GLI HUTTERITI. Una ricerca a Chiusa | “PESC” - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

La mostra temporanea „Gli Hutteriti una ricerca a Chiusa” viene affiancata dalla mostra collettiva degli artisti del gruppo UNIKA dal titolo in lingua ladina “PESC” che significa PACE, valore che lega entrambe le mostre presentate al Museo Civico di Chiusa. Tutte e due fanno parte delle iniziative per l’anno dei musei dell’Euregio 2025 “guardare oltre” che prende spunto dalla commemorazione della guerra dei contadini del 1525 per affrontare temi attuali.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 29 Mar 2025 al 31 Mag 2025
  • Mar 20 Maggio, 202509:30-12:00 | 15:30 - 18:00
  • Mer 21 Maggio, 202509:30-12:00 | 15:30 - 18:00
  • Gio 22 Maggio, 202509:30-12:00 | 15:30 - 18:00
  • Ven 23 Maggio, 202509:30-12:00 | 15:30 - 18:00
  • Sab 24 Maggio, 202509:30-12:00 | 15:30 - 18:00
  • Mar 27 Maggio, 202509:30-12:00 | 15:30 - 18:00
  • Mer 28 Maggio, 202509:30-12:00 | 15:30 - 18:00
  • Gio 29 Maggio, 202509:30-12:00 | 15:30 - 18:00
  • Ven 30 Maggio, 202509:30-12:00 | 15:30 - 18:00
  • Sab 31 Maggio, 202509:30-12:00 | 15:30 - 18:00

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 13 Giu 2025 al 12 Set 2025
    Un aspetto importante delle opere di Xaver Gschnitzer è l’interazione tra materia, forma, espressione e le loro variazioni. Gli artefatti vengono modellati, frammentati, parzialmente ricostruiti e ricombinati. A tal fine, l’artista utilizza i cosiddetti materiali “poveri”, come carta, gesso, polistirolo e prodotti di scarto, superando i limiti della materia e dell’immaginazione attraverso un approccio sperimentale. Il tutto viene fuso e tenuto insieme dal colore. Gschnitzer reagisce anche in modo affettivo alle fasi intermedie delle opere in divenire. Questo processo gli richiede un confronto sensoriale ed emotivo sempre nuovo: una percezione in cui anche lo spettatore può lasciarsi coinvolgere. Xaver Gschnitzer, nato nel 1987 a Vipiteno, ha studiato arte transmediale con Brigitte Kowanz presso l’Università delle Arti Applicate di Vienna. Attualmente vive e lavora a Colle Isarco.
  • L'evento si tiene dal 14 Giu 2025 al 16 Ago 2025
    Corpus meum Die Begegnung mit meinem Körper, mit mir selbst ist erschreckend, schrecklich, unglaublich, dieser mein Körper. Immer ist er in meine Skulpturen eingeflossen, doch immer irgendwie getarnt, nie so bloßgestellt, so nüchtern wie jetzt. Im Stadtmuseum Klausen bin ich beim Besichtigen des Loretoschatzes auf diese Aussage gestoßen: „Hoc est enim Corpus Meum.“ „Corpus meum“ nenne ich die Ausstellung. Hier werden Arbeiten, die in der Auseinandersetzung mit meinem Körper vor dreiunddreißig Jahren entstanden sind, und die Arbeiten der letzten drei Jahre, Zeichnungen, Gipsskulpturen und Bronzegüsse, alle auf meinen Körper bezogen. Mit Leere beginnt die Arbeit – Luft … Eisen mit Eisen verbinden, Gips hinzufügen, abreiben und weiter hinzufügen … vom Herzschlag bis zur Oberfläche, die die äußerste Grenze erahnen lässt, … Haut spiegelt die Seele wider. Lois Anvidalfarei Biografie Lois Anvidalfarei wurde 1962 in Abtei geboren. Ab 1983 studierte er an der Akademie der bildenden Künste in Wien. Nach dem Studium Abschluss kehrte Lois Anvidalfarei 1989 in seine Heimat zurück, wo er als freischaffender Bildhauer arbeitet. Zu seinen Werken zählen neben figuralen Plastiken und Zeichnungen eine Reihe gestalterischer Arbeiten in Sakralbauten.
  • L'evento si tiene dal 29 Mar 2025 al 31 Ago 2025
    La mostra mette in luce la guerra dei contadini e la sua preistoria attraverso documenti d'archivio del 1500 circa, concentrandosi sugli aspetti sociali, politici ed economici della vita prima e durante le rivolte contadine. Attraverso la presentazione di documenti d'archivio provenienti dall' Archivio Diocesano, opere d'arte e manufatti di uso quotidiano, vengono mostrate prospettive sulla guerra dei contadini finora poco illuminate, al fine di illustrare la natura multistrato degli eventi storici e le loro complesse cause. La mostra costruisce un ponte tra passato e presente e incoraggia la riflessione sulla continuità degli sconvolgimenti sociali.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | inside@inside.bz.it.