La ricerca non è mai un cammino rettilineo, ma piuttosto un continuo tentativo di esplorazione, che a volte si fa obliquo, trasversale, fatto di piccoli passi che si snodano tortuosamente verso territori inesplorati. Si propone uno sguardo alternativo e profondo, capace di cogliere la complessità del mondo. Il cammino creativo offre una visione alternativa della realtà da una prospettiva diversa che offre molteplici punti di osservazione.

atelier felix perasso + daniel tolpeit
barbara breda
busselli + scherer
flaim prünster architekten
kuck :: kunzovahuck
kuno mayr // lamberto amistadi
markus scherer
messner architects
plasma studio
roland baldi architects
studio marastoni
stuflesser moroder
totronic architekten
wolfgang piller & florian scartezzini architecture

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 12 Dic 2024 al 01 Feb 2025

Note sugli orari :

Di – Fr 16 – 19 Uhr, Sa 10 – 13 Uhr

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 01 Mar 2025 al 10 Mag 2025
    LEANDER SCHWAZER UND THE LATE ESTATE BROOMBERG & CHANARIN A CURA DI FRANCESCA VERGA E ZASHA COLAH INAUGURAZIONE 28 FEBBRAIO, ORE 19 (AR/GE KUNST) INAUGURAZIONE SATELLITE, 1 MARZO, ORE 11 (via Geir 65, 39049 Prati di Vizze) Sembra oggi non esser più possibile sfuggire alla supervisione, tanto da dire che sono le stesse persone sorvegliate a creare sorveglianza, diffondendo una vera e propria cultura. Mentre la sorveglianza si alimenta attraverso la diffusione di telecamere sempre più economiche per le singole persone, entrando nelle case e nelle vite, la sorveglianza di massa è ormai diventata tanto parte della contemporaneità da poter affermare che il soggetto agisce in essa e ne rimane ingabbiato, perdendone i diritti civili. La mostra ad Ar/Ge Kunst Pepe e olive. Sulla contro-sorveglianza apre il 28 febbraio 2025 e ripercorre alcune riflessioni dell’artista Leander Schwazer e The Late Estate Broomberg & Chanarin attorno al tema della controsorveglianza e al ribaltamento degli assiomi che separano chi osserva da chi viene osservato. L’artista Leander Schwazer (1982, Vipiteno) racconta la videosorveglianza da un punto di vista iconografico e identitario, cercando nello strato inconscio l’origine della cultura della sorveglianza. Inserisce immagini prese da videotrappole (di lupi e altri animali) all’interno di botole e gabbie, evidenziando la loro qualità spettrale e allucinatoria. Il secondo capitolo di questo progetto sarà visibile con un’inaugurazione il 1° marzo, alle ore 11, in via Geir 65, 39049 Prati di Vizze, accanto allo studio dell’artista, dove saranno presentate una collezione di immagini di sorveglianza. L'opera di Broomberg & Chanarin è invece una risposta al leggendario film d'esordio di Dziga Vertov (1896-1954) Anniversario della rivoluzione (1918). Considerato perduto per quasi un secolo e forse il primo lungometraggio documentario mai realizzato, questo film è stato recentemente riassemblato dallo storico del cinema Nikolai Izvolov. Per il loro lavoro, intitolato Anniversary of a Revolution (Parsed), Broomberg e Chanarin hanno utilizzato una potente tecnologia di visione artificiale per mappare i movimenti fisici del film su un rendering digitale, utilizzando i meccanismi della sorveglianza del XXI secolo per rivedere il filmato d'archivio storico. Si ringrazia la ditta Barth Innenausbau (Bressanone) per la produzione dell’opera “Fountain” di Leander Schwazer.
  • L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 31 Gen 2026
    Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion
  • L'evento si tiene dal 14 Feb 2025 al 18 Apr 2025
    Fenomeni insondabili e il potere e l’impotenza delle tecnologie di sorveglianza sono il fulcro delle ricerche artistiche di Christian Kaufmann. In questa mostra, i visitatori sono invitati a esplorare i confini della percezione e della tecnologia, tra controllo e perdita di controllo, attraverso un’estetica chiara e ridotta all’essenziale.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..